Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Abitanti protagonisti: la Valle Maira cerca testimonial per il docufilm sui "Percorsi Occitani"

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

ANTONELLA GONELLA - Il Consorzio turistico della Valle Maira promuove la montagna, coinvolgendo direttamente appassionati e amanti dei percorsi in quota. Merito del progetto intitolato Esperienze Occitane” che prevede la realizzazione di un docu-film. La novità sta nella scelta dei testimonial: saranno comuni cittadini a prestare volto e parole ad una campagna che punta a far conoscere le bellezze di una delle vallate cuneesi nota per la sua bellezza paesaggistica e per gli ampi spazi incontaminati. I requisiti per partecipare alla selezione che decreterà il protagonista del documentario prevedono: tanta voglia di mettersi in gioco, non solo dal punto di vista sportivo, ma soprattutto la capacità di creare un profondo rapporto con l’ambiente. Oltre al desiderio di vivere un’esperienza unica da protagonisti. Nel vero senso della parola.

Bisogna inviare una foto, raccontando la passione per la montagna e le motivazioni per la partecipazione. Il fortunato vincitore sarà ospite della Valle Maira e attore principale del video che verrà prodotto a fine avventura. Si tratta della seconda tappa del progetto che conta sul supporto logistico dell’azienda Ortovox e sul patrocinio del Club Alpino Italiano. La prima, nell’inverno del 2023, aveva puntato i riflettori sullo scialpinismo: in febbraio ha regalato ad Alessia, Andrea, Gioele e Marco giorni indimenticabili. Per loro un’occasione di scoprire un territorio unico e per molti versi inesplorato. In novembre 2023 sarà possibile osservare le immagini delle discese tra i boschi e altipiani innevati in solitaria.

Ora è la volta del trekking: nella prima metà di ottobre 2023 toccherà tutti gli ambienti in quota utilizzando i punti tappa diffusi e sostenibili lungo i Percorsi Occitani. 14 giorni in cammino, 21 posti tappa, per 177 chilometri e 9000 metri di dislivello. Parliamo di un itinerario che va dalla pianura di Villar San Costanzo fino agli alpeggi di Elva, Prazzo e Acceglio e che, sul versante opposto, tocca Chialvetta, la Gardetta, Marmora, Macra e Celle Macra. Il tutto intervallato da rifugi e locande con un’ampia offerta di piatti tipici occitani in omaggio alla gastronomia della tradizione. Ma anche ambienti naturali unici, da secoli in equilibrio con la presenza dell’uomo, tanto che il circuito è incluso nella categoria Sentieri del censimento indetto dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) per promuovere i luoghi del cuore. Il fortunato o la fortunata selezionato dal progetto li attraverserà in compagnia di un cameraman e potrà raccontare in prima persona sensazioni ed emozioni di ogni tappa. Bisogna però affrettarsi perché la competizione è alta: la campagna di candidatura (che scade a fine luglio) procede con successo: a decine sono le presentazioni già inviate all’indirizzo ufficiale di registrazione QUI

Antonella Gonella 

 

VIDEO