CUNEO CRONACA - Le classi quarte dell’Istituto Alberghiero "Giolitti-Bellisario" di Mondovì, in provincia di Cuneo, hanno aderito al progetto nazionale di educazione ambientale "Un albero per il futuro" coordinato dai Carabinieri Forestali, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Oggi, martedì 29 settembre, alcuni ragazzi delle classi coinvolte hanno trapiantato esemplari di ginestre, roverelle e ornielli. Le piante, che arrivano dal Centro Nazionale di Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano (Ar), potranno essere geolocalizzate grazie ad uno speciale cartellino identificativo.
Su scala nazionale, il progetto sarà monitorato dai ricercatori dell'Università della Tuscia che confronterà le curve di accrescimento delle nuove piante con i dati relativi allo stoccaggio di anidride carbonica: in questo modo sarà possibile verificare, anche online, l'assorbimento complessivo di CO2 e il piccolo ma concreto contributo che le scuole daranno per il contenimento del riscaldamento globale. I ragazzi delle classi che partecipano al progetto potranno poi seguire, con le loro famiglie, i consigli dei "Carabinieri della Biodiversità" per prendersi cura delle singole specie sin dalla fase pre-impianto.
Durante il corso dell’anno scolastico verranno anche organizzati incontri con l’Arma dei Carabinieri, che avranno l'obiettivo di avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali e contribuire in prima persona a ridurre i cambiamenti climatici.