Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CARNEVALE - ECONOMIA

Al mercato del sabato a Cuneo dolcezze tipiche e dietro la "maschera" solo cibo italiano

CUNEO



CUNEO CRONACA - "Cibo, maschere e… amore" è l’evento in programma sabato 13 febbraio al centralissimo mercato di Campagna Amica a Cuneo, dedicato al Carnevale, con gustosissimi dolci della tradizione che sapranno conquistare tutti i palati. "Anche questo sabato, i produttori – spiega Elisa Rebuffo, responsabile provinciale di Campagna Amica – aspettano i consumatori con il loro cibo locale, sano e genuino, per celebrare insieme il Carnevale e svelare i segreti della tradizione contadina. Delizie...


E per i giorni di Carnevale risöle speciali con lo zafferano di Caraglio

CUNEO



LUCIO ALCIATI - "Suonino le tombe, rullino i tamburi, spifferino i flauti e cantate allegri. Volteggino nelle piazze cavalieri e dame, giullari e maschere.  Si squarti il maiale e mangiate le sue grasse carni e siate quello che vorreste essere ma non lo siete. È carnevale. Ma nel nostro tempo è carnevale tutto l’anno. Non c’è discontinuità. Non c’è differenza. Tranne a Caraglio dove è tradizione, da tempo immemore, di bruciare il cicio. Ancestrale retaggio dei tempi antichi, gesto contadino d...


Coldiretti Cuneo: le risole di Carnevale degli Agrichef al mercato di Campagna Amica

CUNEO



Sabato mattina, in piazza della Costituzione, bimbi all’opera con gli Agrichef per preparare le risole. In più, eccellenze agricole in vendita e campagna “Eat Original - Scegli l’origine!”. In occasione del Carnevale, sabato 2 marzo il mercato di Campagna Amica Coldiretti a Cuneo sarà animato dagli Agrichef Terranostra che proporranno i dolci tipici del Carnevale.  Alle ore 10 in piazza della Costituzione, con la collaborazione dell’agriturismo ‘l Perol"di Moiola, tutti i bambini avranno la po...


Caraglio, come ho scoperto quei dolci "confortin" antichi predecessori delle nostre risole

CUNEO



LUCIO ALCIATI - In un lontano passato, il dolce di Carnevale, nei nostri luoghi, non erano le risole, ma i confortini. Le risole, il cui nome deriva da rosolate-risolate, pare siano posteriori. Del confortino caragliese ero venuto a conoscenza anni fa da una notizia documentata riguardante una particolare festa che si teneva, sino agli anni '60, presso l’antichissima chiesa di S. Pietro di Turriglia. Edificio posto sulle boscose pendici della collina che si estende da Caraglio a Montemale, nel v...


Carlevé ’d Mondvì 2018: continua il sostegno della Bam di Carrù allo "Zecchino Moro"

MONDOVì



La Sala consiliare del Comune ha ospitato, sabato 20 gennaio, la presentazione ufficiale del “Carlevé ’d Mondvì”e della “Bèla Monregaleisa”, interpretata quest’anno, da Livia Galestro, 32 anni, impiegata in un’azienda monregalese. Ed anche in questa edizione 2018 il “Carlevè ’d Mondvì” vede la presenza della “Banca Alpi Marittime” di Carrù, che, per l’ottavo anno, continua a sostenerlo. Un’affezione che nasce dallo spirito particolare del “Carlevè”, che non è solo una delle manifestazioni più s...