ALBA
CUNEO CRONACA - Ora nei principali Centri Prelievi dell’Asl Cn2 (l’Ospedale di Verduno e le Case di Comunità di Alba e Bra) è possibile prenotare gli esami del sangue utilizzando una specifica App chiamata CodaQ. Il sistema permette ai cittadini di evitare attese, prenotando l’orario di accesso allo sportello di accettazione. L’utilizzo dell’App (compatibile con Android e iOS) è molto semplice. Gratuita e facile da installare, consente di prenotare in anticipo il giorno e l’orario per effettu...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale di Lotta al Papillomavirus (HPV), per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione. L’infezione da Papillomavirus è causata da una famiglia di virus molto diffusi, che possono causare varie forme di tumore che colpiscono principalmente l’apparato riproduttivo femminile e maschile. Il contagio avviene principalmente attraverso il contatto stretto durante i rapporti sessuali, anche non completi, con una persona portatrice de...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’Asl Cn2 ha bandito un concorso per studenti e studentesse di ogni ordine e grado, purché maggiorenni, con la finalità di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali, sulla cura del patrimonio naturale del nostro Pianeta e, in particolar modo, sull’importante ruolo che le risorse marine rivestono come fonte di vita e salute per tutti noi. Il concorso "ART A-MARE" consentirà ai partecipanti di mettersi in gioco con libere espressioni artistiche affrontando i temi...
ALBA
CUNEO CRONACA - Le Langhe, il cui paesaggio vitivinicolo è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, da oggi vantano una nuova azienda "cardioprotetta". L'azienda agricola Elio Grasso di Monforte d'Alba si è infatti dotata di un defibrillatore semiautomatico, un dispositivo salvavita fondamentale per un intervento rapido in caso di arresto cardiaco. I due titolari, Gianluca Grasso e sua moglie Francesca, insieme a quattro dipendenti, hanno seguito un corso di formazione sotto l...
ALBA
CUNEO CRONACA - Nell’ambito del progetto di Riduzione del Danno ABS del Servizio Dipendenze dell’Asl Cn2, venerdì 7 febbraio, dalle 19, presso il Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, verrà promossa una serata di riflessione sul consumo di sostanze e sui servizi di supporto territoriali per i consumatori, a partire dalla visione del documentario “Love in the Time of Fentanyl”, che racconta l’esperienza di un gruppo di disadattati, artisti e tossicodipendenti del Downtown Eastside di Vancouver. ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Per il secondo anno consecutivo l’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno si aggiudica il Bollino Azzurro, l’attestazione di eccellenza ideata dalla Fondazione Onda ETS per premiare gli ospedali che si sono distinti nella cura della salute uro-andrologica dei propri pazienti. Il Bollino Azzurro identifica gli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore...
ALBA
CUNEO CRONACA - Si è svolta a Verduno, presso l’Auditorium della Fondazione Ospedale Alba-Bra, la cerimonia di benvenuto in struttura per gli studenti del 1° anno del Corso di Laurea in Infermieristica, in occasione del loro primo giorno di tirocinio clinico presso l’ospedale Michele e Pietro Ferrero e le altre realtà aziendali e private del Territorio. Il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale con sede nell’Asl Cn2 ha una durata di 3 anni e ospita in totale...
ALBA
CUNEO CRONACA - Presso i locali del Corso di Laurea in Infermieristica di Alba, è stata inaugurata la "Stanza dell'errore", intitolata alla memoria di Lucia Cordero, Coordinatrice Infermieristica della Medicina Generale dell'Asl Cn2. Grazie alla generosità della famiglia sono stati acquistati un computer portatile, una telecamera ad alta risoluzione e un cavalletto. Strumentazione preziosa, che verrà impiegata per i laboratori di simulazione dedicati alla formazione degli studenti in Infermieri...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’arrivo della stagione autunnale, unita all’inevitabile maggiore frequentazione dei locali al chiuso e alla ripresa delle attività scolastiche, sono gli elementi che da sempre si correlano a una aumentata diffusione delle malattie delle prime vie aeree come l’influenza stagionale e, da alcuni anni, l’infezione da SARS-COV2 (COVID-19). E’ risaputo come le rispettive vaccinazioni riducano la possibilità di contrarre le due malattie e le loro complicanze, e che il loro effetto prot...