CUNEO
CUNEO CRONACA - Una mostra nel centro di Cuneo, là dove tutto è iniziato per celebrare una storia di successo lunga sessant'anni: è infatti nel 1964 quando ha inizio la storia della Merlo Spa e contemporaneamente viene avviata la costruzione di un nuovo stabilimento di 40.000 m² a S. Defendente di Cervasca, alle porte di Cuneo. È l’inizio di un’entusiasmante fase di grande espansione progettuale e commerciale che arriverà alla produzione di sollevatori a braccio telescopico, mezzi cingolati, bet...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Una galleria di 95 immagini e un omaggio al coraggio, all’iniziativa degli imprenditori e al saper fare delle maestranze di cantiere, luogo in cui le “cose” prendono forma, grazie alla dedizione, alla passione e all’attenzione di chi lavora. Ad ideare la mostra, curata dal fotografo professionista Andrea Migliore, e a presentarla alle istituzioni, ai media e alla cittadinanza, giovedì 30 novembre, nell'Auditorium Foro Boario di via Pascal, è stata ANCE Cuneo. A spiegare come è n...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio arti...
SAVIGLIANO
Venerdì 28 febbraio, alle ore 18 a Savigliano, presso il Salone d’Onore di Palazzo Taffini (via Sant’Andrea, 43), messo gentilmente a disposizione dalla Cassa di Risparmio di Savigliano, avrà luogo la prima edizione del “Pre Fiera”, evento di anteprima della 39ª edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano appositamente voluto dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano al fine di dare maggiore risalto al Concorso Novità Tecniche 2020. Durante Pre Fiera, ne...
CUNEO
Una delegazione della Fondazione Crc di Cuneo ha portato a New York una mostra di fotografie delle Langhe di Michele Pellegrino: l’occasione è stata il Barolo & Barbaresco World Opening, evento organizzato dal Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco che ha presentato sulla 5th Avenue le nuova annata dei due più importanti vini piemontesi. Le migliaia di operatori e visitatori dell’evento commerciale hanno potuto ammirare le fotografie con cui Pellegrino ha raccontato i paesaggi di Langa, tratte ...
BRA
Il tartufo sulle nostre colline è storia, atmosfere, leggenda e cultura materiale. E’ economia e turismo. E’ paesaggio. E’ un mondo ancora oggi misterioso, insondabile, affascinante: raccontato più che descritto; interpretato da scrittori, poeti, vignettisti, umoristi; mitizzato nei suoi presunti contenuti afrodisiaci. La cultura popolare da sempre gli ha dedicato canzoni: a partire dal grande Ugo ‘d Verdun, passando per gli ultimi cantastorie di Langa ovvero il Brav’Om di Prunetto e Luigi Barro...
BRA
Un migliaio di reperti fossili sono stati donati al Museo Civico "Craveri" di Storia Naturale di Bra (Cuneo) dall’ingegnere e collezionista Franco Betta. La scelta è maturata grazie all’amicizia con i due organizzatori della mostra mercato cittadina di minerali "GeoBra", Emanuele Rambaudi e Marco Terenzi, che ha consentito al donatore di approfondire la conoscenza del museo cittadino. I campioni sono stati consegnati nella sede museale di via Craveri 15 alla presenza del sindaco Gianni Fogliato,...
ALBA
Il vigneto-collezione è un museo a cielo aperto che custodisce un tesoro estremamente prezioso: oltre 500 vitigni del patrimonio genetico dell’Italia Nord Occidentale, tra cui molti minori, rari e a rischio di estinzione. Venerdì 13 settembre, dalle 10 alle 13, la collezione ampelografica di Grinzane Cavour apre le porte ai visitatori. L’idea è dei ricercatori Cnr Anna Schneider e Stefano Raimondi, impegnati da anni a creare quel vigneto ai piedi del Castello, oggi più di un ettaro dove, acca...
SALUZZO
"Le sfide della gestione delle risorse idriche" è il titolo del convegno che Uncem organizza nella mattinata di lunedi 2 settembre, dalle ore 9,30 nello spazio convegni della Mostra della Meccanica agricola di Saluzzo, al Foro Boario. Da molti anni, Comune di Saluzzo e Uncem hanno stretto un patto per portare alla Mostra e in altre occasioni espositive e convegnistiche, incontri e approfondimenti relativi ai territori montani e a come questi stanno in dialogo con le aree urbane, con i fondovall...