Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

MALTEMPO - ECONOMIA

I primi 650mila euro dal governo al Piemonte per rimborsare i danni della grandine

CUNEO



CUNEO CRONACA - In arrivo 650 mila euro per i danni della grandinata nel 6 luglio tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino. Il governo ha riconosciuto lo stato di emergenza e assegnato al Piemonte le prime risorse per il pagamento delle opere di somma urgenza. «Ringraziamo il governo perché per la prima volta viene riconosciuto lo stato di emergenza per i beni danneggiati da una grandinata e il Dipartimento di Protezione civile che si è attivato immediatamente per dare risposte ai territori colpit...


Dogliani, nei vigneti non colpiti dalla grandine "raccolto abbondante e di qualità"

MONDOVì



CUNEO CRONACA - L’associazione dei produttori del Dogliani Docg, a seguito delle notizie diffuse su un danno da grandine che avrebbe colpito la produzione riducendola dal 75% al 90%, desidera precisare che il territorio della denominazione insiste su ben 21 comuni dei quali la maggior parte non è stata interessata dal fenomeno per sua natura puntiforme. La grandinata, associata ad una bufera di vento, si è infatti concentrata su alcune aree del comune di Dogliani lasciando totalmente intoccati a...


Dalla neonata federazione "Allunione" al maxi evento del weekend: così Limone può ripartire

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Il primo weekend di ottobre a Limone Piemonte si apre sotto il segno della solidarietà. Ed è solo uno dei tanti appuntamenti che Confesercenti intende organizzare per un nuovo rilancio di un territorio, come quello della Val Vermenagna e Roya, che proprio un anno fa è stato duramente colpito da un evento alluvionale devastante". Con queste parole il direttore generale Confesercenti della provincia di Cuneo, Nadia dal Bono, commenta le due giornate ricche di eventi, che si svolge...


Seimila ettari e 19 milioni di danni: così il maltempo ha messo di nuovo in ginocchio la Granda

CUNEO



CUNEO CRONACA - Un’estate da dimenticare per l’agricoltura in Granda segnata da continue, pesanti e violente grandinate, piogge torrenziali, vento forte che finora hanno mandato in fumo centinaia di ettari di colture e decimato e in alcuni casi dimezzato la produzione. La stima dei danni nella sola provincia di Cuneo ammonta a oltre 19 milioni di euro tra produzioni e strutture, per un totale di 6000 ettari di colture duramente colpite. A farne le spese sono soprattutto il mais, i cereali, la fr...


Il Piemonte anticipa a 12 Comuni della Granda fondi per 525mila euro per i danni del maltempo

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Ammontano a circa 2,4 milioni di euro le risorse che la Regione Piemonte mette a disposizione dei Comuni piemontesi per coprire i costi dei lavori di somma urgenza e di ripristino di opere a rischio a seguito degli eventi calamitosi naturali del 2019, 2020 e 2021. «Riusciamo a dare sostegno – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Difesa del suolo Marco Gabusi - a 59 Comuni piemontesi per un totale di 63 inte...


VALDIERI/ Altri 242mila euro dalla Regione per intervenire sui danni dell'alluvione 2020

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il Comune di Valdieri, in provincia di Cuneo, a seguito del passaggio della tempesta Alex nello scorso 2-3 ottobre, ha subito ingenti danni sul suo territorio. I recenti sopralluoghi di verifica effettuati da parte della Protezione civile ministeriale, della Provincia e della Regione Piemonte, hanno permesso, all’ente regionale di completare la seconda fase deliberativa con l’assegnazione di contributi del valore di 242.000 euro. I lavori di somma urgenza hanno interessato la mo...


Cuneo e Saluzzo: agricoltura sospesa tra disastri naturali e incognite sul lavoro chiede aiuto

SALUZZO



CUNEO CRONACA - L’ondata di gelo del 7 e 8 aprile rischia di compromettere la stagione del distretto frutticolo saluzzese e cuneese, uno fra i più importanti d’Italia. La preoccupazione è che neppure questa volta si riesca ad intervenire in modo incisivo a supporto dell’intera filiera. "Siamo di fronte ad un vero disastro", dicono il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni e l’assessore alle attività produttive, Francesca Neberti. L’amministrazione comunale ha immediatamente preso contatto con gli ...


VALDIERI/ Ponte crollato, i lavori dopo Natale: la strada per il rifugio Casa Savoia resta aperta

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - “Come Confesercenti siamo molto soddisfatti che l’Amministrazione del Comune di Valdieri abbia accolto la proposta degli operatori del turismo che chiedevano di iniziare i lavori per il ripristino del ponte caduto durante l’alluvione di ottobre, dopo le feste natalizie. Questo permetterà di non bloccare del tutto una economia ed un settore già estremamente compromessi in questo periodo di emergenza sanitaria”. È quanto ha dichiarato il direttore generale di Confesercenti Cuneo, ...


Alluvione, passerella
 da 80mila euro (Confartigianato ne mette 5) in attesa del nuovo ponte a Garessio

MONDOVì



CUNEO CRONACA - «Il nostro è un territorio eroico, fatto di imprenditori e cittadini eroici, i quali nonostante decenni di collegamenti inefficienti, di opere incompiute ed ora, per la terza volta in pochi anni, di danni alluvionali di ingente entità, continuano a rimboccarsi le maniche, a resistere e a provare ad investire nel futuro. Non possiamo e non dobbiamo lasciarli soli, da parte delle istituzioni, delle Amministrazioni locali, degli Enti e delle Associazioni deve arrivare un segnale for...