Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Un percorso interattivo porterà alla scoperta di Boves e della sua storia tra il 1943 e il 1945

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Giovedì 7 dicembre, alle 10, sarà presentato il progetto "I Luoghi, un percorso interattivo sulle tracce della storia di Boves", presso l'Auditorium Borelli di Boves. Il percorso multimediale, realizzato nell’ambito del Bando Fuori Orario della Fondazione Crc, invita bambini e adulti a esplorare le strade e le frazioni di Boves alla scoperta dei luoghi e degli eventi che hanno visto protagonista la città, tra il 1943 e il 1945.

In ogni punto del percorso il visitatore troverà un totem informativo con un QR code che rimanda alla web app appositamente ideata per arricchire il racconto storiografico con immagini d’epoca e contenuti multimediali. Una guida di eccezione accompagna i visitatori: si tratta di Adriana Filippi, la maestra e pittrice che ha vissuto la Resistenza bovesana, narrandola nel suo diario e nei suoi quadri.

La figura di Adriana Filippi è anche stata protagonista di una serie di laboratori educativi realizzati con alcune classi dell’Istituto Comprensivo “A. Vassallo”. Le riflessioni e la curiosità dei ragazzi per la storia raccontata attraverso gli occhi della maestra pittrice hanno portato a identificarla come guida ideale per questo nuovo percorso multimediale.

L’itinerario fa parte del progetto Racconti di Resistenza, promosso dal Comune di Boves, per raccontare e valorizzare la storia e il ruolo della Città durante la Resistenza. La strategia comprende la realizzazione del Museo Adriana Filippi, presso l’ex Filanda Favole, inaugurato lo scorso settembre e il progetto per un nuovo Museo della Resistenza della provincia di Cuneo.

«Con grande entusiasmo invito all'inaugurazione del percorso "I luoghi della Resistenza" giovedì 7 dicembre – dichiara il vicesindaco Matteo Ravera -. Ancora più forte è però l'invito a esplorare questo itinerario diffuso, pensato per essere percorso a piedi o in bicicletta, che rappresenta un'opportunità straordinaria per i giovani e le loro famiglie di immergersi nella storia della Resistenza bovesana attraverso le tecnologie multimediali. Questa iniziativa costituisce la seconda fase del più ampio progetto "Racconti di Resistenza", avviato in occasione dell'ottantesimo anniversario dell'eccidio di Boves, con l'obiettivo di preservare, condividere e tramandare la nostra storia ed i valori da essa scaturiti. Il progetto è stato fortemente voluto dalla nostra Amministrazione, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e guidato nei contenuti dal Comitato scientifico, composto dall'Istituto storico della Resistenza, dalla Fondazione Nuto Revelli, dall'ANPI, dalla Scuola di Pace, dalla Parrocchia e dall'Associazione Don Bernardi e Don Ghibaudo. Questa collaborazione dimostra che la preservazione della memoria storica è possibile solo attraverso uno sforzo ed un impegno collettivo e sinergico. Mi auguro che questo percorso non solo offra un'esperienza educativa, ma contribuisca a rafforzare il legame tra le generazioni passate, presenti e future, mantenendo viva la memoria della Resistenza. In un'epoca in cui la conoscenza storica è cruciale per la comprensione e la costruzione del futuro, iniziative come questa svolgono un ruolo fondamentale».

Il progetto è curato dall’Associazione Art.ur in collaborazione con: l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, il Comitato Provinciale ANPI Cuneo, la Scuola di Pace di Boves, la Parrocchia San Bartolomeo Apostolo in Boves, l’Associazione don Bernardi e don Ghibaudo, la Fondazione Nuto Revelli e l’I. C. “A. Vassallo”.

Un progetto del: Comune di Boves. Curato da: Associazione Art.ur. Realizzato grazie a: Fondazione CRC – Bando Fuori Orario. Comitato scientifico: Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo – Gigi Garelli. Comitato Provinciale ANPI Cuneo – Enrica Giordano. Scuola di Pace – Alessandra Liberio. Fondazione Nuto Revelli – Beatrice Verri. Parrocchia San Bartolomeo Apostolo in Boves – Don Bruno Mondino. Associazione Don Bernardi e Don Ghibaudo – Luigi Pellegrino. Con la collaborazione di I.C. ‘A. Vassallo’. Sviluppo web app: ETT - SPACE S.p.a. Per info +39 351 951 0862; progetti@art-ur.it

VIDEO