ALBA
"Ritengo giusto che le "barriere" vadano sdoganate: salvaguardare l'identità di un territorio non deve essere il pretesto per consolidare un processo di "imbalsamazione" ambientale a danno delle attese di una comunità. [...] Le due macro cassette di legno portabottiglie, incipit immaginativo di una tradizione, hanno dato fiato al sonno di un territorio. [...] Quello che meraviglia di Arnaudo è la scelta di concepire i ridotti volumi esterni - la parte essenziale della cantina è nascosta sottote...
MONDOVì
Ha raggiunto il traguardo dei 100mila visitatori il Museo della Ceramica di Mondovì, in provincia di Cuneo. Nel 2018 l’affluenza è stata di quasi 13mila persone fra visitatori dell'allestimento permanente, delle mostre temporanee e quasi 4mila studenti che hanno partecipato alle attività didattiche. Il Museo della Ceramica fu inaugurato il 12 dicembre del 2010. È il frutto della collaborazione tra la Fondazione appositamente istituita nel 1999 per realizzarlo, e il Comune di Mondovì. Vi hanno a...
BRA
Una raccolta fondi per donare una statua di Celestino Fumagalli al Museo civico di storia, archeologia e arte di Palazzo Traversa a Bra, in provincia di Cuneo. L’iniziativa è stata lanciata da Gianpiero Ciancia, collezionista braidese di antichità e cartoline, che ha "scovato" il manufatto presso un antiquario dell’Astigiano. La statuetta in bronzo, dal titolo "Giovane Fabbro", potrebbe entrare a far parte del patrimonio museale di Palazzo Traversa che già ospita un’altra opera dello scultore ...
FOSSANO
Invito al Restauro: in occasione dell'apertura speciale di domenica 25 novembre, la Città Antiquaria di Fossano organizza un focus sul restauro con approfondimenti dedicati alla pittura, alla doratura, al restauro ligneo e delle tele presso lo stand n. 6. In collaborazione con la ditta Nelson Restauri accreditata presso la Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte e recentemente insediatasi presso la struttura, saranno presenti esperti restauratori pronti a dispensare consigli...
MONDOVì
ROBERTO CROCI - Alla chiusura dei 6 giorni no stop della 50° edizione si è portato a termine anche il manufatto artistico in taglia XXL, il più grande della bella fiera del Monregalese. L’opera “colossale” è stata eseguita in diretta, oggi di dice “live”, dallo scultore artista Sergio Sciandra, tutto con la motosega, su tronchi di cedro del libano, forniti da Pastorelli Legnami di Roccaforte e Vinai Sas di Mondovì. L’opera è stata realizzata proprio in un bel cortile del “Belvedere”, nell’are...