SALUZZO
Saluzzo (provincia di Cuneo) nel weekend si prepara ad ospitare la ventottesima edizione della rievocazione storica "Un giorno a Saluzzo accadde...". Organizzata dagli amici del Gruppo Storico del Saluzzese, nel parco di Villa Aliberti arriverà "L'armata dei Tre Vessilli", progetto medievale dell'associazione "La Storia".
Assieme ad altri importanti gruppi storici verrà allestito un accampamento medievale e i visitatori potranno assistere a momenti di vita quotidiana in un "campo d'arme". Il sabato, dalle 21, si svolgerà una grande battaglia a cui parteciperanno tutti i cavalieri e gli "uomini d'arme" dei gruppi storici presenti.
Il giorno successivo, domenica, gli spettatori potranno assistere, oltre ad un seconda battaglia (15,30) al torneo di tiro con l'arco storico e alla giostra equestre.
IL PROGRAMMA
SABATO 8 SETTEMBRE
Ore 17,00: apertura al pubblico degli accampamenti per le visite libere.
Ore 21,15: inizio della rappresentazione storica. La scaletta della serata offre diversi scenari con la rappresentazione di episodi di vita medievale come spettacoli di giocoleria e danze che animavano, secondo la tradizione storica, la corte dei Marchesi.
L'improvviso agguato da parte di un drappello di mercenari al soldo dei nemici, stravolgerà la scena. Gli scontri tra i soldati nelle tipiche corazze medievali e l´assalto della cavalleria terranno il pubblico con il fiato sospeso sulle sorti dei condottieri del Marchesato.
Ore 23,00: termine manifestazione serale
Ingresso gratuito
DOMENICA 9 SETTEMBRE
Ore 9,00: inizio delle attività nel campo medievale;
Ore 10,00: celebrazione della Messa al campo (per i gruppi partecipanti e per la popolazione)
Ore 14,30: inizio del IX Torneo di tiro con l´arco storico "Fontana della Drancia"
Ore 15,30: nuovo attacco delle truppe nemiche lanciate in un secondo tentativo per conquistare il Castello. L´episodio provocherà nuovi scontri tra la fanteria e la cavalleria.
Ore 17,30: spettacolare carosello equestre per celebrare la vittoria!
Ore 18,00: premiazione dei vincitori di tiro con l´arco storico.
Ore 18,30: chiusura della manifestazione e saluti del Marchese.
Ingresso Gratuito
Domenica, tutto il giorno: battesimo della sella per i bambini.
A tavola con i rievocatori - Cena del sabato sera e pranzo della domenica. Menù convenzionato a 10 €uro, gratuito per i tesserati, presso la Bocciofila La Vittoria, in Via Trento 2. Prenotazioni al numero 328 661 8763.