Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AMBIENTE - SPORT

In piazza Galimberti a Cuneo oltre 200 persone in bici si sono fermate prima di andare al lavoro

CUNEO



Per i cuneesi quella che si chiude con domenica è stata una vera "Settimana europea della mobilità", tutta all’insegna dell’impegno a muoversi con la testa, facendo un favore al pianeta oltre che a se stessi. Impegnarsi per la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita delle nostre città è infatti l’obiettivo che ha accomunato i cittadini europei che hanno voluto aderire, promuovendo la mobilità sostenibile e lanciando un messaggio di cambiamento e rinnovamento del proprio stile d...


"Passaggi a settembre", un altro weekend a Dogliani tutto dedicato alle attività sportive

MONDOVì



Il profumo dell'erba umida, la freschezza dell'aria, la natura che ti circonda con i suoi alberi secolari, un mare di colline coperte da vigneti e la vita quotidiana di chi sa vivere seguendo il ritmo di tempo e natura. Questo è il paesaggio delle Langhe tutto da scoprire, dove la vita "lenta" è uno stile di vita a tutto tondo. Nel mese di settembre diverse saranno le proposte sul territorio doglianese per percorrere e scoprire il paesaggio e ammirare la bellezza della natura con molte iniziativ...


Il rituale bagno nel Tanaro dei "Nuotatori del Tempo Avverso" si ripete domenica a Ceva

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Si è svolto a Ceva (Cuneo) il cimento nel fiume Tanaro con la partecipazione dei "Nuotatori del Tempo Avverso" guidati dal presidente Roberto Giuria e da Pino Cappa, presidente dell’Associazione Alpinismo Giovanile. "Sono trascorsi 10 anni dal primo cimento nel Tanaro che ha voluto rilanciare i bagni nel nostro fiume, richiamando l'attenzione anche verso l'ambiente fluviale che dagli anni '80 viene seguito e monitorato dall’associazione Amici del Fiume guidata dal prof. Massimo F...


Escursioni in Alta Valle Po con "Vesulus" in attesa della Monviso Summer School

MONTAGNA



A luglio saranno quattro le proposte escursionistiche del Parco del Monviso in collaborazione con l’associazione Vesulus. Si tratta di tre escursioni di un giorno, tutte localizzate in Alta Valle Po, tra Crissolo e Paesana, in provincia di Cuneo, e di un Giro del Monviso “classico”, con partenza da Crissolo e pernottamento ai rifugi Giacoletti e Vallanta. Domenica 7 luglioLa cava del Colle delle PorteUn percorso che inizia da antiche borgate e si innalza sui sentieri sopra Crissolo, regalando u...


Parte la corsa "contro il tempo" per il clima in Groenlandia del torinese Alotto

CUNEO



Secondo l’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), entro la fine del secolo, in mancanza di limitazioni delle emissioni di gas serra, la temperatura media sul Pianeta è destinata ad aumentare di 4°C e oltre, ma già con un aumento di 2°C si prevedono gravissime conseguenze ambientali e sociali. I ghiacciai, che coprono il 10% della superficie terrestre, stanno rapidamente scomparendo: dal 1994 a oggi abbiamo perso circa 400 milioni di tonnellate di ghiacciai all’anno. In Groenlandia nel ...


La StraRacconigi si correrà attorno alle mura del parco che rimane chiuso al pubblico

SAVIGLIANO



ALICE MARINI - Il 2 giugno torna la StraRacconigi, tredicesima edizione, corsa non competitiva che tradizionalmente si svolge nel parco del castello di Racconigi, in provincia di Cuneo. Il fatto è che, dall'agosto del 2018, il parco è chiuso al pubblico a causa della caduta di un albero e della necessità di mettere in sicurezza i percorsi, e ad oggi non c'è una data di riapertura certa. I racconigesi, dopo aver lanciato una petizione online (clicca QUI) che continua a raccogliere adesioni (oltr...


Un tuffo nello Stura: Legambiente porta il "Big Jump" per le acque pulite a Gaiola

MONTAGNA



Legambiente Cuneo, nell'ambito del progetto europeo Life VisPo, che ha come obiettivo la salvaguardia del bacino idrografico del fiume Po tramite squadre di giovani volontari, in collaborazione con il Comune di Gaiola e in coordinamento con il festival Occit'Amo ospitato per una settimana in valle Stura, invita ad una passeggiata sul territorio con la rinfrescante conclusione di un "Big Jump" nel fiume Stura. Domenica 22 luglio il ritrovo è alle 10 presso la struttura comunale della Gramigna in...


La bella campagna saviglianese nel libro del giornalista che ha "scoperto" il sellino della bici

SAVIGLIANO



Un nuovo libro è arrivato nel panorama del Saviglianese, coinvolgendo anche tutti i comuni del circondario, da Monasterolo a Cavallermaggiore, da Marene a Genola, da Vottignasco a Levaldigi, con una puntata fino al santuario di Cussanio, in provincia di Cuneo. Ha per titolo “Ciclovie, 20 itinerari nel verde della campagna”. Ne è autore Fiorenzo Panero, giornalista professionista, per 40 anni al lavoro a La Stampa di Torino. “Una fatica non indifferente per uno che ha sempre appoggiato il deretan...


"Perché per un turista in vacanza nelle Langhe non c’è mezzo migliore della bicicletta"

ALBA



BRUNO MURIALDO - La bicicletta sta trovando quello spazio che fino all’altro ieri non ha avuto. Il turismo trova nelle bicicletta il mezzo più adatto per visitare le nostre Langhe e per provare quelle emozioni che i percorsi e i luoghi che si visitano sono in grado di regalare. Per ritrovare il vero piacere di un cammino non c’è niente di meglio che sentire i profumi che offrono le nostre valli. Le Langhe, così come il Monferrato e il Roero, si possono percorrere in lungo e in largo con la bic...