Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Una domenica d'estate in Alta Val Maira a parlare di musica e filosofia

MONTAGNA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Domenica 16 luglio nel santuario di Santa Maria di Morinesio, comune di Stroppo, il filosofo antropologo Fabio Gabrielli e un gruppo musicale. L’evento è organizzato dall’Agriturismo Alpes d’OC Morinesio.

Domenica 16 luglio dalle 10, nel Santuario di Santa Maria sull’altipiano vicino al suggestivo borgo in pietra di Morinesio, frazione di Stroppo, in Val Maira, un nome di grande prestigio della filosofia internazionale, il professor Fabio Gabrielli, preside della facoltà di Scienze umane e ordinario di Antropologia filosofica all’Università Ludes di Lugano. Terrà l’ incontro dal titolo “Una domenica con la filosofia e la musica: un percorso per i giovani”. L’appuntamento vede la partecipazione di un gruppo musicale.

Il filosofo antropologo, ambita presenza dei festival della Filosofia e che nel 2015 è stato nella rosa di candidati per la nomination al Nobel, editorialista di Lifegate.it, parlerà di “sentimenti e sensazioni trasmesse dalla musica che, come la filosofia, insegna a risvegliare lo stupore, oggi sopito, nei confronti delle cose. Come risveglia l’immaginazione spontanea che oggi è telecomandata”.

L’incontro è organizzato dall’Agriturismo Alpes d’OC Morinesio della frazione Morinesio di Stroppo, a 1500 metri di altezza, ed è ad ingresso libero. Possibilità di pernottamento, pranzo o consumazioni presso l’ agriturismo stesso. Gradita la prenotazione con una mail a morinesio@alpesdoc.com. o mediante telefono al numero  348 7469019, www.alpesdoc.com.

L’Agriturismo - Casa Vacanze- B&B “Alpes d’OC Morinesio” affacciato sulla splendida vallata, in un tuffo di verde e di cielo, è aperto tutto l’anno per l’attività di accoglienza in appartamenti e camere tipo B&B. Per la ristorazione da inizio giugno a fine settembre. Tra le particolarità la vendita diretta di piccoli frutti del bosco coltivati in proprio e di composte di frutta. Si noleggiano Mtb, biciclette per le escursioni nella splendida valle.
Santa Maria di Morinesio, piccola cappella del XIV secolo, già espressione della devozione dei valligiani, divenne santuario nel 1511.

Nel Settecento, anche per l'intensificarsi dei pellegrinaggi, l’edificio venne ingrandito e assunse le sembianze attuali: una chiesa di medie dimensioni, con cupola affrescata, dipinti sulla facciata, un campanile, due porticati e un complesso per dare ospitalità ai pellegrini. E’ situato su uno splendido altopiano.

 

VIDEO