MONDOVì
SERGIO RIZZO - L’assessorato alle Manifestazioni, all’Agricoltura e alla Cultura del Comune di Ceva (Cuneo) in collaborazione con Pro Loco Confcommercio, Protezione Civile Ceva, Confartigianato Cuneo Zona di Ceva, Banco Azzoaglio, Botteghe Cebane, la Giostra e con il contributo di Atl e Fondazione Crc, presentano il ricco programma delle manifestazioni legate al “Dicembre Cebano” con luminarie, filodiffusione e negozi aperti ogni giorno del mese con “A Ceva, il Natale è più Buono”.
Ricchi buoni acquisto nelle Botteghe Cebane e presepe nella chiesa di San Carlo per tutto il mese dalle ore 10 alle 12. “Vieni a Ceva, ti regaliamo un sorriso.”– Questo sarà il motto del Natale Cebano 2017 con cui l’assessore al Turismo e alle Manifestazioni Lorenzo Alliani, invita a venire a Ceva. – Le luminarie, la filodiffusione e i negozi aperti ogni giorno del mese di dicembre ma non solo perché le Associazioni cebane in particolare: Confartigianato, Confcommercio, Pro Loco, Botteghe Cebane, La Giostra, Protezione civile, Brenta, Doppie punte, Banda e El Fuego Latino in un clima di piena collaborazione e disponibilità, hanno garantito una piacevole organizzazione per far trascorrere il Natale a Ceva con un sorriso.
Tutto questo in tempo record. L’obiettivo dell’assessorato alle Manifestazioni,– prosegue Alliani,– sarà proprio quello di creare le condizioni affinchè gli abitanti di Ceva possano trascorrere piacevoli ore nella propria Città e, nello stesso tempo, attirare persone che possano apprezzare le nostre attività, il Centro storico e, perché no, un sorriso. Si potrà ascoltare musica, canti, ballare, assistere a spettacoli itineranti, degustare tipici prodotti natalizi e correre con Babbo Natale. Una bellissima novità per i bambini, il “Villaggio degli Elfi.” Il tutto con la possibilità di acquistare i regali natalizi dentro una completa e assortita varietà merceologica. Senza dimenticare la tradizione con l’organizzazione della Fiera di Santa Lucia.
La rassegna zootecnica con la carne del cebano protagonista assoluta insieme al Gran Mercato lungo tutte le vie e piazze cittadine. Il “Mercatino di Natale”, sarà riservato esclusivamente ai prodotti tipici, dolci, farine e derivati, agli articoli natalizi: addobbi, statuine e presepi, alle opere dell’ingegno e al piccolo artigianato fissato per domenica dieci dicembre con apertura al pubblico dalle ore 9 alle ore 18.30.” Il mercatino è aperto agli espositori muniti di regolare licenza di tipo B, ai produttori agricoli, agli artigiani del settore dolciario e agli hobbisti per la parte riguardante il piccolo artigianato e le creazioni dell’ingegno. Le bancarelle verranno allestite nella via Marenco – Centro storico entro le ore 8.30.
Il costo del plateatico per ogni spazio: è di 5 euro. Il mercatino è gestito direttamente dal Comune. Se necessario, c’è la possibilità di avere gazebo forniti dal Comune. Prenotazione e info al n. tel. 0174 704620. Il programma del dicembre cebano, per venerdì otto dicembre prevede alle ore 10,30 l’arrivo del treno a vapore alla stazione di Ceva e spettacolo musicale itinerante con la “Band BrassVolè” fino alle ore 19. Domenica dieci dicembre, dalle ore 9 alle 19 Mercatino di Natale nel centro storico della città. Mercoledì 13 dicembre Antica Fiera di Santa Lucia in piazza Libertà, nel centro storico, piazza Vittorio Veneto e corso Garibaldi. In piazza Vittorio Veneto rassegna zootecnica regionale bovini di razza Piemontese, aree gastronomiche dalle ore 10 con degustazione Zuppa di Trippa in fiera a cura dei macellai tradizionali di Ceva. In corso Garibaldi dalle ore 12 Polenta Saracena a cura della Pro Loco di Priola.
Zuppa di Ceci a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Cece di Nucetto. In piazza Libertà presso la Società Brenta Menù di Trippa. Sabato 16 dicembre dalle ore 16 alle 19 spettacolo itinerante di ballo latino americano a cura de “El Fuego Latino” e spettacolo musicale itinerante con la “Band BrassVolè”. Domenica 17 dicembre ore 14,30 in piazza del Municipio l’attesissima manifestazione gratuita di “Corri con Babbo Natale”. Saranno offerti a tutti i partecipanti i berretti di Natale. La prima tappa del percorso sarà alla Brenta con i “Friceau”. Seconda tappa alla Bocciofila con distribuzione di cioccolata calda. Arrivo in piazza del Municipio con Panettone, Pandoro, Focaccia, Cioccolato e Vin Brulè. Offerti dalle Botteghe Cebane, saranno offerti simpatici premi ai “Babbi Natali” più originali.
Al Babbo Natale più giovane, più vecchio, più alto, che arriva da più lontano, più natalizio, con la barba più lunga (anche finta), al gruppo più numeroso, la classe scolastica più numerosa e ai primi tre arrivati. Alle 16 “Flashmob Dove? Mah? Scopritelo”. Balliamo tutti insieme con la scuola di danza Doppie Punte di Ceva e Gran finale a sorpresa. Le manifestazioni natalizie cebane proseguiranno sabato 23 dicembre dalle 14 alle 19 nel centro storico di via Marenco con “Il Villaggio degli Elfi”: un angolo incantato dove i bambini potranno incontrare gli aiutanti di Babbo Natale con musica e tanti regali.
La vera casa di Babbo Natale, Animazione di strada, magia e tanti dolcetti. Ore 15, i Canti Natalizi a cura dei Cantori di Ceva. Ore 21 Concerto di Natale della Banda Musicale di Ceva al Teatro Marenco. Domenica 24 dicembre dalle ore 16 alle 18, “Auguri in Musica” con un concerto itinerante della Banda musicale di Ceva e Casa di Babbo Natale.
Sergio Rizzo
(Nelle immagini: le locandine del Dicembre Cebano)