CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Ventinove Fest nasce dalla volontà dei membri del Comitato Palio di San Michele di dare ancora più spazio agli eventi culturali in occasione del festeggiamenti di San Michele a Cuneo. "L’idea di fondo - si legge sul sito - è di portare musica, arte, cultura e artigianato nel centro della città per i festeggiamenti del santo patrono e quindi della città stessa".
Il festival si sviluppa su tre giorni, con eventi musicali e culturali, concerti la sera e domenica una grande festa con polentata, balli occitani e le premiazioni del torneo.
La giornata di sabato 30 settembre ha inizio alle 10 con un laboratorio presso la Casa del Fiume, in collaborazione con il Parco Fluviale. Nel frattempo, a partire dalle 10.30, Contrada Mondovì ospita la giornata dei "Mercatini artigianali made in Cuneo". Alle 18, degustazione di birra presso l'Open Baladin. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Successivamente, alle 19.30, il NUoVo Cuneo ospita un aperitivo musicale seguito da una serata musicale con Regno_, un progetto musicale dell'artista Alberto Laezza. Alle 21.30 è previsto un concerto dei Management, una band elettro-cantautorale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco 'Diniz' Di Nardo. A seguire, ci sarà un dj set con Bella Riviera, offrendo musica ballabile dalla Prima Repubblica.
Il festival giunge alla sua conclusione domenica 1° ottobre. Alle 12.30, Piazza Foro Boario sarà il luogo della polentata di San Michele. È necessario prenotare in anticipo su www.ventinovefest.it o contattando il numero +39 351 390 8399. Il contributo richiesto è di 10 euro. Sempre in Piazza Foro Boario, alle 15, ci saranno le premiazioni del Palio di Cuneo, durante le quali saranno onorati i vincitori di questo prestigioso evento. Infine, alle 15.30, il concerto dei Lou Tapage, un gruppo che da 18 anni porta la musica popolare dalle sonorità occitane in giro per l’Italia e la Francia.