CUNEO
GUIDO CHIESA - Approfittando della breve pausa elettorale, tra la fine della campagna per le Amministrative e l’inizio della campagna per le Regionali (nella primavera 2019 la provincia di Cuneo è anche coinvolta nel voto in Piemonte) e le Europee, penso sia opportuno fare alcune considerazioni sul futuro della sinistra in Italia. Innanzitutto non credo utile l’atteggiamento di coloro che suggeriscono di mettersi sul bordo del fiume ad aspettare che il cadavere del nemico passi, magari nel giro...
CUNEO
GUIDO CHIESA - Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe toccato alla provincia di Cuneo tenere acceso il barlume della speranza per il centrosinistra? Eppure, il confronto dei dati delle elezioni alla Camera dei deputati del 2013 e del 2018 porterebbe a pensare che le cose stanno così. Nel 2013 il centrosinistra si era presentato unito (si fa per dire: anche allora c’era la lista di Ingroia, che si chiamava Rivoluzione Civile, a disperdere un po' di voti). Comunque, l’allora coalizione di centrosini...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Come mai quando viene indetto un referendum alcuni politici invitano gli elettori all’astensionismo (per non far raggiungere il quorum) e poi, quando richiedono il voto per loro, invitano gli elettori alle urne e criticano chi si astiene? Il diritto all’astensionismo è pari al dovere di voto e deve avere pari dignità! Non andare a votare è una forma di espressione del proprio dissenso rispetto alle proposte politiche e non può essere criticato. Spiegatemi che cosa deve fare ...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Non sono andato a votare, non questa volta. Abito a Cuneo e pur con tanti sforzi non sono riuscito a trovare nelle liste nessuno che mi potesse rappresentare. Nessuno che dicesse delle cose utili a farmi credere nella forza delle idee portate avanti da ciascuna forza politica. Idee… Ma quali idee? Qui sta il punto! Da alcuni anni a questa parte, la politica italiana portata avanti dai partiti in campo è stata improntata alla sopravvivenza di se stessa ed anche l’ultimo n...
CUNEO
Rilevazione finale (ore 23) dell’affluenza alle urne per le elezioni politiche: in provincia di Cuneo ha votato il 76,81% degli aventi diritto (250 Comuni su 250), mentre su tutto il territorio nazionale il dato viaggia sul 72,92%. Affluenza alle urne: clicca qui per il dato nazionale e per tutti i Comuni della Provincia di Cuneo ----------- Dal sito del ministero dell'Interno: "Domenica 4 marzo, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgono le operazioni di voto per il rinnovo del Senato della Repub...
CUNEO
Seconda rilevazione (ore 19) dell’affluenza alle urne per le elezioni politiche: in provincia di Cuneo ha già votato il 63,04% degli aventi diritto (250 Comuni su 250), mentre su tutto il territorio nazionale il dato viaggia sul 58,42%. Record nel piccolo Comune di Feisoglio, nelle Langhe, con il 76,98%. A Cuneo città ha votato finora il 57,10%. Affluenza alle urne: clicca qui per il dato nazionale e per tutti i Comuni della Provincia di Cuneo ----------- Dal sito del ministero dell'Int...
SAVIGLIANO
GUIDO CHIESA - Molti miei concittadini pongono la stessa domanda: "Ma perché dovrei dare il voto alla Lista Liberi e Uguali, che so avere poche possibilità di eleggere un suo candidato in provincia di Cuneo, mentre potrei dare il mio voto al Pd, contribuendo a battere un candidato di centrodestra?”. Questione concreta. Che richiede una risposta precisa, preceduta da una breve premessa. Veniamo da 5 anni di governi a guida Partito Democratico, con un supporto largamente minoritario di formazioni...
CUNEO
GUIDO CHIESA - Molti si sono domandati com’era possibile che il governo a guida Pd avesse posto la fiducia su di una legge che, stando ai commentatori politici e ai sondaggi, favorirebbe il Centrodestra. In effetti, com’era da prevedersi, dietro a quel voto ci sta un disegno: ardito, ma ben congegnato. E anche ben celato agli occhi degli elettori che sono attratti dalle percentuali dei sondaggi, ma che non sono avvezzi ai giochetti parlamentari. Vediamo di chiarire la questione. Per avere la m...
CUNEO
SUGGESTIONI da Cuneo di ANGELO BODINO e MICHELE NASETTA dopo il voto in Sicilia che premia centrodestra (vincente) e 5 Stelle (primo partito).