MONDOVì
CUNEO CRONACA - Si legge in un comunicato agli utenti sul sito di Mondo Acqua S.p.A.: "La Società Mondo Acqua S.p.A. comunica che, in seguito alle copiose precipitazioni di questi giorni, si è verificato un aumento repentino del livello di torbidità dell'acqua distribuita in rete. Consigliamo alle utenze di tutti i Comuni gestiti, Bene Vagienna, Briaglia, Frabosa Soprana, Mondovì, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Vicoforte e Villanova Mondovi di non utilizzare l'acqua se non incolore, ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’insabbiamento della sorgente delle Grotte del Bandito è stato, per il momento, superato. La lunghezza e l’articolazione della rete hanno creato ancora problemi in alcune zone dell’area servita da Acda (Azienda cuneese dell'acqua) durante la settimana, ma ormai l’emergenza può dirsi finita. L’acquedotto intercomunale di Cuneo è di vitale importanza per la città e il suo hinterland, serve ormai, totalmente o parzialmente, una quindicina di Comuni oltre al capoluogo provinciale c...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Pubblichiamo l'ordinanza del Comune di Bernezzo: "Vista la comunicazione dell’Acda Cuneo in data 3 maggio 2024 prot. 3489, con la quale si comunicava che a causa delle piogge persistenti degli ultimi giorni, l’acqua proveniente dall’acquedotto, presentava torbidità e deposito terroso; vista la successiva comunicazione dell’Acda - Cuneo in data 06 maggio 2024 prot. 3539 con la quale si segnala la potabilità dell’acqua su tutto il territorio comunale ad eccezione di alcune...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L'Asl ha emanato il provvedimento autorizzativo alla revoca dell’ordinanza di non potabilità per il Comune di Vignolo. Nel primo pomeriggio sono stati autorizzati i comuni di Borgo San Dalmazzo e Cervasca. Per quanto riguarda Boves - fa sapere Acda - abbiamo appena trasmesso all’Asl gli esiti delle ultime analisi effettuate e confidiamo che nelle prossime ore possa a sua volta ottenere l’autorizzazione all’utilizzo dell’acqua per scopi potabili ed alimentari. Su Castelletto Stu...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Anche l’autunno 2022 si è aperto con un mese di settembre caratterizzato da scarsi apporti pluviometrici e con soltanto due giornate in cui le precipitazioni medie in regione hanno superato la soglia dei 10 mm medi. Il totale recita 57 mm caduti sul bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino, contro una media del mese di 103 mm nel periodo climatico 1991-2020 e un valore mediano di poco inferiore ai 70 mm. Sulla maggior parte del territorio montano, le anomalie percentuali ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Autobotti a Gaiola, Rossana, Melle e Pagno nell’ultima settimana. Nei giorni precedenti anche a Ceva, Borgo San Dalmazzo (frazione Beguda), Perlo, Nucetto e Sampeyre (frazione Villar). Servono per riempire i serbatoi degli acquedotti dove le sorgenti sono secche. Si è riunito in videoconferenza il tavolo tecnico convocato ogni settimana dall’Ato4 Cuneese (l’ente che coordina il ciclo idrico). Il monitoraggio periodico e sistematico è stato avviato durante il lungo periodo...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Una piacevole e istruttiva conversazione con Bruna Sibille, già sindaco di Bra, consigliere comunale a Bra e consigliere provinciale. Il tema della conversazione verte sulla grave problematica della dispersione dell'acqua potabile. Facendo un passo indietro la Sibille, nota per costanza e determinazione, quando fu presidente dell'Ato Acqua Cuneo (organismo provinciale che si occupa delle risorse idriche potabili) condusse egregiamente la battaglia sulla gestione dell'ac...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Oltre all’ordinanza firmata dal sindaco Mauro Calderoni la scorsa settimana che vieta alla cittadinanza di usare l’acqua dell’acquedotto per scopi diversi da quello alimentare e di igiene personale, anche il Comune di Saluzzo fa la sua parte per evitare utilizzi non necessari. Gran parte delle 57 fontane in giro per l’abitato, nelle ultime settimane, sono già state dotate di rubinetto a pulsante o a sfera in modo che il getto sia a richiesta e non continuo. «In condizioni...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi: sono queste le principali misure che la Regione Piemonte sta mettendo in campo per fronteggiare la crisi idrica che sta colpendo l’Italia a causa del prolungarsi della siccità. Le decisioni sono state assunte nel cor...