CUNEO
Il Conservatorio Statale di Musica G.F.Ghedini di Cuneo aderisce alla mozione votata allunanimità dallassemblea nazionale che ha riunito a Roma - presso la sede del Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca - Presidenti, Direttori e Studenti dei Conservatori italiani per chiedere la piena attuazione della riforma degli studi musicali. Sabato 13 febbraio il Ghedini aderisce alliniziativa con lallestimento di alcuni punti musica: nellatrio della stazione ferroviaria al...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - A Bra, in provincia di Cuneo, c'è una novità molto gradita dai cittadini. L'odioso comportamento dei proprietari dei cani che non raccolgono i ricordini dei loro quattro zampe sara' punito con sanzioni pesanti. Lo annuncia l'Amministrazione comunale, dichiarando che gli agenti della Polizia municipale intensificheranno i controlli. Non se ne può più di calpestare le cacche delle bestiole, innocenti loro, ma assai incivili i proprietari. Mi è c...
FOSSANO
La Giunta della Regione Piemonte ha licenziato il testo di legge 166 'Misure di armonizzazione e razionalizzazione di norme in materia di tributi regionali', nel cui testo è prevista l'introduzione del bollo auto 'dopo cinque annualità, a decorrere dalla data di immatricolazione, per gli autoveicoli elettrici e quelli alimentati a gas metano e (...) GPL, già dotati di dispositivo (...) all'atto della immatricolazione'. E' in atto una petizione di cittadini c...
CUNEO
L'incontro promosso da Confindustria Cuneo con i parlamentari cuneesi è stato concreto e ricco di spunti, all'insegna della volontà di un confronto schietto tra imprenditori e politici e del desiderio di trovare insieme le soluzioni ai problemi sul tavolo, al di là delle parti politiche rappresentate. Presenti in sala l'europarlamentare Alberto Cirio e i parlamentari Enrico Costa, Chiara Gribaudo, Patrizia Manassero e Mino Taricco, oltre a Mariano Rabino e Giovanni Monchiero in...
MONTAGNA
Riceviamo e pubblichiamo: 'Elva è un piccolo Comune sulle montagne della provincia di Cuneo, conta 100 abitanti che si riducono a circa 40 d'inverno. Ha tre strade di accesso: la più veloce é la strada provinciale 104 (10 km), o del Vallone; poi c'è la strada provinciale 335 (17 km) che la collega con Stroppo seguendo il percorso tortuoso delle antiche mulattiere ed infine una terza, la provinciale 128, agibile solo in bella stagione, attraverso il colle di Sampeyre verso la Val V...
FOSSANO
Riceviamo e pubblichiamo: Mi sento in dovere, da cittadino fossanese (ma utilizzando e se inopportuno, me ne scuso - la piccolissima e frammentaria competenza dovuta a qualche anno di servizio come amministratore pro-tempore) di commentare umilmente il quadro dei concetti espresso dal mio Sindaco, Davide Sordella, a repentina smentita (http://www.cuneocronaca.it/notizia.php?nID=4353) di quanto asserito dal Comitato Cuneese Acqua Bene Comune a commento del presidio campanario di giovedì 24 i...
FOSSANO
Le immagini drammatiche dellesodo massiccio di profughi che dal Medio Oriente e dallAfrica tentano di raggiungere lEuropa via terra attraverso la rotta balcanica o via mare attraverso il Mediterraneo hanno avuto un forte impatto sui cittadini e sulle cancellerie dellUnione europea. Se rifacciamo al contrario il cammino di queste masse (di cui solo una minoranza è giunta finora in Europa, perché la maggior parte è ancora in Libano e Giordania) risulta evidente che allorigine dei flussi c...
MONTAGNA
'La nostra Fondazione, cui sta particolarmente a cuore la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico italiano, sente il dovere di intervenire in ordine al dibattuto problema della riapertura della strada provinciale cosiddetta del vallone di Elva dopo gli interventi di rimozione, da parte della Provincia di Cuneo, del materiale franoso caduto, in due successivi episodi, sul sedime viario. Molto è già stato detto, discusso, proposto e richi...
CUNEO
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle di Cuneo Manuele Isoardi ha presentato un'nterrogazione in Consiglio comunale che verrà discussa nella seduta di lunedì 21 settembre, circa la questione dell'abbattimento di alcuni alberi in viale degli Angeli a Cuneo. Premesso che le alberate urbane, tra cui Viale Angeli, costituiscono un importante patrimonio del valore culturale, storico, paesaggistico e ambientale. Visto l'art. 7 della legge 10/2013 ed il D.M. 23 ottobre 2014 (de...