Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Si ricorda il botanico inglese che più di 100 anni fa andava in cerca di piante in Valle Pesio

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

A cento anni dalla sua scomparsa (1842-1818), l’ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, rende omaggio allo scienziato Clarence Bicknell con una serata e un’escursione.

Giovedì 5 luglio, alle 21, nell’aula didattica del Parco naturale del Marguareis (Chiusa di Pesio, via S. Anna 34), il naturalista Ivan Pace presenta Bicknell, un inglese che ha dato un grande contributo alla conoscenza della flora delle Alpi Marittime e Liguri.

Dalla sua "Casa Fontanalba", a Casterino, punto di appoggio per i più grandi botanici dell’epoca (da Burnat a Correvon) impegnati nelle campagne di studio nelle Marittime, lo scienziato partiva regolarmente alla ricerca di piante in Valle Pesio. Per questo il Parco naturale Marguareis ha dedicato a Bicknell e all’amico Emile Burnat una delle due stazioni botaniche allestite nei pressi del rifugio Garelli. È questa la meta della visista guidata in programma domenica 8 luglio con il naturalista Ivan Pace.

Un itinerario per escursionisti che richiede circa 3 ore di cammino (950 metri di dislivello) lungo il quale si farà l’osservazione guidata di splendide e rare fioriture. Giunti in quota si visiteranno le stazioni botaniche Clarence Bicknell-Emile Burnat e Danilo Re, preziosi scrigni per la conservazione della biodiversità vegetale.

La partecipazione ad entrambi gli appuntamenti è gratuita. Per la gita è richiesta l’iscrizione entro le 13 di venerdì 6 luglio allo 0171 976800. L’appuntamento di domenica 8 luglio è alle 9, presso il parcheggio di Pian delle Gorre.

Le proposte sono gratuite ed organizzate con il cofinanziamento dei Fondi europei di sviluppo regionale (Fers), Pogramma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia 2014-2020 nel progetto Alcotra Giardini delle Alpi – Jardinalp.

VIDEO