Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

DENUNCIA - POLITICA

Palazzo Chiodo del '500 a Cuneo da valorizzare, altro che venderlo

CUNEO



ANGELO BODINO - Curiosando,curiosando in “Cuneo si fa bella”, percorrendo via Cacciatori delle Alpi angolo via Chiusa Pesio, constatato che l’androne d’ingresso dello splendido palazzo Della Chiesa di La Tour-Utelle (comunemente conosciuto come Palazzo Chiodo) era aperto, sono entrato e sono rimasto letteralmente sbalordito nel vedere in quale stato di degrado ed incuria si presenta oggi (vedi foto). E’ il caso di ricordare che il palazzo in questione, edificato nel 1503, èstato segnalato da ...


Alba, alla bottega del 'pensiero libero' si discute più che in Comune

ALBA



BRUNO MURIALDO - Mario Mascia è originario di Francavilla Fontana Brindisi. La sua bottega da parrucchiere da uomo è situata nel centro storico di Alba ed  è uno di quei gioielli che l’artigianato Italico poteva vantare e che oggi ha quasi completamente decimato.  Queste botteghe erano il vanto delle nostra Bellezza, sono rimaste un ricordo lontano irraggiungibile, dove la negligenza  delle istituzioni ne hanno decretato la fine. La bottega di Mario è ancora aperta ai suoi clie...


Cuneo proprio senza alternative ai bus degli studenti in centro città?

CUNEO



RICCARDO SARTORIS - Possibile che non via siano alternative per gli autobus che trasportano gli studenti all'uscita delle 13 che passare (ed intasare) l'asse centrale della città? Il Movicentro di Cuneo che funzione doveva avere? Non possiamo ripensarci? Insieme! Avv. Riccardo Sartoris, presidente Movimento Consumatori Cuneo


Acqua Bene Comune, la smentita del sindaco Davide Sordella

FOSSANO



Riceviamo e pubblichiamo: “Smentisco nel modo più assoluto le dichiarazioni che mi sono state attribuite dal comitato Acqua Bene Comune. Il giorno 24 Settembre, alle ore 18, sono intervenuto all'incontro organizzato dal Comitato per interloquire con i cittadini presenti (http://www.cuneocronaca.it/notizia.php?nID=4351, ndr). Riguardo alla decisione del Comitato Esecutivo Egato4 ho comunicato che 'lo stesso avrebbe fatto a breve un comunicato pubblico per condividere gli esiti dei co...


Acqua pubblica: stare in campana

FOSSANO



LUCA BEDINO - «Stare in campana» ovvero stiamo attenti. E perché poi? Un noto referendum nel 2011 sancì la volontà popolare di mantenere l’acqua sotto l’egida pubblica, contro una privatizzazione che avrebbe stabilito gestione e prezzi senza più un controllo diretto della collettività e con scopo di generare profitti per privati. Ricordo ancora il grande coinvolgimento dei cittadini, e il risultato che attestò una vittoria impensabile in un Paese dove l’interesse per un bene comune di solito ...


Acqua pubblica: i rintocchi della campana della democrazia a Cuneo

CUNEO



Riceviamo e pubblichiamo: 'La campana della democrazia ha suonato a Cuneo nella serata di sabato 19 settembre 2015. Sono stati 11 i rintocchi, suonati ad intervalli, tanti quanti sono i giorni mancanti al 30 settembre, data entro la quale l'EGATO4 di Cuneo dovrà aver scelto la forma di gestione del servizio idrico integrato per tutta la provincia. L'impegno, oltre che come obbligo dettato dallo sblocca Italia, era stato assunto dai sindaci riuniti nella Assemblea Generale dello...


'Con le dimissioni di Giraudo si apre un nuovo ciclo politico a Cuneo'

CUNEO



La riflessione di Laboratorio Democratico Cn che a Cuneo fa riferimento all'ex vicesindaco Pd Giancarlo Boselli: 'Le dimissioni di Domenico Giraudo sono un gesto politico molto forte. Arrivano in una fase della politica cittadina molto interessante. In una area in cui tutto sembra ormai in movimento alla ricerca di nuovi equilibri. Indubbiamente si sta chiudendo un ciclo aperto dalle ultime elezioni amministrative. Se ne sta aprendo uno nuovo che nei prossimi mesi vedra' compor...


Il referendum è Possibile: raccolta firme entro il 30 settembre

MONDOVì



Anche in Comune a Mondovì o presso il gazebo che verrà allestito a Breo sabato 19 settembre, si potrà firmare per gli 8 Referendum proposti da “Possibile”. Sono otto i quesiti referendari proposti da “Possibile”, la formazione politica fondata dal deputato Pippo Civati e da altri dirigenti fuoriusciti dal PD che punta a rappresentare i tanti democratici delusi e riconquistare la fiducia dei milioni di cittadine e cittadini che sono scivolati nell’astensione. A Mondovì, come in ogni parte d...