ALBA
Il programma delle escursioni del Gruppo Escursionismo del Centro Sportivo Italiano di Alba, in provincia di Cuneo, prosegue domenica 26 marzo con un’escursione dell’intera giornata di circa 13 km, che si svolgerà tra Bossolasco e Somano.
Il percorso ricalcherà nella prima parte una delle strade delle memorie partigiane, nate con l’intenzione di riportare i cittadini di oggi sui sentieri in cui si combatté per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Si tratta di “luoghi della memoria” che attraverso le parole estrapolate dalle pagine scritte e le testimonianze, forniscono al passante il quadro autentico e concreto di un fatto storico, rendendo visibile ciò che non lo è.
Dopo una breve visita al centro storico di Bossolasco si arriva al Colle della Resistenza, voluto dai partigiani di tutte le formazioni che operarono in questi luoghi in onore dei “Morti per la Resistenza” e accolti da una poesia scritta, in occasione dell’inaugurazione, dal grande poeta Giuseppe Ungaretti.
Percorrendo uno dei “sentieri della libertà”, utilizzati dai partigiani per sfuggire ai rastrellamenti e per condurre con combattimenti repentini e sorprese fulminee la loro lotta contro la dittatura, si giunge al Museo dei GL in località Garombo di Somano.
Questo luogo simbolo della Resistenza, costruito da alcuni volontari e con i finanziamenti che arrivarono dagli ex partigiani della zona e tra quelli che qui avevano militato, ospita una mostra di fotografie ed oggetti appartenenti a questo pezzo di storia, creando una memoria storica di notevole interesse.
Dopo il pranzo al sacco ci si immergerà in un bosco incontaminato e selvaggio e, dopo essere passati nei pressi di due cappelle campestri, solcando una cresta panoramica torneremo al punto di partenza. Non prima però di aver fatto visita a un piccolo caseificio locale e averne degustato i prodotti.
Il ritrovo è previsto alle 10,30 ad Alba, in corso Piave 219, nel parcheggio dell'Area Verde S. Cassiano, vicino al Camping Village, oppure alle 11 a Bossolasco, in Circonvallazione Bauzano.
Per partecipare non ci sono costi da sostenere oltre alla quota obbligatoria di tesseramento annuale al CSI di 10 euro, che garantisce la copertura assicurativa in caso di gravi infortuni.
E’ comunque gradita una mail o in alternativa una telefonata ai referenti per dare l’adesione. Referenti: Patrizia 3391530991 e Franco 3392254436.
Indirizzo email:escursionismo@csialba.it Sito: www.csialba.it