CUNEO
ALICE MARINI - Ogni giorno si ritrovano in piazza Europa a Cuneo: sono semplici cittadini, diventati "attivisti" per una causa comune, la difesa dei 10 cedri secolari che adornano la piazza. Venerdì 24 maggio, alle 18, è prevista la prima grande manifestazione per salvare questi alberi, il cui destino è attualmente a rischio. Il nuovo progetto di riqualificazione della piazza, presentato in Commissione, prevede infatti la ripiantumazione del verde con 38 nuovi alberi, sia a destra che a sinistr...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - “La Regione supporterà le scelte del territorio. Sono qui per ascoltarvi”. Con questa premessa il vicepresidente della giunta regionale, Fabio Carosso, che tra le sue numerose deleghe ha anche quella ai Parchi, ha dato avvio all’incontro con la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Marittime. A fare gli onori di casa il presidente della Comunità e sindaco di Roaschia Bruno Viale, che ha accolto i convenuti nella sala polifunzionale recentemente allestita all’interno della ex co...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Le azioni contro la delibera della Giunta guidata dal sindaco di Fossano (provincia di Cuneo) Dario Tallone, che prevede l’abbattimento dei 57 tigli di corso Colombo, sono giunte ad una svolta importante. Già nelle scorse settimane vari gruppi locali avevano manifestato il loro dissenso. L'Associazione Radicali Cuneo aveva diffidato il sindaco dall’abbattimento degli alberi per danno erariale. La parte di minoranza consiliare di cui fa parte il Partito democratico Fossanese avev...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Il 21 maggio 1992 la Commissione europea approvava la direttiva Habitat con lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità, mediante la conservazione delle specie animali e vegetali a rischio, e degli habitat naturali. A tal fine fu individuata una serie di habitat e specie di interesse comunitario, i quali vengono oggi tutelati concretamente nei Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.), nelle Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) e nelle Zone di Protezione Speciali...
CUNEO
"In relazione alla nota vicenda del progetto Caserma Montezemolo, mi permetto di comunicarle che il Gruppo consigliare di Cuneo per i Beni Comuni ha inviato al presidente della Regione Piemonte e agli uffici regionali competenti una segnalazione rivolta a portare all’attenzione degli organismi regionali una serie di anomalie riscontrate nel corso dell’iter deliberativo che ha portato la Regione stessa ad affidare un finanziamento di 8.105.285,05 al Comune di Cuneo per la realizzazione di alcuni ...
CUNEO
Venerdì 21 febbraio, alle 11, componenti e simpatizzanti dell'associazione "Di Piazza in Piazza", insieme a rappresentanti delle associazioni ambientaliste della città e a tutti coloro che vorranno partecipare, manifesteranno di fronte al Municipio. In tale occasione faranno recapitare al sindaco e alla giunta comunale una lettera insieme a numerose petizioni firmate da cittadini. Il motivo - scrive l'associazione - sarà sensibilizzare gli amministratori affinché siano coerenti con quanto pubbl...
CUNEO
"Una lettera recentemente pubblicata da un settimanale cittadino ci ricorda un pezzetto di storia della caserma Montezemolo di Cuneo, costruita più di 70 anni fa a monte di piazza d’Armi ed intitolata al colonnello Cordero Lanza di Montezemolo, nativo di Mondovì e fucilato alle Fosse Ardeatine nel 1944. Il colonnello Montezemolo fu uno dei militari italiani che, dopo l’8 settembre 1943, con una peculiare forma di resistenza si opposero, a prezzo della vita, all’occupazione tedesca ed alla violen...
ALBA
"Cari ragazzi e ragazze che vi siete mobilitati per salvare il Pianeta, è finito il tempo in cui tutti dicevano bene di voi, anche mentendo, magari per compiacervi. All’inizio tutti pensavano che il vostro fosse un fuoco di paglia. Adesso hanno capito che fate sul serio: milioni di giovanissimi che chiedono di cambiare un modello di sviluppo che in pochi decenni ha irrimediabilmente consumato le risorse del pianeta, fanno paura. A chi? Ai poteri forti dell’economia che hanno voluto questo sist...
CUNEO
"Il recupero della caserma Montezemolo deve andare di pari passo con la rigenerazione di tutto il quartiere, a partire da piazza d'Armi, il quartiere San Paolo e piazza della Costituzione. Se l'Amministrazione comunale di Cuneo ragionerà a compartimenti stagni, senza pensare ad un insieme unitario di rigenerazione di queste aree, si perderebbe una buona occasione per una parte della città dal potenziale interessante, ma ancora inespresso. La vicenda, surreale, di piazza della Costituzione e deg...