Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

In piazza Galimberti a Cuneo oltre 200 persone in bici si sono fermate prima di andare al lavoro

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Per i cuneesi quella che si chiude con domenica è stata una vera "Settimana europea della mobilità", tutta all’insegna dell’impegno a muoversi con la testa, facendo un favore al pianeta oltre che a se stessi. Impegnarsi per la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita delle nostre città è infatti l’obiettivo che ha accomunato i cittadini europei che hanno voluto aderire, promuovendo la mobilità sostenibile e lanciando un messaggio di cambiamento e rinnovamento del proprio stile di vita.

Clou del calendario eventi, quest’anno particolarmente ricco, è stato il Bike To Work Day, in piazza Galimberti, quando, nonostante la temperatura non proprio estiva, oltre 200 persone si sono fermate con la loro bicicletta prima di andare al lavoro. Offerta dal Comune, proprio per sensibilizzare e promuovere la buona abitudine a spostarsi in bici verso il luogo di lavoro e in generale negli spostamenti urbani, una colazione con prodotti equosolidali. In piazza erano presenti poi gli stand informativi del Parco fluviale, Europe Direct e Fiab Bicingiro e la Parko Bike Officina per un rapido check della propria bici.

Sul Viadotto Soleri "Bike in action", con la distribuzione di gilet ad alta visibilità alle persone che passano al fine di sensibilizzare i ciclisti alla corretta visibilità. Alla Casa del Fiume “Aspettando Chiedilo al Vento”, aperi-bike con degustazione di prodotti equosolidali, esposizione fotografica e due chiacchiere con Fuvio Silvestri, dopo il suo viaggio in bicicletta in Mongolia. La giornata si è conclusa con la "Cuneo Bike Night" di Fiab Cuneo Bicingiro: pedalata notturna adatta a tutti su piste ciclabili urbane per sensibilizzare all’uso della bicicletta e alla corretta illuminazione.

Grande successo ha avuto anche la giornata dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città: al Teatro Toselli è infatti andato in scena "Giro della Piazza", commedia circense con una rocambolesca gara ciclistica in cui gli spettatori sono stati coinvolti dall'inizio alla fine. Un successo andato oltre le aspettative, tanto che lo spettacolo è stato replicato in una seconda volta, per un totale di 1.000 ragazzi che hanno assistito alla rappresentazione.

A chiudere il calendario della Settimana della mobilità cuneese, sabato 21 settembre l’appuntamento del Parco fluviale "TuttinBICI – 0-99 anni" all’impianto sportivo di fronte alla Casa del Fiume: dalle 9,30, le famiglie si avvicineranno al mondo della due ruote. Su un percorso protetto recentemente sviluppato, grandi e piccini avranno la possibilità di mettersi alla prova in divertenti circuiti e scoprire utili trucchetti per acquisire confidenza con il mezzo. Al termine facile escursione lungo le piste ciclabili del Parco. Possibilità di utilizzare gratuitamente le mtb Parko Bike, biciclette senza pedali, tandem, carrellino, cammellino, seggiolini. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria (eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it, 0171.444560).

Tutte le iniziative sono state promosse dal Comune di Cuneo - Ufficio Biciclette, a cura di La Fabbrica dei Suoni e in collaborazione con: Parco fluviale Gesso e Stura, Fiab Cuneo Bicingiro, Fulvio Silvestri, Museo Civico, Artur, Europe Direct, partner tecnico Colibrì.

VIDEO