Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Vent'anni della Compagnia del Buon Cammino: i trekking di maggio

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Tutto nacque nel 1996, dall'idea di tre amici, appassionati da sempre di sport, cultura e gastronomia, ma soprattutto di montagna. Forse più che un'idea è stato l'amore per la Val Maira (e non solo), per i silenzi, le camminate, le mangiate, i momenti di aggregazione, la solidarietà e il rispetto per la montagna a spingere Erio Giordano,scomparso prematuramente nel 2014, Giulio Beuchod e Ermanno Bressy a celebrarla, con la creazione de La Compagnia del Buon Cammino.

Con il tempo, la Compagnia è cresciuta di numero, ma oggi come ieri continua ad accettare con entusiasmo l'adesione di chi ama divertirsi, fare sport all'aria aperta (sci, sci alpinismo, canyoning, MTB, vie ferrate e itinerari escursionistici di ampio respiro), godersi il sole, il paesaggio, l'acqua, la neve, la natura e, non da ultimo, la buona cucina, perché non si cammina solo per dimagrire... Il tutto condito da grande convivialità, spirito di solidarietà e dal piacere di condividere gusti e passioni simili con vecchi e nuovi amici.

Dal 2010 la CBC, ha promosso la creazione della  Rete del Buon Cammino che mantiene inalterato lo spirito della Compagnia e si rivolge principalmente a Comuni, Enti, Associazioni e Imprenditori, intenzionati a valorizzare il proprio territorio dal punto di vista turistico, grazie alla tutela ambientale, all'identità del paesaggio e al patrimonio socio-culturale.

Il turismo promosso dalla Rete, il cui capofila è il Comune di Cuneo, si pone come obiettivo un tipo di attività turistica consapevole, ambientale e culturale, che si svolge attraverso l'escursionismo nelle zone e nei territori dei Comuni aderenti al progetto.

Una comune filosofia unisce tutti i partecipanti alla Compagnia del Buon Cammino e alla Rete del Buon Cammino: il turismo deve essere consapevole, mai invasivo, sempre a misura d'uomo, fatto di esperienza nuove e di contatto con realtà ambientali e sociali diverse.

Programma della gita di domenica 8 maggio con partenza a  Cartignano con ritrovo alle ore 9 in piazza del Municipio. Trek fra le borgate. Alle 13 aCartignano, nell'area coperta polivalente i terrà il pranzo. Menù: carne alla brace con contorni vari, formaggi e dolci, bevande incluse €15. A tutti i partecipanti al pranzo, verrà offerta una boraccia in alluminio, in ricordo della giornata. Per evitare inutili inquinamenti e sprechi, i partecipanti dovranno munirsi delle stoviglie (non monouso). Alla giornata parteciperà una delegazione del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, che proporrà una rassegna  di prodotti tipici della regione .  Alle 14,30 intermezzo musicale con Davide Borra. Per favore diffondete l'invito. Prenotazioni entro venerdì 6 maggio, inviando SMS a : Info CBC Tel. 3387908771oppure ad Andrea Tel. 3470457973

Mercoledì 11 maggio si terrà il trekking 'Anello 5 Torri Monastero B.-Roccaverano'. Un trek decisamente più impegnativo per la lunghezza di 25 km ed il dislivello complessivo di 1050 m. Partenza, data la distanza da Cuneo; alle 6. Ritrovo Cuneo (parcheggio piscina) ore 6. Ritrovo Mondovì (parcheggio mondovicino) ore 6,20. Pranzo a Roccaverano, Osteria del Bramante. Tempo percorrenza comprensivo sosta pranzo h 11. Rientro previsto a Cuneo h 21. Per info: Andrea 3470457973. 

Sabato 14 maggio ci sarà la MTB delle 3 Province nei dintorni di Pralormo. Prima uscita stagionale bici da strada; facile itinerario con poco dislivello e pochi km. Controllare sempre la sera precedente se non è stata annullata per maltempo, vista la variabilità meteo attuale. Riprendiamo le buone abitudini celebrando il 1° Maggio con un bel giro di inizio stagione: 50 km x 350 m di dislivello complessivi tra le province di Torino, Asti e Cuneo con partenza da Pralormo. Pedaleremo su un vasto altopiano denominato Pianalto compreso tra i territori di Pralormo, Montà d'Alba, Villanova d'Asti e Poirino, costellato di piccole borgate e abitazioni rurali presso le quali si trovano spesso le caratteristiche 'peschere', specchi d'acqua utilizzati per l'allevamento della tinca gobba dorata, una specie ittica autoctona e tipica di questa zona. Ritrovo ore 10 a Pralormo, parcheggio del castello (durata del giro 3-4 ore) segue merenda sinoira. Materiale necessario: bicicletta in ordine di marcia da strada/turismo o MTB con gomme da strada, materiale riparazione forature (camera d'aria di scorta). Per info: Giulio Beuchod 3477236296 - Andrea 3470457973

Domenica 15 maggio si terrà il Trek nelle Valli Monregalesi. Itinerario: tra i boschi di Torre Mondovi. Durata (A/R): 4 ore. Programma: ore 9,00 Torre M.vi - piazzale Madonna del Pilone. Ore 13 Pranzo (polenta,dolce e frutta) presso l'area della Madonna del Pilone (€10). Prenotazione obbligatoria, entro sabato 30/4, tel. 0174 329024 - 366 5209447. Per evitare inutili sprechi e inquinamenti, i partecipanti al pranzo sono pregati di munirsi di stoviglie e bevande e di quant'altro, oltre al menu proposto, ritengono necessario. In collaborazione con: Pro loco di Torre di Mondovì

VIDEO