CUNEO
Legambiente Cuneo in collaborazione con l’ITIS “Mario Delpozzo” [UW1] e con il contributo di Marilena Piacenza, ved. Musso, ha istituito il concorso “Energeticamente - Francesco Musso” per ricordare l’ex allievo dell’ITIS e presidente del Circolo Legambiente, prematuramente scomparso il 15 settembre 2012 e per promuovere il risparmio delle risorse energetiche non rinnovabili e l’utilizzo di tecnologie che impiegano fonti rinnovabili di energia. Al Parco Grandis a Borgo San Dalmazzo, in oc...
CUNEO
ELIANA BRIZIO - Martedì avevo due pile da smaltire e ho approfittato della bella giornata per fare due passi e cercare i contenitori. Sono partita a piedi da via Roma, altezza municipio, e man mano che camminavo verso la città nuova sbirciavo, invano, qua e là anche in qualche viuzza laterale. E’ possibile che a causa del mercato qualcosa mi sia sfuggito, ma quando sono arrivata in corso Dante e avevo ancora le pile in mano, vi confesso, ho provato una sorta di irritazione e fastidio. Nella me...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: "Stanno circolando in questi giorni voci e commenti inattendibili che pongono in relazione il manifestarsi di un’epidemia gastrointestinale con una presunta diffusione batterica attraverso l’acqua erogata dal civico acquedotto di Borgo San Dalmazzo. Si precisa che ACDA – Azienda Cuneese dell’Acqua S.p.A., la Società partecipata che gestisce il servizio idrico integrato assicurando il rispetto di tutte le norme vigenti in materia di acque potabili, effettua regolarmente...
CUNEO
Per le prenotazioni effettuate dal 1 agosto, chi non disdice la visita o lesame entro 48 ore precedenti la data di erogazione, pagherà lintera prestazione. Per le visite e gli esami prenotati dal 1° agosto, i cittadini che non si presenteranno per ricevere la prestazione senza provvedere a comunicare la disdetta entro i due giorni lavorativi precedenti saranno soggetti a una sanzione che la norma fa coincidere con il costo della prestazione, anche se esente da ticket. Limpossibilità a effe...
CUNEO
LAci di Cuneo appoggia e promuove #guardalastrada e #mollastotelefono, la campagna di sensibilizzazione promossa dallAci nazionale contro le distrazioni alla guida legate alluso dello smartphone, rivolta in particolare ai giovani tra i 18 e i 29 anni. Secondo alcuni dati forniti dalla Polizia stradale, in tutta la provincia di Cuneo, dal 1° gennaio al 30 giugno 2016, sono stati comminati 181 verbali per guida con uso di cellulare, per un totale di 915 punti decurtati, +28,3% rispetto a...
CUNEO
Da giovedì 18 a domenica 21 agosto, nella casa parrocchiale di San Pietro del Gallo, si tiene un corso Prh (Personalità e relazioni umane) sul tema La relazione con il proprio corpo, unarmonia da costruire, con lobiettivo di osservare la relazione con il proprio corpo partendo dalla percezione che se ne ha oggi, attraverso la mediazione dei cinque sensi. Si cerca di distinguere quello che si vive armoniosamente e quello che si vive in modo disarmonico - spiega la formatrice Prh, Luigina ...
CUNEO
Preoccupazione e commozione a Cuneo per la morte di un neonato di 42 giorni all'ospedale Santa Croce, probabilmente per un'infezione da meningococco. Tocca all'autopsia chiarire le esatte cause del decesso. Intanto, come forma precauzionale, tutti i residenti del campo nomadi del Cerialdo di Cuneo, dove abitava la famiglia del bimbo, sono stati sottoposti a profilassi antibiotica. Il neonato era stato portato in ospedale nella mattinata festiva con poche linee di febbre e p...
MONDOVì
La fitoalimurgia, letteralmente 'alimentazione d'urgenza con le piante', è una pratica riscoperta da alcuni anni grazie ad una sempre maggiore attenzione per la qualità del cibo che ingeriamo. Madre Natura da sempre ci mette a disposizione tutto il necessario per la nostra sopravvivenza dobbiamo solo vederlo e conoscerlo! Chamin attraverso le 5R (Racconto - Regole - Riconoscimento - Raccolta - Ricette) cerca di riavvicinare le persone a questa salutare pratica. Per chi ...
CUNEO
Nel salone polivalente della residenza per anziani S. Antonio di Cuneo il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese ha organizzato un incontro di sensibilizzazione sulla malattia di Parkinson. Allincontro hanno partecipato oltre cento persone. Come relatori: Luca Ambrogio, primario di neurologia dellASO CN (intervento ricco di contenuti e chiaro rispetto a come si struttura la malattia e a come evolve nel tempo, indicando anche le prospettive future). Silvia Rosso, psicologa della SS di...