Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Vernante lancia il concorso internazionale di pittura e arti grafiche "Attilio Mussino"

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Il Comune di Vernante insieme a Noau | Officina Culturale, Imaginé_piccolo festival della narrazione per figure e in collaborazione con la Pro Loco di Vernante, presenta l’edizione 2024-25 del Concorso Internazionale di pittura e arti grafiche “Attilio Mussino”. La grande novità di quest’anno è che il concorso si sdoppia: per il primo anno, infatti, il concorso ha un bando dedicato a giovani illustratori tra i 16 e i 30 anni.

Il Concorso Internazionale di pittura e arti grafiche “Attilio Mussino”, alla sua sedicesima edizione, è rivolto alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I° grado. Il tema del concorso è ridere a crepapelle, un’espressione entrata a far parte della lingua italiana proprio a partire dal libro di Collodi. 

In un mondo pieno di brutture e di cose che fanno paura, soffermarsi sulla risata, su qualcosa di positivo e soprattutto vitale sembra non solo utile, ma necessario. Le scuole che intendono partecipare al concorso devono presentare opere a tecnica libera, che presentino riflessioni e rappresentazioni sul tema. Saranno ammesse un massimo di 2 tavole per gruppo classe. Le tavole devono essere inviate entro venerdì 25 aprile 2025 al Comune di Vernante, via Umberto I 87, Vernante.

Altra grande novità di quest’anno è che le classi vincitrici si aggiudicheranno un premio di 500 euro in libri editi dalla casa editrice Topipittori, partner del concorso, per creare la propria “piccola biblioteca delle meraviglie". La premiazione avverrà a Vernante il 9 maggio 2025: una giornata di laboratori creativi e sorprese, coordinata da Noau | Officina Culturale.

Il concorso Internazionale rivolto ai giovani illustratori tra i 16 e i 30 anni ha anch’esso come tema “ridere a crepapelle”. Ogni partecipante potrà presentare una sola tavola in formato verticale e mandarla in digitale a info@festivalimagine.it entro venerdì 14 marzo 2025. Il primo premio del concorso consiste in un compenso di 500 euro, e nella possibilità di esporre e presentare il proprio lavoro come ospite durante il Festival Imaginé che si terrà a Vernante in data ancora da definire.

Tutte le illustrazioni che la giuria riterrà più meritevoli, inoltre, entreranno a far parte del catalogo digitale del concorso e verranno esposte durante il festival. 

NOAU | OFFICINA CULTURALE è un collettivo che riunisce professionisti di diversa estrazione (architetti, progettisti, project manager, esperti di management, business designer, operatori culturali, esperti di comunicazione) che dal 2016 si occupa di progettazione, management e fundraising per la valorizzazione, l’innovazione e la rigenerazione culturale, lavorando con enti del terzo settore e amministrazioni pubbliche.

IMAGINÉ è l'esito di un lavoro di ricerca iniziato nel 2017 da noau | officina culturale con l’obiettivo di valorizzare in modo congiunto il patrimonio culturale e paesaggistico del comune di Vernante e della Valle Vermenagna – intimamente legato alla figura di Pinocchio per il tramite di Museo Mussino e dei famosi murales – e il linguaggio degli albi illustrati – tema sul quale il collettivo vanta una approfondita esperienza grazie al lavoro svolto negli anni nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte –. Il festival è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Vernante, con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT, il sostegno dell'Ente Aree protette Alpi Marittime e della Pro Loco di Vernante. 

Tutte le info QUI.

VIDEO