SAVIGLIANO
Il castello di Racconigi, in provincia di Cuneo, rimarrà aperto durante le festività pasquali: domenica 1, lunedì 2 e martedì 3 aprile osserverà l’orario 9-19 con ultimo ingresso alle ore 18. Il parco, per una piacevole passeggiata tra alberi secolari e primavera in arrivo, sarà aperto dalle ore 10-19.
Per festeggiare la Pasqua in modo un po’ diverso, domenica 1 aprile si potrà accedere gratuitamente al complesso di Racconigi come da tradizione della prima domenica del mese; gli amanti del pic nic di pasquetta potranno organizzarlo nel parco del Castello, che lunedì 2 aprile metterà a disposizione i propri spazi per accogliere le famiglie e gruppi di amici. Il complesso di Racconigi osserverà il giorno di riposo settimanale mercoledì 4 aprile.
Fino al 10 giugno il castello di Racconigi sarà teatro della mostra "Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda", le cui protagoniste indiscusse sono le figure femminili di Casa Savoia, icone di stile e di eleganza e personalità chiave della dinastia sabauda in un arco temporale di mille anni, dal Medioevo al XX Secolo. La mostra propone inoltre un percorso fra le assonanze delle varie Residenze Sabaude, richiamate in alcuni ambienti del Castello: ad esempio nelle sale cinesi si descriverà il fascino per l'Oriente che caratterizza altre regge, come le stanze di Villa della Regina a Torino.
“Sovrane Eleganze” fonde percorsi tra storia, architettura, arte e moda, consentendo di indagare sul ruolo femminile di personalità come Adelaide di Susa, donna di governo che visse nell’XI secolo, Maria Cristina di Francia, la prima Madama Reale nel Seicento, Anna Maria d'Orléans, prima regina e mecenate di artisti e architetti nel Settecento, Margherita nell'Ottocento, Elena e Maria José nel Novecento.
Si potranno scoprire i più bei ritratti delle collezioni del Castello di Racconigi accompagnati da abiti storici o da cerimonia, gioielli e acconciature che ripercorrono la moda dell’epoca, testimonianze legate a moda e costume provenienti da Sartoria Tirelli e Fondazione Tirelli Trappetti , Archivio Max Mara, Archivio Modateca Deanna, Collezione Enrico Quinto-Paolo Tinarelli, con gli abiti vintage e contemporanei degli stilisti internazionali più noti. Davanti al Castello di Racconigi si potrà inoltre ammirare l’opera “La scarpa”, allestita sul Piazzale antistante il Castello, realizzata in occasione della mostra "Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda" dagli artisti Franz Stähler e Maria Amos. La mostra è organizzata dall’Associazione Terre dei Savoia e dal Castello di Racconigi ed è finanziata nel quadro del progetto europeo n.1744, Les Ducs des Alpes/I Duchi delle Alpi, grazie al contributo del programma InterregAlcotra (2014-2020). Esso è incentrato sulla geografia degli antichi stati di Savoia-Piemonte; sono gli stessi territori transfrontalieri di Alcotra, legati da una profonda solidarietà e da un valore comune, ieri storico, oggi economico e turistico. Per informazioni e prenotazioni: info@leterredeisavoia.it.
Per scoprire la mostra sono inoltre attive le due proposte di visite tematiche gestite su prenotazione:
- Percorso legato alle figure femminili di casa Savoia e alla moda, allestito in alcuni ambienti del primo e del secondo piano del castello e nelle cucine.
Visite tematiche su prenotazione ai seguenti orari: dal martedì al sabato alle 16 e alle 17.30; domenica alle ore 11, 12.30, 15, 16, 17.30. Costo della visita guidata: € 7 (oltre al biglietto di ingresso castello). Durata: circa 60 minuti. Per informazioni e prenotazioni: info@leterredeisavoia.it
- Percorso delle Residenze Sabaude, che ricalca il percorso di visita del Castello, ma che si arricchisce dell'apertura eccezionale dell'Appartamento di Ponente e di parte dell'Appartamento di Mezzogiorno, da tempo chiusi al pubblico.
Gestito dalle volontarie del Servizio civile del castello di Racconigi con visite tematiche gratuite su prenotazione (previo pagamento del biglietto castello). Durata: circa 60 minuti. Le visite tematiche sono previste nelle seguenti date: giovedì 22 marzo ore 15.00, domenica 25 marzo ore 15.00, domenica 15 aprile ore 15.00 e ore 16.30, giovedì 19 aprile ore 15.00, domenica 6 maggio ore 15.00 e ore 16.30, giovedì 17 maggio ore 15.00, giovedì 7 giugno ore 15.00, domenica 10 giugno ore 15.00 e ore 16.30. Per informazioni e prenotazioni: info@leterredeisavoia.it
Fino all’8 aprile si potrà inoltre visitare di “Di castello in castello”: in concomitanza con la mostra “Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda” allestita negli spazi di rappresentanza del Castello, le sale espositive ospiteranno la mostra off “Di castello in castello”.
La mostra prevede l’esposizione dei modellini realizzati dall’Associazione Modellistica Racconigese delle principali dimore di casa Savoia riprodotte nei minimi particolari e manifesta l’impegno dell’Associazione nella valorizzazione di un patrimonio culturale comune. In mostra anche il modellino del Castello di Racconigi che l’Associazione ha realizzato e donato nel 2017 alla residenza racconigese e che viene attualmente utilizzato per le attività didattiche a favore di non vedenti e ipovedenti.
La mostra è visitabile martedì, mercoledì e giovedì su prenotazione; venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30, dalle 15 alle 19.30.
Ingresso gratuito previo pagamento del biglietto del parco (€ 2) o del castello (€ 5) salvo riduzioni o esenzioni consultabili sul sito: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi. Visite guidate teatralizzate su prenotazione a cura di Daniela Caratto con la partecipazione di Cristina Deregibus sabato 31 marzo e sanato 7 aprile (partenze ogni ora dalle 14.00 alle 18.00; costo € 10.00 a persona). Per informazioni: 3478925966, mario.bombara@racconigi.info