CUNEO
Presso la sede dell'Unione Industriale di Torino si è svolto il grande meeting sull'internazionalizzazione associativa di Confindustria. Sono state messe a confronto le esperienze di imprenditori che hanno saputo valorizzare l'esperienza di internazionalizzazione trasformando le proprie aziende in multinazionali, grazie al supporto che Confindustria offre anche all'estero con Confindistria Est Europa, Russia, Assafrica e Mediterraneo. Per la provincia di Cuneo era presente l'avvocato Maria Cris...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Dopo anni di trattativa con il Comune di Cuneo e con la Giunta Borgna per portare avanti il nostro progetto di riqualificazione di piazza Martiri con la costruzione anche di un parcheggio di un piano sottoterra ad uso dei residenti e il rifacimento dello sferisterio con la sua ricollocazione in altra area idonea a totale spese dei privati, il sindaco di Cuneo ha risposto che non ci sono ancora le condizioni per poter autorizzare i lavori. Così tempo, impegno e disponibilità d...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Ogni bimbo che nasce porta con sé uno zainetto come dote, per affrontare la vita. Nel nostro Paese, però, lo zainetto non contiene denaro, ma debiti. La quota parte - 37.000 euro - che grava sui cittadini, neonati compresi, dell'enorme macigno del debito pubblico accumulato negli ultimi vent'anni: quasi 2.300 miliardi. Sono il prezzo dell'essere vissuti senza risparmiare - i nonni per i nipoti - ma come fameliche cicale. Con l'euro non è più stato possibile stampare moneta, sv...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - L’Associazione che rappresento ha provveduto a protocollare in data 11 gennaio 2018 un’ultima richiesta di riscontro al sindaco di Cuneo all’idea progettuale per la realizzazione di box auto nel sottosuolo di piazza Martiri della Libertà, da noi elaborata insieme agli architetti Bodino e Nasetta. Abbiamo approfondito in più occasioni gli aspetti puramente tecnici e giuridici con la Giunta comunale e con gli Uffici tecnici, adottando tutte le modifiche da loro richieste che ab...
ATTUALITà
PIERCARLO BARALE - Dal Manifesto di Ventotene al Trattato di Roma, con la realizzazione del sogno dei Padri fondatori dell'Europa, fino alle prese di distanza - con un distinguo - dell'Inghilterra con la Brexit, dei Paesi dell'Est ed ora della Catalogna. Ora l'Unione "sta sciogliendo", come le banchise polari sotto i colpi dell'aumento del calore dell'atmosfera e degli oceani, provocato dall'inquinamento globale. L'Europa era stata fortemente voluta dopo le due guerre mondiali, l'orrore delle t...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Qualche anno fa, un evento eccezionale, di natura alluvionale, colpì la Costiera Amalfitana. Molti fabbricati abusivi avevano contribuito ad aggravare le conseguenze dell'evento con scavi e cemento dove nulla avrebbe dovuto essere modificato non solo per il particolare pregio estetico, ma per la staticità dell'intero versante. Molti proprietari delle case danneggiate o demolite dall'acqua e conseguenti frane ebbero il coraggio di chiedere contributi per la ricostruzione, o co...
ATTUALITà
PIERCARLO BARALE - Gli stoccatori di rifiuti speciali - attività lucrosa e poco controllata - provocano all'ambiente danni rilevanti. Ogni estate, ma anche nelle altre stagioni, ci tocca vedere in televisione e leggere sugli organi di stampa di fuochi altissimi, provocati dall'inerzia dei responsabili. E' un modo comodo di smaltire i rifiuti, spesso accatastati all'esterno di capannoni fatiscenti, già stipati senza alcun criterio da mesi o anni. Quasi sempre i responsabili la fanno franca, inco...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Non è difficile ipotizzare che il presidente francese Macron, alla ricerca del 10 per cento di popolarità perduta, se la prenda con gli italiani - les italiens - invisi in Francia dalla vigliacca ed inutile pugnalata alla schiena del 1940. Attaccammo i cugini transalpini quando erano stati invasi dalle truppe tedesche e facemmo una pessima figura, sia sotto il profilo etico e politico, che militare. Ancor oggi ai francesi brucia questo affronto, tanto inutile quanto vile, frut...
CUNEO
Dopo il crollo di Torre Annunziata si ripensa al fascicolo di fabbricato - Le case non durano in eterno e devono essere oggetto di manutenzione costante PIERCARLO BARALE - Nel caso di Torre Annunziata, era iniziata la ristrutturazione - con cambio di destinazione d'uso - di due piani del fabbricato - edificato nel 1959 - edilizia popolare - a suo tempo posizionato in adiacenza con una esistente linea ferroviaria, senza prevedere situazioni future di incidenza delle continue vibrazioni per il pa...