CUNEO
CUNEO CRONACA - Dopo quelli di Cherasco e Saluzzo, Confindustria Cuneo ha aperto un altro hub vaccinale a Borgo San Dalmazzo. Nel pomeriggio di oggi (venerdì 2 luglio) toccherà anche a Mondovì. Due le linee vaccinali attivate a Palazzo Bertello (via Vittorio Veneto 19), come anche al Pala Crs di Saluzzo. Mauro Gola, presidente di Confindustria Cuneo, evidenzia i numeri che caratterizzano la forza di una campagna vaccinale che coinvolge il mondo produttivo e industriale: 450 aziende per oltre 35...
BRA
CUNEO CRONACA - "Vaccinati e sicuri: Confindustria Cuneo e Asl Cn2 rendono possibile l’impresa" è lo slogan del Vaccine Day che si terrà mercoledì 9 giugno, presso il Pala Expo di Cherasco (Via Papa Giovanni XXIII), reso possibile dalla sinergia tra diverse realtà quali Confindustria Cuneo e Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2 e allestito grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali di Cherasco e di Narzole. I destinatari dell’iniziativa sono tutti i soggetti dai 50 anni in su (già co...
BRA
CUNEO CRONACA - A Cherasco, con le prime inoculazioni del siero ai lavoratori, è stato inaugurato l’hub vaccinale per le aziende promosso da Confindustria Cuneo. L’evento ha coinciso con l’avvio della campagna vaccinale di massa in Italia, cioè con la possibilità di immunizzazione aperta a tutti, superando le fasce d’età che hanno caratterizzato la prima fase. La struttura, dal punto di vista sanitario affidata al Medical Center di Bra che opererà in collaborazione con il centro medico Bios, è ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Confindustria Cuneo è al lavoro per realizzare quattro punti vaccinali sul territorio: un’iniziativa che nasce per andare incontro alle numerose imprese che vogliono sostenere la campagna di immunizzazione, ma non hanno la possibilità di allestire un hub interno ai locali aziendali. In accordo con la Regione, gli hub saranno realizzati in strutture già autorizzate dalle Asl per l’inoculazione del vaccino, in cui, a cura dell’Associazione, saranno allestite delle linee aggiuntiv...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Uno spazio chiuso di facile montaggio da collocare all’esterno di farmacie e studi medici per consentire le operazioni di prevenzione per il Covid. E’ Pharma Safe Space, l’ultima iniziativa di Peraria, azienda di Villafalletto specializzata nella produzione di strutture gonfiabili pubblicitarie e nella gestione di eventi, tour itineranti, mostre e fiere, che con l’arrivo della pandemia si è reinventata, indirizzando la propria attività verso le necessità evidenziate dall’emergen...
ALBA
Una sala gremita con oltre 150 professionisti del settore ha seguito il convegno “Le RSA e l’assistenza territoriale nella Sanità del futuro”, organizzato ad Alba, presso l’Auditorium del Centro Riabilitazione Ferrero, dalla Sezione Sanità di Confindustria Cuneo. Al centro dei lavori, nuovi modelli di gestione e di assistenza adeguati ai bisogni di salute di una popolazione sempre più anziana, che deve confrontarsi con le problematiche della cronicità e della non autosufficienza. Paolo Spolaor...
ALBA
Lunedì 30 settembre, alle 15, ad Alba, presso l’Auditorium Ottavia Ferrero del Centro Riabilitazione Ferrero, si terrà il convegno "Le Rsa e l’assistenza territoriale nella sanità del futuro", organizzato dalla Sezione Sanità di Confindustria Cuneo in collaborazione con Confindustria Piemonte. "È sotto gli occhi di tutti il rapido e profondo mutamento della sanità italiana - commenta il dott. Paolo Spolaore, presidente della Sezione Sanità di Confindustria Cuneo e co-presidente della Commissione...
CUNEO
A maggio Noosoma, in collaborazione con tre dei migliori ristoranti di Cuneo (Torrismondi, Osteria Senza Fretta e Lovera), presenta un progetto al quale gli chef (Paolo Rosa, Daniela Marchisio e Giorgio Chiesa) hanno aderito con entusiasmo: creare tre diversi menu equilibrati e non intossicanti da proporre in tre diverse serate per sfatare lidea che mangiare sano significhi rinunciare al piacere del cibo. Durante le serate, che si svolgeranno ogni volta in uno dei tre ristoranti in ques...
MONTAGNA
Anas comunica che sulla strada statale 21 del Colle della Maddalena il tratto compreso tra Argentera (km 51,000) e il confine di Stato (km 59,708) sarà riaperto al traffico a partire dalle 22 di venerdì 18 marzo, al termine delle operazioni di sgombero neve. Anche le autorità francesi disporranno la riapertura della RD900, proseguimento della strada statale 21 in territorio francese. Inoltre, allapertura del Colle sarà rimossa anche la limitazione per i mezzi sopra le 7,5 t da Vinadio ad A...