Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Un Natale di solidarietà: aiuti concreti a 500 famiglie da Rotary Club Cuneo e associazioni

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Il Rotary Club Cuneo 1925, in collaborazione con la Fondazione Lovera, Avis Comunale di Cuneo, Croce Rossa Italiana - Comitato Provincia Granda, Soroptimist Cuneo, Zonta Club Cuneo, Rotaract Cuneo Provincia Granda, Caritas Diocesana di Cuneo-Fossano e Società di San Vincenzo de Paoli ACC ODV, ha portato un aiuto concreto a 500 famiglie in difficoltà, individuate dalla Caritas e dalla San Vincenzo.

Grazie alla generosità e al lavoro congiunto delle associazioni coinvolte, sono stati raccolti complessivamente 14.432 euro, di cui 8.500 euro donati da tutte le associazioni coinvolte, 5.350 euro dai soci del Rotary Club Cuneo 1925, 182 euro tramite donazioni di privati cittadini su Satispay e 400 euro come contributo della Banca Alpi Marittime per l’acquisto di libri per i ragazzi.

Con questi fondi sono stati acquistati derrate alimentari per un valore di 6.903,15 euro, 257 regali per i bambini delle scuole materne ed elementari per un totale di 2.126,98 euro, regali speciali per 21 neonati donati da alcuni soci del Rotary Club Cuneo 1925, 57 libri per i ragazzi delle scuole medie, formaggio piemontese a prezzo di costo dalla Valgrana Spa, oltre a 200 panettoni e 300 pandori.

Un contributo significativo è arrivato anche da aziende del territorio, come Valgrana Spa, che ha fornito 510 forme di formaggio piemontese a prezzo di costo, e dalla Banca Alpi Marittime, che ha reso possibile l'acquisto dei 57 libri tramite la Croce Rossa Italiana - Comitato Provincia Granda.

L’iniziativa ha visto anche la distribuzione di panettoni e pandori alle famiglie grazie al Rotaract Cuneo Provincia Granda, oltre alla stampa di un calendario con i disegni dei bambini, consegnato in omaggio a ciascuna famiglia.

L’iniziativa è stata guidata con entusiasmo e dedizione dal Prof. Salvatore Linguanti, socio del Rotary Club Cuneo 1925, e dal Presidente Luigi Fontana, che hanno coordinato le attività insieme a tutti i soci del Club. Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni cuneesi che hanno reso possibile questa straordinaria manifestazione di solidarietà.

Enrico Manassero, Direttore della Caritas diocesana di Cuneo-Fossano: «Vorrei ringraziare di cuore il Rotary Club Cuneo 1925 e tutte le organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa “Natale di Solidarietà”. Per noi che ci occupiamo di aiuto alle persone bisognose, in un momento di forte difficoltà per la riduzione di prodotti provenienti dai Fondi europei e nazionali destinati alla povertà, il vostro sostegno è stato assolutamente prezioso ed ha permesso a 500 famiglie del nostro territorio (1.400 persone) di poter vivere serenamente il Natale. Le risorse sono state utilizzate infatti per l’acquisto di olio, latte, biscotti ed altri prodotti spesso mancanti nelle borse viveri che consegniamo alle famiglie da noi seguite. Grazie anche per il dono dei regali distribuiti ai bambini e per i panettoni e pandori che simbolicamente sono stati un augurio di speranza per chi è meno fortunato».

Ines Noto, Vicepresidente del Comitato Provincia Granda - Croce Rossa Italiana: «Quest'anno, vogliamo raccontarvi due attività all'interno del progetto, che rivolgono l'attenzione ai più piccoli. La prima riguarda la stampa di un calendario speciale ispirato alle storie del libro Nenè - Benvenuta Ginevra scritto da Nives Forza - socia del Rotary Club Cuneo 1925, attraverso la quale 15 bambini hanno dato vita ad una serie di disegni creati partendo dai racconti. Questi disegni sono stati riportati digitalmente su di un calendario stampato appositamente e gratuitamente dal Centro Fotoincisioni di Cuneo che ringraziamo per il prezioso contributo. Le prime copie sono state distribuite ai piccoli protagonisti delle opere ed alle associazioni partner dell'iniziativa. La seconda riguarda l'acquisto di 57 libri per ragazzi, grazie al contributo della Banca Alpi Marittime di Carrù ed al supporto della libreria Ippogrifo di Cuneo. Incoraggiare la lettura e l'interesse per la cultura durante l'infanzia non solo prepara i giovani ad affrontare il mondo con maggiore sicurezza ma promuove anche la loro crescita personale. Accompagnarli in questo percorso significa dare loro gli strumenti per diventare adulti consapevoli, critici e creativi. Il Natale di solidarietà non è solo una raccolta fondi finalizzata alla distribuzione di doni ma anche il simbolo di ciò che possiamo realizzare collaborando verso un obiettivo comune: regalare un sorriso, un momento di gioia, un ricordo positivo a chi vive nella fragilità del quotidiano».

Le associazioni coinvolte nel progetto ringraziano tutti coloro che hanno contribuito e augurano un sereno Natale. 

VIDEO