CUNEO
E' stato pubblicato il bando per la seconda edizione del "Riconoscimento per la buona politica, per la solidarietà sociale e la fratellanza tra i popoli" ideato in memoria di Mario Riu dall’omonima associazione fondata l'anno scorso. Il premio 2018, come già il precedente, intende contribuire alla diffusione, in particolar modo tra i giovani, degli ideali di solidarietà e giustizia sociale che hanno caratterizzato l’impegno di Mario Riu con specifica attenzione al dialogo tra i popoli e all’acco...
CUNEO
Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo ha accettato le dimissioni del direttore Michele Calandri. Calandri, che ha ricoperto la carica di direttore ininterrottamente dal 1981, vi era entrato nel 1966 lavorandovi come ricercatore e in seguito come insegnante distaccato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dopo il pensionamento ha prestato la sua opera a titolo volontario. I motivi delle dimissioni stanno nella volontà, espressa da Calandri, di lasciar...
CUNEO
Un tema caro al presidente di Apice (Associazione per l'Incontro delle Culture in Europa) Franco Chittolina, l’Europa, sarà l’argomento della lezione Unitre del 18 gennaio (ore 15,30) al cinema Monviso di Cuneo. L’Europa ha alle sue spalle una storia millenaria che ha conosciuto sviluppi straordinari: da “piccolo promontorio dell’Asia”, come risulta dalla carta geografica, ha visto il suo ruolo crescere nella storia e la sua presenza dilatarsi nel mondo, fino ad esserne per secoli la protagonis...
CUNEO
ANGELO BODINO - Dopo la sentenza della Cassazione che ha condannato, per abbandono di minori, una dirigente ed un insegnante a seguito dell’incidente subìto da uno studente di età inferiore ai 14 anni investito da un scuolabus, la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli del Pd ha commentato così: "L'autonomia è importante, ma si può sperimentare anche di pomeriggio; se i genitori non possono, vadano i nonni fuori scuola” e poi ha aggiunto: "I miei nipoti sono piccoli, e non ci riesco mai, ma è c...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - I politici - non tutti, ma molti - giocano con i sentimenti, le aspettative e le speranze di 800 mila bambini e ragazzi, figli di genitori stranieri nati in Italia o giunti in tenera età. Frequentate le nostre scuole, imparata la lingua, conosciute le nostre leggi nelle lezioni di educazione civica, si attendono di diventare cittadini di quella che è la loro unica patria. Ho avuto - ed ho oggi- la possibilità di verificare che questa è la situazione, non solo nelle grandi citt...
CUNEO
Nel solstizio d'inverno 2016, il Gran maestro della Loggia nazionale romena, generale Bartolomeu Constatin Savoiu, ha conferito al professore Aldo A. Mola la Gran Croce dell'Ordine di Costantino Maurocordato per il suo contributo scientifico agli studi storici, in specie sulla Massoneria. Nell'occasione è stata presentata la seconda edizione romena (aggiornata) di “Gelli e la P2 tra cronaca e storia”, ripubblicata a Bucarest per iniziativa di Filippo Gammicchia. Mola ha ringraziato ricordando i...
CUNEO
ALICE MARINI - Li hanno chiamati "AperiDialoghi" e il primo incontro è stato al bar Aurora di Cuneo, per conoscersi (o riconoscersi) e gettare le basi per un dialogo aperto e profondo, vivo e costruttivo sui temi più attuali legati alla provincia Granda e alla comunità europea. Una ventina di giovani cuneesi, impegnati in associazioni culturali (Assemblea per la Cultura, WSF Collective), progetti studenteschi (VaiOltre Cuneo) e politica (Terre Alte per il Sì) si sono riuniti intanto per creare ...
CUNEO
NUltimo giorno di lavori per la Summer School del Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) è terminata sabato 17 settembre con due appuntamenti dedicati agli studenti delle scuole superiori di Cuneo e Mondovì. A Cuneo, al liceo scientifico e classico statale “G.Peano – S.Pellico”, si è svolta una lezione dialogata in francese per gli studenti del progetto Esabac in collaborazione con Alliance Française di Cuneo alla presenza di Nathalie Frogneux (Universitè catholique de Louvain). Moder...
CUNEO
"Sono sconcertata da quanto leggo in questi giorni sugli organi di stampa locali e nazionali, ma anche sui social network e sui siti web di settore". La Consigliera regionale del gruppo Moderati Carla Chiapello interviene in merito alle nomine di ruolo degli insegnanti italiani che stanno avvenendo in questi giorni. "I ritardi nello svolgimento del "concorsone" si sono tradotti in innumerevoli disagi per gli insegnanti che vi hanno partecipato. Senza soffermarmi sul fatto che i docenti delle sc...