CUNEO
MARIO FRUSI - I corsi di cucina in remoto (televisivo, radiofonico, in Rete) sono diventati una vera manìa degli italiani contemporanei. In qualche modo esprimono un bisogno di conforto, in momenti di particolare difficoltà esistenziale/sociale.
Pertanto abbiamo pensato di fare qualcosa di meglio: un mini-corso dal vivo, dove accanto alle “sole” istruzioni per la preparazione di un determinato piatto siano offerte delle informazioni:
-sulla qualità etica dei prodotti di base
-sulla crescita in consapevolezza del consumatore
-sulla reale efficacia salutistica di certe preparazioni.
Ne risulta un progetto, come si può vedere nella locandina allegata, che raggruppa molti partecipanti e cerca di offrire una carrellata la più esaustiva possibile.
Mario Frusi
IL CORSO
Si terrà a Cuneo, presso le Cucine Casa Delfino (corso Nizza 2), in tre appuntamenti su iscrizione per chi vuole approfondire, attraverso un approccio allo stesso tempo pratico e teorico, il rapporto fra cucina e salute, con particolare attenzione a intolleranze e alla scelta consapevole di prodotti che arrivano da agricoltura biologica, da filiere etiche e trasparenti che rispettano l’ambiente, il benessere di chi consuma e i diritti di chi produce.
L’iniziativa si articola fra gennaio, febbraio e marzo con le seguenti date:
Sabato 28 gennaio ore 10-14 “LEGUMI: LA CARNE INASPETTATA” con Luciano Rava (chef itinerante) e Paolo Rosa (Ristorante Torrismondi) che prepareranno focaccina di ceci, zuppa di legumi misti, torta di fagioli;
Sabato 4 febbraio ore 10-14 “LA GIUSTA PAUSA CON GUSTO” con Luciano Rava (chef itinerante) e Paolo Rosa (Ristorante Torrismondi) che prepareranno scrigno di zucca e frutti di verdura, melanzane al forno con cipolle di Tropea, carpaccio di ananas con sciroppo di Moscato e purè di avocado
Sabato 4 marzo ore 15-19 “CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE: torte, biscotti e focacce all’ora del tè” con Alberto Visconti (pasticcere del Bar Corso)
Il corso si articolerà in un'introduzione a cura di Eliana Brizio (Noosoma), Riccardo Sartoris (Movimento Consumatori Cuneo) e Anna Cattaneo (Cooperativa Colibrì), seguito da un approfondimento del dott. Mario Frusi (Noosoma) e di una dimostrazione pratica da parte degli chef di alcuni piatti che saranno poi degustati al termine del corso.
Ogni lezione ha un costo di 35 euro a persona, 100 euro per chi si iscriverà a tutti e tre gli appuntamenti.
Le iscrizioni (obbligatorie) sono da effettuare presso la Bottega Colibrì a Cuneo in corso Dante 33, tel. 0171 634819 con versamento anticipato dell’intera quota di partecipazione.
È possibile regalare una o più lezioni attraverso specifici buoni regalo che la Bottega Colibrì mette a disposizione.
Il corso sarà attivato con un minimo di 25 partecipanti a lezione che al termine di ciascuna riceveranno un omaggio bio. Le iscrizioni a ciascuna lezione scadono 15 giorni prima della data prevista.