MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 17 settembre, alle ore 15, arriva a Sant'Anna di Valdieri il Teatro degli acerbi con Pinin e le Masche: uno spettacolo di Luciano Nattino – liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo – per spazi non convenzionali e a stretto contatto con il pubblico, con Massimo Barbero e la regia di Fabio Fassio.
L'appuntamento è organizzato nell'ambito di Ecomusei palcoscenico Naturale, il progetto sostenuto dalla Regione Piemonte, condiviso e realizzato con Abbonamento Musei Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte.
Pinin è un solitario abitatore dei boschi. non torna più in paese da tempo. Ai pochi che riescono a trovarlo egli parla della sua vita, di un lungo viaggio, di un amore, di ricordi, di mondi possibili. E di "masche", amiche e sconosciute, protettrici e crudeli.
Per incontrare Pinin è necessario andare nei suoi luoghi, che sono distanti dalla civiltà, dai rumori dell'oggi. Dunque occorre innanzitutto camminare per piccoli sentieri e poi attendere in un luogo specifico, tra il fitto degli alberi, prendendo posto attorno a una torcia. E, se non su è troppo rumorosi o curiosi, lui, Pinin, potrebbe arrivare.
È brusco, selvatico, non parla volentieri ma, se gli prende la vena buona, può parlare a lungo. Le sue sono storie di alberi, di uomini, di un amore lontano. Sono anche storie di guerre, di ricordi, di viaggi, di fughe. E sono, soprattutto, storie di masche, storie di quegli esseri che proteggono, a modo loro, la terra.
Biglietteria: ingresso € 5, vendita il giorno dell’evento da un’ora prima dell’inizio.
Spettacolo di Luciano Nattino, liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo. Con Massimo Barbero. Regia di Fabio Fassio.
(PININ | ARCHIVIO TEATRO DEGLI ACERBI, P. ADORNO)