Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Una scuola di Savigliano tra le vincitrici del contest #donaremidona premiate da Fila

SAVIGLIANO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Per il terzo anno consecutivo, F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini ha sostenuto il contest #DonareMiDona, che invita studenti e studentesse di ogni ordine e grado a esprimere la loro idea di dono attraverso video o elaborati artistici. L’iniziativa rientra tra le attività che caratterizzano la celebrazione del Giorno del Dono, una ricorrenza festeggiata ogni anno il 4 ottobre, istituita a livello nazionale e fortemente promossa dall’Istituto Italiano della Donazione (IID), con l’obiettivo di diffondere la cultura del dono in tutte le sue forme. 

Con il sostegno a questa iniziativa, FILA porta avanti il suo impegno nel promuovere la creatività e la solidarietà tra i giovani. Tra le quattro vincitrici del contest, premiate con kit di materiali per l’espressione artistica offerti da FILA, la scuola secondaria di primo grado Santorre di Santarosa, Savigliano. Questo istituto si è distinto per la sua capacità di interpretare il valore del dono, mostrando l’importanza di condividere e generare collegamenti attraverso l'arte.

Le scuole vincitrici del contest sono state premiate ad Aosta, durante la cerimonia nazionale organizzata da IID per la decima edizione del Giorno del Dono. Un’occasione per celebrare tutte le iniziative realizzate nel corso dell’anno, contribuendo a creare la mappa simbolica del "Giro dell’Italia che Dona", un progetto che unisce il Paese attraverso gesti concreti di solidarietà.

Tra le quattro vincitrici del contest, premiate con kit di materiali per l’espressione artistica offerti da FILA, c'è la scuola secondaria di primo grado Santorre di Santarosa di Savigliano. L'istituto si è distinto per la sua capacità di interpretare il valore del dono, mostrando l’importanza di condividere e generare collegamenti attraverso l'arte

Le altre tre scuole vincitrici dei creativi FILA per #DonareMiDona 2024 sono:

  • Scuola dell’infanzia I.C.S. Gesualdo Bufalino - plesso “Santa Maria Goretti” - Comiso (RG)
  • Scuola primaria Istituzione Scolastica Luigi Einaudi - Aosta
  • Scuola secondaria di primo grado I.C.S. Gesualdo Bufalino - Comiso (RG)

F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato. Dal Novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, mercato EXM – Euronext STAR. L’azienda, con un fatturato di 779,2 mln di euro al 31 Dicembre 2023, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga Company ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557. F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton, Strathmore ed Arches. Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti. Alla data di chiusura dell’esercizio, il Gruppo F.I.L.A. è attivo con 25 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia), 33 filiali nel mondo e impiega oltre 11.800 persone (di cui 8.423 DOMS).

 

VIDEO