Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

cultura - cronaca

A 190 anni dalla nascita Savigliano ricorda Schiaparelli, l'astronomo che studiò anche Marte

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Prendono il via gli appuntamenti con cui il Comune di Savigliano intende ricordare i 190 anni dalla nascita di Giovanni Virginio Schiaparelli, celebre astronomo e ingegnere saviglianese, noto soprattutto per i suoi studi dettagliati su Marte. Un cartellone organizzato dall'Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell'’Osservatorio della Costa Azzurra. Si comincia sabato 25 gennaio – alle 21, alla Crosà Neira – con la conferenza "Siamo soli nell'universo: alla ricerca dell...


cultura - politica

Capitale italiana della Cultura 2026, incontro a L'Aquila per Alba e le città finaliste

ALBA



CUNEO CRONACA - Le finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2026: Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, si sono riunite a L’Aquila, vincitrice, per una riflessione collettiva su “strategie e pratiche per lo sviluppo culturale del territorio”. L’assessora Lucia Vignolo, chiamata a rappresentare la città di Alba, dichiara: «Sono state tre giornate molto intense, alle quali ho partecipato portando l’esperienza dell...


cultura - economia

San Costanzo al Monte di Villar 4° nella classifica provvisoria dei Luoghi del Cuore piemontesi

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni. Una chiesa affrescata, un antico monastero, un castello disabitato, ...


cultura - eventi

"Sotto la superficie": focus su migrazioni e demografia nella rassegna culturale a Paroldo

MONTAGNA



SERGIO RIZZO - La programmazione culturale progettata dell’associazione 661 la Pedaggera, in collaborazione con altre realtà del territorio, riparte venerdì 31 gennaio da Paroldo. Il calendario della nuova stagione, attraverso diversi linguaggi, parla dell’opposizione fra cura e abbandono e dello spazio che c’è nel mezzo, opposti che riguardano il nostro territorio e possono essere approfonditi indagando il tema dello spopolamento, dei movimenti di persone, della cura degli ecosistemi e del suo...


cultura - salute

Alba: clinica e ricerca s'incontrano nel convegno di Medicina Interna 2019 con più di 80 specialisti

ALBA



Venerdì 29 e sabato 30 novembre si terrà ad Alba presso l’auditorium della Fondazione Ferrero il convegno “Medicina Interna 2019-Clinica e Ricerca si incontrano”.   Durante le due giornate interverranno più di 80 specialisti tra relatori, moderatori e discussant, provenienti da diverse realtà italiane, che si confronteranno su tematiche di interesse internistico come l’area cardiovascolare,  il tromboembolismo venoso, la pneumologia, la gastroenterologia, l’ematologia, la reumatologia, la medi...


cultura - solidarietà

CUNEO/ Vendita straordinaria di libri usati in piazza Virginio nel weekend con Emmaus

CUNEO



CUNEO CRONACA - Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre, presso il mercato coperto di piazza Virginio a Cuneo, si terrà una vendita straordinaria di libri usati promossa dal Gruppo di giovani volontari di Emmaus Boves con il patrocinio del Comune di Cuneo. L'iniziativa ha finalità solidaristiche e il ricavato della vendita sarà completamente devoluto per sostenere le comunità italiane del Movimento Emmaus. Il mercatino sarà aperto dalle 10 alle 19 ed è a ingresso libero e gratuito....


cultura - sport

Premio "Piero Dardanello": il crocevia tra generazioni celebra il giornalismo sportivo

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Da un lato il talento dei migliori giornalisti 'under 40' del panorama nazionale e regionale, dall’altro l’esperienza dei professionisti che hanno attraversato la storia dello sport e dell’informazione: da sempre la cerimonia del premio "Piero Dardanello" è un crocevia tra il passato e il futuro, un momento di incontro tra generazioni, di riflessione e di ispirazione. Un appuntamento che si rinnoverà lunedì 2 dicembre, alle 18, nella tradizionale e suggestiva cornice del Salone ...