Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Tutti in piazza Costituzione a Cuneo per quei mosaici a cielo aperto

CUNEO

Foto
Condividi FB

Sono state tante le scuole che hanno preso parte all’inaugurazione dei mosaici di piazza Costituzione, a Cuneo: a partire dall'ITIS “Mario Delpozzo”, l’Istituto Geometri, il Liceo musicale “Ego Bianchi”, che ha allietato la manifestazione con brani musicali, fino all'Istituto comprensivo di Viale Angeli e alla scuola secondaria di 1° di San Rocco. 

Le opere di decorazione e mosaico sono state realizzate dai detenuti della casa circondariale di Cuneo che hanno frequentato i corsi organizzati dalla Scuola Edile. Il progetto è stato finanziato con risorse economiche della Regione Piemonte e del Fondo Sociale Europeo.

Il progetto è stato ideato e condiviso dall’amministrazione comunale, dalla Casa Circondariale e dalla stessa Scuola Edile che ha realizzato l’opera con i 28 allievi dei corsi di qualifica “Addetto alle murature” e “Addetto agli stucchi e ai decori” che si tengono in carcere. La collaborazione tra le istituzioni scolastiche e l’Istituto di detenzione ha l’obiettivo, più volte ribadito dai relatori (il sindaco, Federico Borgna, il Garante dei detenuti, il preside della Scuola Edile di Cuneo e Direttore della Casa Circondariale di Cuneo ) di gettare un ponte di solidarietà tra i reclusi e i cittadini.

E’ una mostra perenne che, tramite il mosaico, espone a cielo aperto la fotografia della firma della Costituzione italiana ad opera di alcuni importanti padri fondatori (Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi, …), i primi 12 articoli della Costituzione italiana e la significativa frase detta da Piero Calamandrei ai giovani della Società Umanitaria di Milano nel 1955 e realizzata con 80.000 tesserine di mosaico...

"Se voi volete andare in pellegrinaggio/ nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,/ andate nelle montagne dove caddero i partigiani,/ nelle carceri dove furono imprigionati,/ nei campi dove furono impiccati.// Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità,/ andate lì, o giovani, col pensiero,/ perché lì è nata la nostra Costituzione.//”

Il sindaco ha sottolineato la sua speranza che piazza Costituzione diventi in futuro un luogo di confronto e un vero percorso di educazione civica per non dimenticare la nostra storia e i testimoni che si sono battuti per la libertà e la giustizia.

Il direttore della casa circondariale ha ricordato, invece, l’impegno dimostrato dai detenuti nella fase di preparazione culturale che, nell’ambito delle attività formative sulla “Cittadinanza attiva”, hanno analizzato la storia e i principi fondamentali della Costituzione italiana, l’hanno confrontata con le norme costituzionali dei propri paesi di origine e hanno riflettuto sui valori etici comuni a tutti i popoli.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al nuovo dirigente dell’ITIS, dott. Ivan Re, presente alla manifestazione in quanto reggente anche del Liceo Musicale “Ego Bianchi” e dei Geometri di Cuneo; il preside ha ringraziato i detenuti che hanno realizzato i mosaici e ha ricordato agli studenti presenti l’importanza della Costituzione Italiana e del rispetto delle norme.

Un rispetto che si impara sì in famiglia, ma anche e soprattutto nella scuola, il luogo educativo deputato alla formazione dell’uomo e del cittadino di domani: è anche e soprattutto dall’acquisizione delle regole dell’Istituzione scolastica, infatti, che si imparano e si assimilano i veri e sani valori del vivere civile e della legalità.

 

VIDEO