CUNEO
MARIO FRUSI - I corsi di cucina in remoto (televisivo, radiofonico, in Rete) sono diventati una vera manìa degli italiani contemporanei. In qualche modo esprimono un bisogno di conforto, in momenti di particolare difficoltà esistenziale/sociale. Pertanto abbiamo pensato di fare qualcosa di meglio: un mini-corso dal vivo, dove accanto alle “sole” istruzioni per la preparazione di un determinato piatto siano offerte delle informazioni: -sulla qualità etica dei prodotti di base -sulla crescita i...
CUNEO
“Apprendere, degustare, riflettere”: questo lo spirito alla base del corso di cucina promosso da Cooperativa Colibrì, Centro Noosoma, Movimento Consumatori Cuneo e Cuneocronaca insieme a tre rinomati chef cuneesi. Il corso si terrà a Cuneo, presso le Cucine Casa Delfino (corso Nizza 2), in tre appuntamenti su iscrizione per chi vuole approfondire, attraverso un approccio allo stesso tempo pratico e teorico, il rapporto fra cucina e salute, con particolare attenzione a intolleranze e alla scelta...
CUNEO
MARIO FRUSI - Per quel che mi è dato di sapere, l’esperienza italiana del recupero di derrate alimentari in scadenza, e per questo motivo destinate ai cassonetti della spazzatura (a quei tempi non ancora differenziata), è iniziata una quindicina d’anni fa a Brescia: un’organizzazione benefica si occupava di raccogliere gli scarti ancora commestibili dai mercati urbani o dai grandi negozi alimentari e di redistribuirli a famiglie bisognose. Da allora, molta strada è stata percorsa, e città metro...
CUNEO
Il 1 dicembre alle ore 20.30 presso il Salone di Rappresentanza dell’Ospedale S. Croce (via Coppino 26), Silvio Barbero insieme a Stefania Brovero e Camilla Pavarin, dietiste dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, tratteranno il tema della sana e corretta alimentazione e della prevenzione delle malattie metaboliche, diabete ed obesità. Silvio Barbero è vice presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed è stato con Carlo Petrini tra i fondatori nel 1990 del movimento Slo...
BRA
Proseguono a Bra gli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Educazione Slow”, spazi di riflessione nell’epoca della fretta e del vivere social. Focus dei prossimi due eventi sarà l’alimentazione. Sabato 26 novembre sarà possibile conoscere da vicino la mensa comunale cittadina, mentre martedì 6 dicembre un incontro analizzerà il non sempre lineare rapporto tra cibo e relazioni familiari. Sabato 26, dalle 9 alle 12, apre le sue porte quella che, con i suoi oltre mille ottocento pasti qu...