MONTAGNA
ALICE MARINI - La notizia della chiusura della Scuola di Chiappera, un progetto di ospitalità diffusa nell'ultimo borgo abitato dell'alta Valle Maira, in provincia di Cuneo, è una notizia in qualche modo triste per la valle. Perché per dieci anni la struttura ha proposto un'offerta turistica innovativa, basata sul concetto di ospitalità diffusa, trasformando i visitatori in residenti della borgata. Aperta nel giugno 2014, la Scuola di Chiappera si è distinta per la sua offerta di turismo green ...
MONTAGNA
La strada Provinciale 104, nota come strada del vallone o orrido d’Elva, è un capolavoro d’ingegneria civile e un vero e proprio simbolo per gli abitanti del paese a 1637 metri di quota sulle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo: 9 chilometri di carrozzabile, dodici gallerie, pareti a strapiombo e panorami mozzafiato. Ai giorni nostri ritenuta forse da alcuni semplice tratta turistica, in realtà oggi come al tempo della sua realizzazione la strada è un’infrastruttura necessaria e indispensabile p...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - Il Consorzio turistico della Valle Maira promuove la montagna, coinvolgendo direttamente appassionati e amanti dei percorsi in quota. Merito del progetto intitolato Esperienze Occitane” che prevede la realizzazione di un docu-film. La novità sta nella scelta dei testimonial: saranno comuni cittadini a prestare volto e parole ad una campagna che punta a far conoscere le bellezze di una delle vallate cuneesi nota per la sua bellezza paesaggistica e per gli ampi spazi incontamin...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nel mese di aprile continua la rassegna di eventi proposti dalle e nelle 32 strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Grana e Stura, progetto coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte. Giovedì 24 aprile alle 20.45 il Museo “Guerra e Resistenza in Valle Stura” di Valloriate propone, presso il Centro Polifunzionale di Frazione Airale, la proiezione de I giorni belli. Omaggio a Alberto Bianco e alla sua famiglia, un film scritto da ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È solo di qualche giorno fa il favorevole sopralluogo della dott.ssa Margherita Piombo, pediatra, all’ambulatorio posto nel locali dell’edifico comunale di Macra, accanto all’ufficio postale. L’ambulatorio sarà quindi subito operativo per il servizio pediatrico di valle. La dott.ssa Piombo qui visiterà i giovanissimi, in un luogo comodo e facilmente raggiungibile, essendo collocato in centro valle. Cura degli amministratori continuare a migliorare l’ambulatorio per renderlo sem...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sono passati cinque anni da quando Gioele Dutto, giovanissimo socio della Sezione Cai di Cervasca e membro della Delegazione Alpi Marittime del Soccorso Alpino, è stato travolto da una valanga staccatasi mentre stava scendendo lungo la parete nord del Monviso. In sua memoria, i famigliari e gli amici hanno creato l’associazione "La libertà oltre la breccia", con l’obiettivo di trasmettere ad altri ragazzi l’amore per la montagna; tra le iniziative, quella di intitolare a Gioele...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Torna "Scalate leggendarie" nelle Terre del Monviso, il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore. Il 3 luglio salita al Fauniera dai 3 versanti. Novità di quest'anno il colle di Sampeyre, chiuso al traffico la mattina del 4 luglio dalle Valli Maira e Varaita. Scalate leggendarie giunge al...