Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Tutti i presepi da vedere nelle Valli Grana e Maira

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Il mese di gennaio 2017 nelle Valli Grana e Maira, tra appuntamenti, suggerimenti e proposte…

Da domenica 1 a sabato 7 gennaio
Inverno a Elva – Stagione 2016 – 2017

Tante le iniziative proposte per l’inverno 2016-2017 a Elva.

Domenica 1 gennaio: alle ore 15 nella Parrocchiale di Elva, Concerto d’inizio anno con l’Arpa di Valentina Meinero. Merenda offerta dalla Proloco La Deseno.

Venerdì 6 gennaio: A spasso per la via Lattea Ritrovo alle 15.30 al Rifugio escursionistico la Sousto dal Col, Ciaspolata serale con partenza al tramonto verso il Colle di Sampeyre e osservazione delle stelle accompagnati da Enrico Collo. Cena conclusiva in rifugio. In caso di maltempo verrà proposta una serata divulgativa di astronomia sulle tradizioni natalizie Quota di partecipazione: 25 euro a persona. Bambini sotto i 14 anni: 10 euro

Info e prenotazioni: 340-9846508

Sabato 7 gennaio: Mercatini della Befana e Corso di saponi (15 euro), per tutto il giorno in borgata Serre. 1

Nei fine settimana e durante le festività natalizie vi sarà la pista di pattinaggio naturale e la pista per sci/racchette da neve/bob (compatibilmente con le condizioni meteo).

Info: 335-5736255

Da lunedì 2 gennaio a sabato 7 gennaio
Natale ad Acceglio e dintorni - Acceglio

Lunedì 2 gennaio: in borgata Frere dalle ore 21 Tombolata e premiazione Concorso alberi di Natale, presso il salone polivalente “O’Bacco”. Ingresso libero e gratuito. Info: 348-7282531.

Mercoledì 4 gennaio: a San Michele di Prazzo alle ore 21 Concerto Gospel e Natalizio del Coro ENERGHEIRA di Mondovì.

Giovedì 5 gennaio: in borgata Frere dalle ore 21 presso il salone polivalente “O’Bacco” Ballo liscio con Angelo e Renzo. Per i più piccini Sara la Truccabimbi! Ingresso libero e gratuito. Info: 348-7282531.

Venerdì 6 gennaio: in borgata Chiappera alle ore 21 presso la Chiesa di Santa Margherita Concerto di Arpa Creativa. Composizioni originali di Adriano Sangineto. Ingresso libero e gratuito. Info: 349-6621649.

Sabato 7 gennaio: alle ore 21.30 presso il salone polivalente “O’Bacco” Ballo Folk con i Lyradanz, 70 corde, 0 mantici, e tanta energia! Ingresso libero e gratuito. Info: 348- 7282531.

Info: 348-7282531

Martedì 3 gennaio
Cogli la Prima LUNA - Macra

Martedì 3 gennaio ciaspolata serale guidata con note … lunatiche!

Ritrovo ore 18.30 piazza del Municipio a Macra. Al termine cena alla Locanda del Palent. Costo serata: 25 euro adulti – 15 euro ragazzi (under 15).

Iscrizione obbligatoria al 329-4572984 (Chamin).

Sabato 7, 14, 21, 28 gennaio
Esoterismo nelle alte valli del cuneese: i Catari - Valgrana

Quale influenza ha portato il movimento religioso del catarismo nel pensiero religioso delle genti alpine residenti nelle alte valli del cuneese?

Le giornate di studio si terranno: sabato 7 gennaio: il catarismo.

Sabato 14 gennaio: l’inquisizione e la caccia alle streghe (masche). Sabato 21 gennaio: il cristianesimo prima dell’edito di Costantino.

Sabato 28 gennaio: il cristianesimo dopo l’edito di Costantino. Ore 10: inizio lezione.

Ore 12.30: pranzo conviviale.

Ore 14.30: Cinemaforum con proiezione di filmato attinente l’argomento a seguire dibattito. Ore 18: fine dei lavori.

Prenotazione per tutte le singole giornate di studio a pagamento.

Costo di ogni giornata di studio: euro 35 a persona comprensivo del pranzo presso la trattoria locale.

Info: Adriano Aimar 347-5123509

Per prenotare il pranzo: 0171-98216 / 347-9050585

Domenica 8 gennaio
Trofeo Codolini - Prazzo

Domenica 8 gennaio lo Sci Club Valle Maira organizza a Prazzo il Trofeo Codolini.

La gara, inserita nel calendario FISI regionale, è valida come Campionato Regionale per Aspiranti, Junior, Senior Gara in Tecnica Libera individuale (M 15km – F 10km) e per Allievi U16 e Ragazzi U14 Gara in Tecnica Libera individuale (U 16 M 7,5km; U16 F 5km U14 M/F 5km), Gara Regionale per Cuccioli U12 T. libera 2,5km, Baby U10 T. classica 2km, Baby Sprint

U8 T. classica 1km. 2

Le gare avranno inizio alle ore 9.30. Il Trofeo Codolini è tradizionalmente riservato alla società con i migliori risultati nelle categorie U8, U10 e U12. Verrà assegnato anche il “Trofeo Memorial Clemente Marino” alla società con i migliori risultati complessivi di tutte le categorie in gara.

Chiusura iscrizioni sabato 7 gennaio ore 12. Iscrizioni sul Portale FISI: http://online.fisi.org/ Info: tel. 335-1078075 oppure e-mail: info@sciclub-vallemaira.it

Sabato 14 gennaio
Ciaspolata al chiaro di luna – Prazzo, Fraz. S. Michele, B.ta Allemandi

L’Agriturismo Al Chersogno propone la ciaspolata al chiaro di luna sabato 14 gennaio.

Ritrovo ore 19 a Borgata Allemandi ed escursione con le ciaspole accompagnati da guida naturalistica su un giro ad anello di media difficoltà, tra zone di bosco e altre panoramiche ma in sicurezza con vista sulla Valle Maira! Rientro per la cena in agriturismo a base di prodotti tipici. Il prezzo per cena+pernottamento+colazione+escursione notturna è di 65€ a persona.

La ciaspolata sarà ripetuta il 10 febbraio, l’11 marzo e l’8 aprile.

Info: tel. 0171-99223, 328-0153284, info@chersogno.it, www.chersogno.it

Domenica 15 e Venerdì 20 gennaio
MARAMAN Paesaggio Culturale delle Valli Maira e Grana

Maraman, avverbio occitano oggi un po' in disuso, significa improvvisamente, a sorpresa: e con lo spirito della novità e della sorpresa i musei e punti espositivi delle Valli Maira e Grana presentano tutti insieme una proposta culturale che mira a concretizzare in un’immagine unitaria il “paesaggio culturale” che caratterizza queste due vallate alpine. Ogni museo è il fautore dell’iniziativa che propone ed il sostenitore di tutti gli altri musei. La rassegna di eventi, incontri e spettacoli, tutti a ingresso gratuito, che prende il via in ottobre e si concluderà a giugno 2017, è il primo risultato di un lavoro collettivo di rete condotto da 25 musei uniti dalla volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti un’offerta

culturale unitaria e dinamica. La proposta, che vuole progressivamente arricchirsi, coinvolgere e diventare nuovo elemento di attrazione anche turistica, è mirata a migliorare la visibilità delle realtà museali nelle due valli, così che ciascuna di esse possa essere concepita come “luogo amico”, in grado di proporsi e proporre, esaltando e tramandando quel patrimonio di memorie che ha contribuito a formare generazioni di valligiani e che oggi può costituire una vera occasione di narrazione del territorio per chi ha scelto di viverci o di visitarlo. Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org.

Nel mese di gennaio saranno due gli appuntamenti:

Domenica 15 gennaio: alle ore 17 la Collezione strumenti musicali “G. Goletti” propone nell’Istituto Muciale in via XXV Aprile, 14 c/o Palazzio Savio a Dronero, “Schatzkammermusik, un insolito viaggio d’inverno”. Concerto con Alberto Borello – pianoforte, Gabriella Brun – ghironda, Filippo Ruà – basso tuba.

Venerdì 20 gennaio: alle ore 18 il Centro Europeo Giovanni Giolitti propone nel Centro in via XXV Aprile, 25 a Dronero, Le Perle di Dronero: storia e memoria della presenza vincenziana in Valle Maira. Interventi degli autori Roberto Olivero e Sergio Declementi.

Info: Segreteria Espaci Occitan, Via Val Maira 19, Dronero, tel/fax 0171-904075, segreteria@espaci-occitan.org, www.espaci-occitan.org, Facebook Museo Occitano – Espaci Occitan

Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 gennaio
62° Carlevé ‘d Busca gran baldoria a la cà ‘d Micon e Miconetta - Busca

Al Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero - Busca

Venerdì 27 gennaio: inaugurazione del carnevale con cena delle maschere e festa della birra con gli ABCD Band

Sabato 28 gennaio: carnevale dei bambini in maschera e festa della birra con Cover Band e DJ

Domenica 29 gennaio: grande sfilata dei carri allegorici per le vie del centro polentata e

serata danzante con Maurizio e la Band 3

Info: Busca Eventi buscaeventi@infinito.it

Speciale Presepi nelle Valli Maira e Grana

Valgrana - Presepe vivente e antichi mestieri. L’undicesima edizione del presepe vivente avrà luogo la sera del 24 dicembre dalle ore 21 alle ore 24 e sarà replicata il 30 dicembre e il 5 gennaio 2017 con gli stessi orari. Il presepe vivente è composto da oltre 60 postazioni di antichi mestieri con la partecipazione di 300 figuranti.

Acceglio, Borgo Villa - Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta
Presepe allestito nella Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta a cura della Parrocchia di Acceglio. Visitabile dal 22 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.

Elva, Borgata Serre - Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta
Il presepe allestito nella Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta a cura di Franco Baudino è sempre aperto e visitabile dal 20 dicembre fino alla fine di gennaio.

Prazzo, Fraz. San Michele, B.ta Chiesa - Chiesa Parrocchiale di San Michele Presepe allestito con le antiche statue nella Chiesa Parrocchiale di San Michele in Borgata Chiesa a cura di Maria Allemandi. Visitabile dal 10 dicembre al 15 gennaio.

Macra, Borgata Camoglieres - Presepi negli antichi forni
I presepi artigianali allestiti all’interno degli antichi forni della borgata, a cura dell’Associazione Culturale Escarton, saranno visitabili tutti i giorni da giovedì 8 dicembre a domenica 29 gennaio, sempre aperto.

Dronero - Chiesa Parrocchiale SS Andrea e Ponzio
Presepe allestito nella Chiesa Parrocchiale SS. Andrea e Ponzio a cura dei volontari della Parrocchia. Visitabile dal 16 dicembre fino al 15 gennaio dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 19, la domenica dalle ore 7 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.

Dronero, Frazione Tetti - Chiesa Parrocchiale di San Michele
Il presepe meccanico, allestito nel locale adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Michele a cura dei volontari della Parrocchia, è visitabile dal 25 dicembre al 8 gennaio tutti i giorni dalle ore 14.30 alle 18, domenica 15 e domenica 22 gennaio dalle ore 14.30 alle 18. Per visite straordinarie per gruppi e/o scolaresche tel. 340.1399521 – 339.1754135

Dronero – Piazza Martiri della libertà, Via Giolitti
Presepi artistici realizzati da bambini e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie di Dronero, Roccabruna e Pratavecchia esposti sotto l’Ala del Teatro in Piazza Martiri della Libertà e sotto i portici di Via Giolitti. Visitabili da giovedì 8 dicembre tutti i giorni fino all’Epifania.

Villar San Costanzo - Parrocchia San Pietro in Vincoli
Nella cripta della parrocchia presepe meccanico allestito dagli Amici del Presepio. Visitabile tutti 4 i giorni da domenica 18 dicembre a domenica 15 gennaio dalle 14.00 alle 18.00.

Villar san Costanzo, frazione Morra – Sagrato della Chiesa Parrocchiale
Presepe artistico realizzato dai bambini e insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Morra Villar San Costanzo sul piazzale della Chiesa Parrocchiale di Morra. Apertura del presepe 23 dicembre. Visitabile tutti i giorni fino all’Epifania.

Busca - Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta
Nella Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta in Piazza Don Fino, è allestito il presepe elettromeccanico con 45 movimenti meccanici, a cura del Gruppo Amici del Presepe di Busca. Visitabile da domenica 11 dicembre fino a domenica 29 gennaio, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 18 (escluso orario delle funzioni). Info: Piergiuseppe Tallone tel. 338-1166967

Busca – Ex Convento dei Frati Cappuccini
Mostra di presepi allestita dall’Associazione Culturale Ingenium presso l’ex Convento dei Frati Cappuccini. Visitabile da domenica 11 dicembre a domenica 15 gennaio, nei giorni festivi (eccetto il giorno di Natale) dalle 14.30 alle 18.30. Info: ass.ingenium@alice.it, www.ass- ingenium.com, 346-6020107.

Monterosso Grana, Frazione San Pietro - Presepe dei Babaciu
Il presepe dei “Babaciu”, personaggi a grandezza naturale in fieno, con abiti di inizio Novecento, è allestito in una stalla sempre aperta a cura dell’Associazione La Cevitou e della locale Proloco Valverde ed è visitabile dal 8 dicembre fino al 29 gennaio. Info e visite guidate: ecomuseo@terradelcastelmagno.it, 329-4286890.

MUSICA, CONCERTI, FILM E SPETTACOLI TEATRALI

Domenica 1 gennaio
Concerto d’inizio anno - Elva

Domenica 1 gennaio alle ore 15 nella Parrocchiale di Elva, Concerto d’inizio anno con l’Arpa di Valentina Meinero. Merenda offerta dalla Proloco La Deseno.

Info: 0171-997993

Mercoledì 4 gennaio
Concerto gospel natalizio con il coro Energheia - Prazzo

Ore 21: nella suggestiva cornice di San Michele Prazzo presso la chiesa di San Michele Arcangelo concerto Gospel e Natalizio del Coro Energheia di Mondovì diretto dal maestro Mauro Bertazzoli

Ingresso alla serata libero e gratuito.

Info: Associazione Culturale Escarton associazione@escarton.it 349-66.21.649

Giovedì 5 gennaio
Concerto dell’Epifania – Morra di Villar

Ore 21 Concerto dell’Epifania con il Coro Piccole Voci di Manta presso la Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta di Morra

Info: Associazione turistica Pro Loco team Morra bruno.marchetti@tiscali.it

Venerdì 6 gennaio
Arpa Creativa – Chiappera Acceglio

Ore 21: le melodie dell'Arpa Celtica echeggeranno a Borgata Chiappera di Acceglio con un concerto suggestivo ai piedi della maestosa Rocca Provenzale presso la Chiesa di Santa 5

Margherita. Non è un semplice concerto! Melodie popolari, ritmiche moderne e sonorità pop

creano uno spettacolo multiforme con colpi di scena che trascinano il pubblico verso situazioni inaspettate. Arpa, movimento, voci, mani e piedi che si incontrano e si alternano durante tutto lo show. Ingresso libero e gratuito.

Info: Associazione Culturale Escarton associazione@escarton.it 349-6621649

Sabato 7 gennaio
Il gran ballo del dopo Befana

Sabato 7 gennaio alle ore 21.30 presso il Centro Sportivo Val Maira di Roccabruna, danze occitane con gli ‘Arbut’.

Info: 0171.90.40.64.

Sabato 7 gennaio
Bal folk con i Lyradanz alla notte della befana – Acceglio

Ore 21.30 presso il salone polivalente "OBACCO" Strada Comunale Per Borgo Frere, ballo folk con Lyradanz ,70 corde, 0 mantici, e tanta energia!

Avete mai ballato una mazurka sulle note melodiose di un salterio ad arco? Vi siete mai lasciati travolgere in una bourrée suonata da un’arpa?

Se non avete mai vissuto questa esperienza mistica dovete assolutamente scoprire i LyraDanz! E poi...sarà la notte della Befana! Ballerine sbizzarritevi, giocate con la fantasia e arrivate con dei simpatici travestimenti. Durante la serata una giuria premierà la Befana più originale!

Ingresso libero e gratuito.

Info: Associazione Culturale Escarton associazione@escarton.it 349-66.21.649

Sabato 14 gennaio
Sim Sala Blink “Simone Ravenda – believe in your mind” - Busca

Sabato 14 gennaio alle ore 21 nel Teatrino Blink a Dronero, si terrà il quarto spettacolo della rassegna “Sim Sala Blink” con Simone Ravenda “believe in your mind”. Un’esperienza spettacolare, fatta di profondi esperimenti sensoriali. Lasciatevi guidare da uno dei più giovani mentalisti italiani verso le misteriose e affascinanti scoperte delle abilità più potenti e nascoste della nostra mente. Ingresso unico a 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 366-5397023 o 328-2637000, www.blinkcircolomagico.it

Domenica 15, sabato 21 e sabato 28 gennaio
Stagione Teatrale “Il Teatro fa il suo giro” – Caraglio, Busca, Dronero, Centallo

Riparte la stagione teatrale 2016/2017 Acqua sotto i ponti

Giovedì 12 gennaio: ore 21 – al Cinema Teatro Lux di Centallo “Malanova” con Ture Magro scritto con Flavia Gallo scene e luci Lucio Diana - Sciara Progetti

Ospitalità in collaborazione con CineClub Centallo Lumière

Domenica 15 gennaio: ore 16.30 presso il Teatro di Busca “Dal paese dei balocchi” di e con Consuelo Conterno, Claudio Giri, collaborazione alla regia Antonio Catalano. Compagnia Claudio e Consuelo.

Un lavoro che ricongiunge circo e teatro utilizzando le tecniche di strada. Oggetti quotidiani, incuranti della legge di gravità, volano. Giocare diventa un modo di agire e di essere per superare le proprie debolezze. Due personaggi, pervasi da una vena clownesca e credendo ai sogni, incappano nel meraviglioso paese dei balocchi.

Sabato 21 gennaio: ore 21 presso il Teatro di Caraglio “A. Nudo” di e con Davide Cùccuru, messa in scena Maurizio Bàbuin. Santibriganti Teatro.

La storia di un amore vero. Ostacolato da forze esterne. O da spinte interne, da timori nascosti nella mente. Un amore che si schianta contro le false opinioni, le intolleranze, la paura di dire

al mondo chi si è. Un monologo che punta dritto al cuore e che nasce da suggestioni raccolte 6

dal romanzo breve Brokeback Mountain di Annie Proulx.

Sabato 28 gennaio: ore 21 presso il Teatro di Busca “Campo minato di rose” scritto e diretto da Giulia Brenna e Omar Ramero, con Ginevra Barbero, Federica Beccaria, Lorenzo Beccaria, Cristiana Brignone, Matilda Qafaloku, Emily Schena, Francesca Tortora, Francesca Vianello. Mangiatori di Nuvole.

Ci troviamo in un non luogo, dove spazio e tempo non esistono. È il Paradiso? È il limbo? Un sogno? È un punto di incontro. Donne diverse per ceto, epoca, età, esperienze, sono accomunate dall’essere tutte vittime della guerra, della stupidità umana. Si raccontano, si confrontano e ci dimostrano l’eterno ripetersi della storia e degli errori dell’uomo.

Domenica 29 gennaio: ore 16.30 al Cinema Teatro Lux di Centallo “YoYo piederuota” di Bàbuin, Aicardi, Cischino, Ferrero con Arianna Abbruzzese e Marco Ferrero luci Nicola Rosboch ideazione e regia di Maurizio Bàbuin Santibriganti Teatro

Ospitalità in collaborazione con CineClub Centallo Lumière

Informazioni, prenotazioni, vendita carnet: Comune di Caraglio – Biblioteca Civica - tel.

+39.0171.617714 ma-gio - ve ore 14.45/18, me e sa ore 9/12 www.comune.caraglio.cn.it Comune di Busca - Ufficio Cultura – tel. +39.0171.948624 da lu a gio 8.30/12 – 14/16 ve 8.30/12 www.comune.busca.cn.it Comune di Dronero IAT - Informazione e Accoglienza Turistica – tel.+39.0171.917080 da lun a sa 9/12 me e sa 14.30/17.30 www.valligranaemaira.it www.comune.dronero.cn.it Comune di Centallo Cinema Teatro Lux tel. +39.0171.211726 www.cineclublumiere.it

Santibriganti Teatro - tel. +39.011.643038 dal lun. al ven. ore 14/18 www.santibriganti.it santibriganti@santibriganti.it Santibriganti è su facebook

Sabato 21 gennaio
La Pro Loco Roccabruna propone serate danzanti 2016/2017

Presso il Centro Sportivo Val Maira Strada Pietro Acchiardi, 4 Roccabruna

Sabato 21 gennaio: NANNI BRUNO.

Info e prenotazioni: 349/0085599 oppure 347/9387625

ESCURSIONI E ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA

SCOPRINATURA - GUIDA NATURALISTICA E SPELEOLOGO ENZO RESTA
Info e prenotazioni (entro h. 17 nel periodo invernale / h. 18 nel periodo estivo, del giorno antecedente l’escursione): cell. 338-5811520, enzoresta@alice.it, www.scoprinatura.it

Martedì 3 gennaio
Elva, A Spass per Lou Viol: Elva

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta.

Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello.

Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Giovedì 5 gennaio
Colle della Ciabra (1723m), Monte Roccerè (1829m) - Dronero

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 9,00 in Piazza XX Settembre a Dronero. Tempo di percorrenza: ore 5 circa ar. Dislivello: +579m dalla frazione di 7

Sant’Anna di Roccabruna (1250m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Venerdì 6 gennaio
Colle della Scaletta (2614m), Laghi di Roburent (2426m)

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 località da definire. Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +516m da Prato Ciorliero (1910m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Domenica 8 gennaio
Monte Cornet (1944m) - Dronero

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Situata lungo la sorsale che dal monte San Bernardo al Colle della Bicocca divide la Valle Maira dalla Valle Varaita. Ritrovo: ore 09.00 località da definire. Tempo di percorrenza: 6h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +692m. da Borgata Sant’Anna di Roccabruna (1252m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Giovedì 12 gennaio
Grotta del diavolo - Stroppo

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. In Valle Maira non ci sono vere e proprie grotte che si estendono in profondità (o almeno non sono ancora state scoperte...). Diversi

sono però gli antri cavernosi, detti "Balme". Ritrovo: ore 10.30 in Borgata Paschero di Stroppo (1087m). Tempo di percorrenza: 4h circa ar. Difficoltà: PD. Dislivello: nc. Costo a persona: 5€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Venerdì 13 gennaio
Sentiero dei Ciclamini - Macra

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 Piazza comunale di Macra (875m). Tempo di percorrenza: 4h circa ar. Dislivello: +150m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Lunedì 16 gennaio
Monte Festa (2130m) - Marmora

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 08.00 località Marmora (1223m). Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +582m. da Parrocchia di San Massimo (1548). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338- 5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Mercoledì 18 gennaio
Elva, A Spass per lou Viol: Elva

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e

affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer 8

nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta.

Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello.

Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Giovedì 19 gennaio
Lago delle Rane (1240m): San Damiano Macra

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Attività di Nordic Walking. Ritrovo: ore 10,30 località San Damiano Macra piazza. Tempo di percorrenza: 4h ar. Dislivello: +nc. Difficoltà: facile di scarso impegno. Pranzo al sacco.

Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Sabato 21 gennaio
Lago Nero (2246m) - Canosio

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Bellissimo specchio d’acqua circondato dai larici. Ritrovo: ore 08.00 località Canosio. Tempo di percorrenza: 5h ar (anello). Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +585m da Grange Selvest (1661m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Domenica 22 gennaio
Colle Bicocca (2285m) e Colle Terziere (2280m) - Elva

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 Borgata Serre di Elva. Tempo di percorrenza: 5h ar. Dislivello: +785m. da Mulino dell’Albergh (1500m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore

18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Martedì 24 gennaio
Sentiero dei Ciclamini - Macra

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 09.00 Piazza comunale di Macra (875m). Tempo di percorrenza: 4h circa ar. Dislivello: +150m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Mercoledì 25 gennaio
Elva, A Spass per lou Viol: Elva

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Passeggiata tra le Borgate di Castes (1622m), Garneri (1820m), Laurenti (1805m), e Viani (1835m). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta.

Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello.

Dislivello: +320m da località Mulino dell’Alberg (1515m). Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Venerdì 27 gennaio
Colle Soleglio Bue (2337m) - Canosio

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo ore 09.00 a Canosio. Tempo di percorrenza: 3h circa ar. Dislivello: +800m da Borgata Preit (1540m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore

18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Domenica 29 gennaio
Capanna Ussolo (1830m) - Prazzo

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 08.00 da Prazzo (1030m). Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +800m. da Prazzo (1030m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

Martedì 31 gennaio
Croce Belvedere (2120m), Grange Pausa (2056m) - Acceglio

Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo ore 08.00 località Saretto (1533m). Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +587m. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NB: in caso di poco innevamento e con tratti di ghiacciati sono dispensabili ghette e ramponcini.

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

“Lavorare in montagna. Valle Maira: mestieri di ieri … di domani” – San Damiano Macra

Presso l’Info Point Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è allestita dal 25 marzo la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri … di domani.” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo dilettante Luca Ribero, incaricato dalla Maira

S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso immagini d’insieme, scorci e dettagli, i mestieri antichi e nuovi presenti sul territorio: mestieri antichi, tramandati per esigenza o per passione; mestieri necessari per la vivibilità e la fruibilità della valle; mestieri fondamentali per la salvaguardia del territorio; mestieri innovativi, che offrono nuove opportunità…

La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira S.p.A. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira.

Info: Maira SpA tel. 346-7973327, info@mairaspa.it

Dal 28 maggio 2016
“Le mostre fotografiche itineranti di Maira Acqua Futuro” – Valle Maira

2011-2016 Cinque anni di mostre fotografiche nell’estate 2016 tutte esposte in valle.

Dopo l’allestimento in anteprima lungo il viale della Piazza Caduti di San Damiano Macra avviato nell’estate del 2011, le “Mostre fotografiche di Maira Acqua Futuro” sono state ospitate in numerosi siti e locali, pubblici e privati, della Provincia di Cuneo e Torino.

Nell’estate 2016, a partire dal 28 maggio in occasione della tradizionale “Sagra del narciso” di Acceglio, tutte le mostre realizzate nel quinquennio 2011-2016 sono state installate lungo la Valle stessa, al fine di creare un “circuito fotografico” teso a promuovere la conoscenza del territorio e a valorizzare attraverso gli scatti fotografici gli aspetti peculiari della montagna valmairese nelle diverse stagioni o colti da diversi punti di vista.

Oltre alla nuova mostra “Valle Maira …mestieri di ieri…di domani” realizzata del 2016 e allestita da marzo 2016 lungo il viale di San Damiano Macra presso l’Info Point Maira Acqua Futuro, sono visibili in Valle le seguenti mostre:

“San Damiano e dintorni: prospettive di case, scorci di vita.” realizzata nel 2013, a Lottulo, frazione di San Damiano Macra, sulla piazzetta in prossimità della sede della Maira SpA;

“Valle Maira d’estate: Cammina, sali, corri, pedala … fermati. Respira.” realizzata nel 2015, a Stroppo, lungo la strada provinciale 22, in prossimità del Bistrò-Alimentari L’Ape Maira;

“Foliage in Valle Maira: prima che le foglie cadano” realizzata nel 2011, a Celle di Macra, nel capoluogo, lungo il Sentiero degli acciugai;

“La Valle Maira vista dall’alto”, realizzata nel 2011, ad Acceglio capoluogo, borgo oltre Maira;

“Valle Maira d’Inverno”, realizzata nel 2014, a Chiappera, frazione di Acceglio, presso il Rifugio Campo Base;

“100 Anni di Energia in Valle Maira”, realizzata nel 2012, a Chiappera – Acceglio, presso la Centrale della Maira SpA “Delle Fie-Maurin”.

L’allestimento delle mostre si inserisce nell’ambito dell’iniziativa: “Le mostre itineranti di MAIRA ACQUA FUTURO” nata nel 2010 da un’idea, e con il supporto organizzativo e finanziario, di MAIRA SpA, per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira.

Info: Ufficio Maira S.p.A., tel. 346-7973327, e-mail: info@mairaspa.it

Dal 22 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017
Gli incantesimi di Emanuele Luzzati - Caraglio

La Fondazione Filatoio Rosso ospita una mostra dedicata alle più affascinanti creazioni di Emanuele Luzzati, scenografo, costumista, illustratore, tra i primi a disegnare per il cinema di animazione, ceramista e designer.

La mostra “Gli incantesimi di Emanuele Luzzati. Fiaba e magia nell'illustrazione e nel costume” si svolge al Filatoio di Caraglio e inaugura sabato 22 ottobre nel pomeriggio; sarà visitabile fino a domenica 26 febbraio 2017 dal giovedì al sabato in orario 14.30-19 e la domenica e i festivi in orario 10-19. Il costo del biglietto è di € 8 intero, € 5 ridotto.

L'evento è curato da Roberta Orsi Landini e Bruna Niccoli e organizzato dalla Fondazione Filatoio Rosso, insieme alla Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme e al Museo Luzzati di Genova.

Il percorso espositivo: Per immergere ancora di più i visitatori nell'atmosfera fiabesca della mostra, il percorso espositivo è introdotto dalla figura di un cantastorie ed è segnalato da sassolini, come nel racconto di Pollicino. La mostra è suddivisa in diverse sezioni. La prima, Re, regine, principi, principesse e cavalieri, è focalizzata su uno degli ambienti più tipici delle fiabe, la sala del trono di corte, con i suoi personaggi principali. Magia, festa e animali amici è il tema della seconda sezione mentre la terza è dedicata ad Incantesimi, orchi e streghe: una sorta di contraltare emozionale alle precedenti sale in cui sono protagoniste le situazioni spaventose dell'universo fiabesco. Chiude la mostra una parte dedicata a studi preparatori, bozzetti, collage e patchwork realizzati per tanti lavori di Luzzati.

Info: 0171-610258, www.filatoiocaraglio.it

Permanente
Mostra “La Regia Abbazia di San Costanzo dalle origini al XVIII secolo” - Villar San Costanzo

Nella Confraternita del Gonfalone, attigua alla Chiesa Parrocchiale e da cui si accede alla 11

Cappella di San Giorgio e alla Cripta dell’Abbazia benedettina, è allestita la Mostra Permanente “La Regia Abbazia di San Costanzo dalle origini al XVIII secolo”. La mostra ha lo scopo di divulgare e valorizzare, in modo sintetico, la storia e le testimonianze materiali e d’arte del cenobio.

Per visitare Mostra, Cappella di San Giorgio, Cripta contattare: Giuseppe Bottero (Guida turistica abilitata), Tel. 346-6298855, e-mail: bottero@iciciu.it

Permanente
Saletta Antica Tipografia - Dronero

La Saletta Antica Tipografia, sita in Via Giolitti 77 a Dronero, è una piccola esposizione di caratteri e storiche attrezzature per la Stampa Tipografica.

Orario di apertura: dal lunedì al sabato 8-12 / 14-18, ingresso gratuito. Visitabile anche su prenotazione per gruppi e scolaresche.

Info: Messaggerie Subalpine, Via Giolitti 79, Dronero, tel. 0171-918118

Permanente
Collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis” – Busca

A Casa Francotto è visitabile su appuntamento telefonico il venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12 la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335-5434251

BENI MONUMENTALI, MUSEI E COLLEZIONI

BUSCA
Castello e Parco del Roccolo – Frazione San Quintino
Da giugno a ottobre 2016, il Castello e Parco del Roccolo di Busca sono visitabili la prima e terza domenica del mese dalle 14.30 alle 19. Da novembre 2016 aperto su prenotazione, per scuole e gruppi. Intero € 5, ridotto € 3 (7-14 anni, >65 anni, Abbonamento Musei Torino Piemonte). Info: 349-5094696, castellodelroccolo@libero.it.

CARAGLIO
Filatoio e Museo del Setificio Piemontese – Via Matteotti 40
La Fondazione Filatoio Rosso cura le aperture del Filatoio e Museo del Setificio Piemontese. Aperture: giovedì, venerdì e sabato dalle 14.30 alle 19 e la domenica e i festivi dalle 10 alle

19. Aperture straordinarie su prenotazione per scuole e gruppi. Info: Filatoio Rosso, Via Matteotti 40, Caraglio, tel. 0171-610258, 0171-618300, info@fondazionefilatoio.it, www.filatoiocaraglio.it

BERNEZZO
Il Museo dei Vecchi Mestieri – Fraz. S. Rocco Bernezzo, Via Cuneo 50
Il Museo dei Vecchi Mestieri, un meraviglioso viaggio nel passato. Visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione, sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero (offerta gradita).

Info: Tel. 0171-687300, cell. 347-0372171, 340-9837732, mail:

autoriparazionimassa@gmail.com

Museo dei Fossili – Fraz. S. Rocco Bernezzo, Via Divisione Cuneense 65
L’esposizione di fossili – Attilio Dalmasso, raccoglie in nove vetrine circa 500 esemplari di fossili 12

di tutto il mondo ed è il risultato di un’attività di ricerca, scambio e acquisto di oltre 35 anni e che dura tuttora. Visitabile su appuntamento telefonando allo 0171-687207.

Info: Attilio Dalmasso, tel. 0171-687207, attiliodalmass@tiscali.it, www.passionefossili.it

DRONERO
Museo Civico Luigi Mallè – Via IV Novembre 54
Il museo è visitabile da aprile a ottobre, sabato, domenica e festivi in orario 14.30-19; da novembre a marzo, sabato, domenica e festivi in orario 14.30-18.30. Aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Prezzo: intero € 3, ridotto € 2.

Info: tel. 0171-909329 (attivo nell’orario di apertura), 0171-917080; mail: museo.malle@comune.dronero.cn.it; web: www.turismo.comune.dronero.cn.it

Museo Espaci Occitan – Via Val Maira 19 (ex caserma Aldo Beltricco)
Il museo Espaci Occitan, completamente rinnovato con nuove postazioni multimediali e un percorso etnografico con oggetti della tradizione e pannelli esplicativi, si propone attraverso diversi livelli di lettura come vetrina della cultura occitana, centro di interpretazione del territorio e punto di partenza per la visita nelle valli di lingua d’òc. Come in un viaggio virtuale, il museo illustra con un approccio gradevole e dinamico la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale, folklorica e sociale del territorio di lingua d’òc. Le postazioni del museo permettono di scegliere la lingua di navigazione fra occitano, italiano, francese e inglese.

Orari di apertura dal 1 novembre 2016 al 31 maggio 2017: aperto solo su prenotazione. Info: Associazione Espaci Occitan, Via Valmaira 19, Dronero, tel/fax 0171-904075, segreteria@espaci-occitan.org www.espaci-occitan.org

Mulino della Riviera – Via Molino 8
Sito lungo il canale Comella nella zona di Dronero detta La Riviera, è aperto tutti i sabati mattina dalle ore 9 alle ore 12.30 con visite guidate al laboratorio artigianale di macinatura cereali. Visite su prenotazione anche per gruppi e scuole. Ingresso libero.

Info: tel. 0171-902186 f.cavanna@tiscalinet.it www.mulinodellariviera.com

Confraternita del Gonfalone – Via XXV Aprile
Visitabile tutto l’anno l’esposizione permanente di arte sacra, su prenotazione telefonica. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Olivero Roberto tel. 328-1166213.

Saletta Antica Tipografia – Via Giolitti 79
La famiglia Coalova, stampatori in Dronero da quattro generazioni, titolare della tipografia Messaggerie Subalpine dal 1906, ha inaugurato una Saletta dedicata all’Antica Stamperia – con esposizione di caratteri e storiche attrezzature. Visitabile tutti i giorni e sabato e domenica su prenotazione. Info: tel. 0171-918118, info@messaggeriesubalpine.it

Chiostro della Chiesa Parrocchiale di sant’Antonio – Fraz. Monastero
L‘attuale complesso parrocchiale di sant’Antonio ospitò, tra il 1125 e il 1592 circa, una comunità monastica cistercense femminile. Dopo i recenti restauri, è possibile visitare il bel chiostro medievale.

Info e prenotazione visite di gruppi: contattare Roberto 348-9012025 o Giovanni 339- 5811280.

Esposizione Strumenti Musicali dal Mondo – Via XXV Aprile 21 (Palazzo Savio)
Collezione “G.B. Goletti” di strumenti provenienti da tutti i continenti, donati dalla vedova di Giovanni Battista Goletti, alto funzionario della corte dei Conti e grande viaggiatore, dronerese di nascita, recentemente scomparso, che per lascito testamentario ha donato alla comunità dronerese la sua intera collezione, di più di centocinquanta strumenti, esposti nei locali di Palazzo Savio, sede dell’Istituto Civico Musicale di Dronero. Da segnalare anche la donazione di un prezioso armonium dell'800 da parte di MAgda Koczka, cantante ed insegnante di tecnica vocale all'istituto. Info: www.comune.dronero.cn.it 13

Motocollection Museum – Via Pratavecchia 41
Collezione privata di moto dal 1910 al 2000. Una settantina di modelli di vari tipi con esemplari unici come l’Harley Davidson del 1918 usata per gli allenamenti ciclistici sulle piste in legno o la Patriarca 250 Corsa del 1930, la Maino 270 del 1910 fino ad arrivare alle più recenti anni cinquanta e verso il 2000. E’ presente una sezione dedicata ai motori fissi e statici con circa quaranta esemplari dagli inizi del secolo al dopoguerra. Per visitare telefonare per appuntamento al +39 320 8244741- Sig. Alfio Marino Via Pratavecchia, 41 Dronero.

VILLAR SAN COSTANZO
Santuario di San Costanzo al Monte – Villar San Costanzo
Monumento nazionale, tra i più antichi sul territorio europeo, situato a metà costa del Monte San Bernardo.

Ingresso: 3 euro (gratuito per bambini fino a 10 anni e soci Pro Villar). Info e prenotazione visite di gruppi: contattare la Segreteria del Comune di Villar tel. 0171- 902087 oppure scrivere a sancostanzo@provillar.it oppure collegarsi al sito web www.sancostanzoalmonte.it. Info: www.provillar.it

Complesso ex Abbazia Benedettina (Cripta e Cappella S. Giorgio) – Villar San Costanzo
Il complesso dell'ex Abbazia Benedettina di Villar San Costanzo (c/o Parrocchia di San Pietro in Vincoli) è importante per la preziosa cripta medievale e i magnifici affreschi quattrocenteschi della cappella di San Giorgio.

Info e prenotazione visite di gruppi: contattare Giovanni Ristorto 342-5391604 o Giuseppe Bottero 346-6298855 o inviare e-mail a: info@iciciu.it. Sito web: www.provillar.it.

Centro Ricerche L’Arc / Arcieria Sperimentale – Via Don Brarda
La nuova sede presso la Sala Polivalente del Comune di Villar San Costanzo ospita in una saletta riservata un’esposizione permanente dedicata all'arco in tutte le sue espressioni storiche dal mesolitico al tardo medioevo, riproduzioni di oggetti di lavoro con l'utilizzo di pietra e legno, modelli di case paleotiche, strumenti di costruzione di case medievali (notevole il plastico del Castellar di Celle Macra), la ricostruzione in scala di armi medievali come la grande catapulta con arco che occupa la parte centrale della sala polivalente. Un laboratorio in continua evoluzione dove il visitatore potrà vivere la storia in maniera tangibile: giocare con i modelli, toccare gli oggetti, tirare con l’arco, produrre corde, frecce e oggetti in ceramica, scheggiare la pietra e trovare risposte alle proprie curiosità storiche.

Visitabile tutto l’anno la seconda domenica del mese dalle ore 14.30 alle ore 17.30 su richiesta telefonica. Visite per gruppi su prenotazione telefonica.

Info: Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali L’Arc, tel. 340-5374280 o 338-6797814, enricolarc@libero.it www.l’arc-arcieriasperimentale.com

MACRA
Punto visita “I Bottai” – Borgata Serremorello, Albaretto Macra
Spazio espositivo di documentazione permanente dedicato alla figura dei bottai di Albaretto, allestito nell’ex palazzo comunale di Albaretto Macra.

Per le visite rivolgersi al Rifugio Palent, Borgata Palent di Macra, tel. 340-8237898.

CELLE DI MACRA
Museo Seles – Borgata Chiesa c/o ex Confraternita di San Rocco
Il Museo multimediale dei mestieri itineranti “Seles” si prefigge di ricostruire la storia dei mestieri itineranti della Valle Maira e gli aspetti culturali e antropologici di questo fenomeno economico, con particolare attenzione verso le vicende degli acciugai, commercianti ambulanti di acciughe nelle città di tutto il Nord Italia.

Da ottobre a maggio visitabile su richiesta telefonando ad Augusto Franco 333-7167977 o al Comune di Celle di Macra 0171-999190 (martedì e mercoledì ore 8-12, giovedì ore 9-11).

Spazio Pinse – Borgata Chiesa 14
Punto espositivo sui pittori itineranti. Da ottobre a maggio visitabile su richiesta telefonando ad

Augusto Franco 333-7167977 o al Comune di Celle di Macra 0171-999190 (martedì e mercoledì ore 8-12, giovedì ore 9-11).

STROPPO
Museo etnografico L’escolo de mountanho – Frazione Paschero 12
Il museo della scuola contiene la ricostruzione e l’allestimento di un ambiente scolastico attraverso l’utilizzo di materiale artigianale del tempo e presenta la storia della scuola di montagna dal 1900 al 1970. Visite scuole su prenotazione contattando il Municipio di Stroppo tel./fax 0171-999112.

ELVA
Museo dei Pels – Borgata Serre c/o Casa della Meridiana
Collezione etnografica dedicata ai “Caviè” di Elva, i raccoglitori di capelli del secolo scorso. Nei mesi di dicembre e gennaio il museo sarà aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Apertura straordinaria 8 dicembre e dal 26 dicembre pomeriggio al 8 di gennaio. Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio al mattino.

Ingresso € 3, ridotto € 2 (bambini fino a 10 anni, gruppi superiori a 10 persone). Info: Butego de la Meridiano tel. 340-9846508.

MARMORA
Museo d’la vito d’en bot – Frazione Vernetti
Presso la Locanda Ceaglio è possibile visitare il Museo della vita di un tempo, collezione privata allestita all’esterno, che presenta in un percorso di visita attrezzi da lavoro, suppellettili e oggettistica delle abitazioni di un tempo e molti altri antichi pezzi della tradizione montanara. Visitabile sempre da febbraio a ottobre. Info: Pensione Ceaglio, Frazione Vernetti, Marmora,

tel. 0171-998114, 0171-998117, 347-7839466, fulvia.ceaglio@libero.it - www.ceaglio- vallemaira.it

Triassic Park della Gardetta – bivio Marmora-Canosio
Esposizione didattica dedicata alla storia geologica dell’Altopiano della Gardetta. Info: Comune di Marmora, tel. 0171-998113

PRAZZO
Museo Fremos, travai e tero – Prazzo Inferiore
Il Museo della canapa e del lavoro femminile “Fremos, travai e tero” contiene un’esposizione di attrezzi e manufatti, con la ricostruzione di ambienti che richiamano la vita di un tempo.

Da settembre a luglio visitabile rivolgendosi alla Tabaccheria-alimentari “La Gabelo” di Baralis Renata, Via Nazionale 9, Prazzo Inferiore, tel. 0171-99265, in orario 8-13 / 15-19.30 (chiuso il martedì da settembre a giugno). Visite per gruppi su prenotazione contattando il n. 347- 1032172. Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172; La Gabelo, tel. 0171-99265.

Punto espositivo La Memorio di nosti suldà
Punto espositivo La Memoria dei nostri soldati.

Visitabile previa prenotazione al tel. 328-8887388 (Einaudi Osvaldo) oppure al tel. 347- 1032172 (Associazione Chaliar), giovedì, sabato e domenica in orario pomeridiano in estate; giovedì e sabato in orario pomeridiano in inverno. Ingresso gratuito.

Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172

ACCEGLIO
Museo etnografico La Misoun d’en bot – Borgata Chialvetta
Collezione privata di circa 1500 oggetti della vita quotidiana legati all’agricoltura, alla pastorizia, alle varie professioni e all’emigrazione, tutti provenienti dalle borgate del Vallone di Unerzio. Visitabile su prenotazione telefonica in orario 15-18. Chiuso nei mesi di maggio e novembre. 15

Info e prenotazioni: Osteria della Gardetta, Borgata Chialvetta, Acceglio, tel. 0171-99017

Museo di Arte Sacra – Borgo Villa c/o Confraternita dell’Annunziata
Il Museo di Arte Sacra dell’Alta Valle Maira, realizzato ad Acceglio nel 1998 in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, ha sede nell’oratorio della Confraternita dell’Annunziata, contiene opere sacre dal ‘400 al ‘700 e una nuova sala dedicata al pittore accegliese Matteo Olivero.

Da settembre a giugno visitabile rivolgendosi alla casa di fronte al museo, civico n. 89 Sig. Baralis Luca, tel. 0171-99008.

Ingresso intero € 3, ridotto (per gruppi da 10 persone in su) € 2.50.

VALGRANA
Esposizione permanente sul Catarismo – Via Galimberti 19
Presso il Centro Studi Catari i visitatori potranno consultare libri sulla storia locale, sulla saggistica e sulla spiritualità e usufruire della sala lettura. Saranno inoltre presenti dépliant su Valgrana e la Valle Grana. Il sabato e la domenica, appuntamenti audiovisivi su prenotazione. Ingresso libero. Chiuso il martedì. Info: tel. 0171-98216

Museo del cinema Kinomuseo – Via Roma 17
Visitabile su prenotazione il piccolo museo del cinema “Kinomuseo” gestito dall’Associazione Culturale KinoKinino, con esposizione di attrezzature, documentazione e proiezioni. Aperto tutto l’anno previa prenotazione telefonica (massimo 6 persone per visita). Info e prenotazioni: Associazione Culturale KinoKinino, Via Roma 17, Valgrana, tel. 347-2511830

MONTEROSSO GRANA
Museo dei Babaciu – Frazione San Pietro
Esposizione all’aperto visitabile tutto l’anno. Info: Associazione La Cevitou, Fraz. S. Pietro 89, Monterosso Grana, tel. 329-4286890, www.lacevitou.it

Museo del Castelmagno – Frazione San Pietro
Visitabile tutti i giorni contattando il numero 333-8663675, oppure il sabato e la domenica, il mattino dalle 10 alle 10.30 e il pomeriggio dalle 16 alle 16.30.

Info: Ecomuseo Terra del Castelmagno, tel. 334-1316196, www.terradelcastelmagno.it

Coumboscuro Centre Prouvençal – Santa Lucia di Coumboscuro
Si tratta di uno dei più ricchi centri alpini di documentazione sulla storia locale, di raccolta e promozione della cultura tradizionale delle vallate alpine. Gli oggetti esposti riguardano tutti gli aspetti della vita montana, dai giochi agli attrezzi da lavoro. Accanto all’oggettistica il museo presenta una vastissima documentazione che su richiesta può essere messa a disposizione. Aperto tutto l’anno. Ingresso libero (consigliata offerta), gradita la prenotazione.

Info: Coumboscuro Centre Prouvençal, Santo Lucio de Coumboscuro, Monterosso Grana, tel. 0171-98707, info@coumboscuro.org, www.coumboscuro.org

CASTELMAGNO
Museo La vita di quassù – Frazione Colletto
Esposizione di oggetti e strumenti della vita quotidiana, documentati e descritti in lingua occitana e italiana. Dal mese di luglio a metà settembre aperto sabato e domenica dalle 16.30 alle 18.30. Da ottobre a giugno visitabile per gruppi e scolaresche su prenotazione telefonica. Info e prenotazioni: Centro culturale Detto Dalmastro, tel. 011-8172212

Muzeou dal Travai d’Isì – Frazione Chiappi
Raccolta di attrezzi da lavoro per la trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli. Aperto tutto l’anno con orario 9-12 e 15.30-18.30, consigliata la prenotazione telefonica.

Info: Beppe Garnerone, tel. 0171-986370, info@castelmagno.is.it

CORSI E LABORATORI…

Da ottobre 2016 a marzo 2017
AcCULTURiAmoci 2016/2017 – Dronero

Per la partecipazione ai corsi è obbligatorio il preventivo tesseramento da effettuarsi presso l'Ufficio Turistico IAT Valle Maira in piazza XX settembre, 3 a Dronero (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12). Il costo della tessera è di 10 €. Per i corsi a pagamento, al costo della tessera dovrà essere aggiunta la relativa quota di partecipazione che dovrà essere versata entro i termini di iscrizione indicati. I corsi che non raggiungeranno il numero minimo di iscritti saranno annullati e le eventuali quote di partecipazione versate verranno restituite. Nota importante: Poiché in ragione della disponibilità degli insegnanti molte proposte si sovrappongono, consigliamo a coloro che volessero iscriversi a più corsi coincidenti di segnalare all'Ufficio Turistico IAT il loro interesse: sarà valutata la possibilità di replicare il corso in altre date. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: IAT Valle Maira, piazza XX settembre, 3 - Dronero / Tel. 0171-917080, e-mail: iatvallemaira@virgilio.it

50 SFUMATURE DI ANSIA II edizione
Due incontri su una tematica delicata quanto diffusa: l’ansia in tutte le sue sfumature. Conoscerla e riconoscerla ci fa vivere meglio.

relatrice: Sonia Chiardola - n° incontri: 2 incontri da 1,5 ore/cad - date: giovedì 12, 26 gennaio - orario: dalle ore 18.30 alle ore 20.00 - luogo di svolgimento: Municipio Dronero - n° partecipanti ammessi: min 10, max 20 - quota di partecipazione: gratuito

termine di iscrizione: giovedì12 gennaio entro le ore 12.00

CESTERIA IN SALICE - CORSO BASE II edizione
Durante il corso verranno illustrate le tecniche di raccolta, conservazione e utlizzo del salice; ogni partecipante realizzerà un cesto da portare a casa imparando le tecniche base di intreccio, saranno inoltre disponibili libri da consultare sull’intreccio di materiali naturali e sulla cesteria. istruttore: Esteve Anghilante - n° incontri: 1 incontro da 7,5 ore/cad - date: domenica 5 febbraio - orario: dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 - luogo di svolgimento: Sala Polivalente Dronero - n° partecipanti ammessi: min 6, max 10 - quota di partecipazione: 40 €/cad - materiali da portare: cesoie da potatura, metro

termine di iscrizione e versamento quota: sabato 4 febbraio entro le ore 12.00

WORKSHOP DI SCRITTURA MAIUSCOLA ONCIALE
Caratterizzata da un tratteggio semplice e regolare, è scrittura molto leggibile e solenne. Scrittura che seduce per la sua eleganza e rigore.

Laboratorio con: Lucia Rutigliano e Delia Senes – date: sabato 14 e domenica 15 gennaio - orario. dalle 9.30 alle 17.30 con breve pausa pranzo – luogo di svolgimento: “In Tipo” laboratorio della Messaggerie Subalpine, tipografia in Via Giolitti 79 – Dronero – n° partecipanti ammessi: min 10 – Quota di partecipazione 50€/cad

Termine di iscrizione: venerdì 13 gennaio entro le ore 12

SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE (TEORICO - PRATICO)
Tre incontri su PROTEINE: come integrare le proteine vegetali nell’alimentazione; GRASSI: quali scegliere (confronto olio d’oliva e olio di palma); CARBOIDRATI: ridurre il consumo di zuccheri semplici e farine raffinate. Durante ogni incontro i partecipanti consumeranno tutti insieme i piatti cucinati.

relatrice: Elide Boglio con allievi scuola alberghiera - n° incontri: 3 incontri da 2 ore/cad - date: martedì 10, 17, 24 gennaio - orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30 - luogo di svolgimento: verrà comunicato in sede di iscrizione - n° partecipanti ammessi: min 10, max 15 17

quota di partecipazione: 15 €/cad (per acquisto materie prime)

termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 4 gennaio entro le ore 12.00

IMPARIAMO A CUCIRE A MANO
Attaccare bottoni, fare l’orlo, cambiare la cerniera lampo, fare occhielli, rammendo, impunture a mano. Info: Maria Luigia Rossi 3420113584

istruttrice: Maria Luigia Rossi - n° incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad - date: giovedì 12, 19, 26 gennaio; 2, 9, 16 febbraio (in caso di ulteriori altri 12 iscritti il corso si replicherà martedì 24, 31 gennaio; 7, 14, 21, 28 febbraio) - orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00 - luogo di svolgimento: Biblioteca Civica Dronero - n° partecipanti ammessi: min 6, max 12 - quota di partecipazione: 15 €/cad - materiali da portare: aghi, filo, forbici, ditale, metro, 1 metro di tessuto a piacere

termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 4 gennaio entro le ore 12.00

AVVICINAMENTO ALLA PESCA A MOSCA
Le specie di pesci presenti in Valle Maira, normativa sulla pesca, attrezzature e tecniche di pesca a mosca, simulazione di lancio, costruzione di mosche artificiali (rivolto prioritariamente ai ragazzi/e delle scuole elementari e medie).

istruttori: A.S.D. Pescatori Dronero - n° incontri: 3 incontri da 2 ore/cad - date: sabato 14, 21, 28 gennaio - orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - luogo di svolgimento: Biblioteca Civica Dronero - n° partecipanti ammessi: min 4, max 8 - quota di partecipazione: gratuito termine di iscrizione: mercoledì 4 gennaio entro le ore 12.00

CESTERIA IN SALICE - CORSO BASE
Durante il corso verranno illustrate le tecniche di raccolta, conservazione e utlizzo del salice; ogni partecipante realizzerà un cesto da portare a casa imparando le tecniche base di intreccio, saranno inoltre disponibili libri da consultare sull’intreccio di materiali naturali e sulla cesteria.

istruttore: Esteve Anghilante - n° incontri: 1 incontro da 7,5 ore/cad - date: domenica 15 gennaio, domenica 5 febbraio (replica) - orario: dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore

14.00 alle ore 18.00 - luogo di svolgimento: Sala Polivalente Dronero - n° partecipanti ammessi: min 6, max 10 - quota di partecipazione: 40 €/cad - materiali da portare: cesoie da potatura, metro

termine di iscrizione e versamento quota: martedì 10 gennaio entro le ore 12.00

CORSO DI CULTURA E LINGUA OCCITANA
Breve approccio alle varietà occitane della Valle Maira e del Cuneese: lessico, conversazione e cenni delle principali regole grammaticali.

docente: Rosella Pellerino - n° incontri: 6 incontri da 2 ore/cad - date: giovedì 19, 26 gennaio; 2, 9, 16, 23 febbraio - orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30 - luogo di svolgimento: Biblioteca Civica Dronero - n° partecipanti ammessi: min 10, max 20 - quota di partecipazione: 25 €/cad

termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 13 gennaio entro le ore 12.00

GIARDINAGGIO: ORTO E GIARDINO, UNA PASSIONE DA COLTIVARE
Conosciamo insieme le piante che ci nutrono e quelle che ci colorano la vita.

docente: Livio Piumatto - n° incontri: 4 incontri da 2 ore/cad - date: mercoledì 1, 8, 15, 22 febbraio - orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30 - luogo di svolgimento: Sala polivalente Villar San Costanzo - n° partecipanti ammessi: min 10 - quota di partecipazione: 80 €/cad termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 20 gennaio entro le ore 12.00

ORSI, LUPI E ANIMALI SELVATICI: LE FESTE D’INVERNO IN PIEMONTE
Animali, piante e creature del bosco addomesticate per il tempo della festa, sono i veri protagonisti delle più antiche feste alpine.

relatrice: Rosella Pellerino - n° incontri: 1 incontro da 1,5 ore/cad - date: venerdì 3 febbraio - orario: dalle ore 21.00 alle ore 22.30 - luogo di svolgimento: Biblioteca Civica 18 Dronero - n° partecipanti ammessi: min 8 - quota di partecipazione: gratuito

termine di iscrizione: venerdì 27 gennaio entro le ore 12.00

RAGAZZI! PITTURIAMO SULLA CERAMICA!
Per ragazzi dai 7 ai 13 anni Durante il corso si utilizzerà la tecnica dell’olio molle per dipingere semplici soggetti su ceramica a 3° fuoco. Ogni ragazzo avrà, a fine corso, due o tre pezzi dipinti.

insegnante: Laila Cavallo - n° incontri: 6 incontri da 2 ore/cad - date: sabato 4, 11, 18, 25 febbraio; 4, 11 marzo - orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - luogo di svolgimento: Biblioteca Civica Dronero - n° partecipanti ammessi: min 6, max 10 - quota di partecipazione: 120 €/cad (comprese ceramiche e cottura) - materiali da portare: un vasetto in vetro con coperchio

termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 27 gennaio entro le ore 12.00

Da novembre 2016 a fine febbraio 2017
Corsi di pattinaggio – Pradleves

La Polisportiva Pradleves propone da novembre a fine febbraio i seguenti corsi:

Corsi di pattinaggio artistico. I corsi saranno svolti durante la settimana in base al pacchetto ore che si sceglierà.

Corsi di avviamento all’hockey. Dai 6 ai 10 anni con una sola lezione a settimana di un’ora e mezza.

Corsi di avviamento al pattinaggio di 6 ore per bambini. Hockey under 18!
La prima lezione è di prova. Le iscrizioni saranno a numero chiuso. Info e iscrizioni: Samuele 346-5784141

Giovedì 12, 19 e 26 gennaio Laboratorio di Cesteria - Caraglio Laboratorio di Cesteria, max 12 iscritti.

Insegnante Bonelli Oreste. 3 incontri – costo € 30.

Giovedì 12-19-26 gennaio 2017, ore 20.30, presso Sala Riunioni, Palazzo Municipale di Caraglio. Presentazione, esperienza e ambito lavorativo - Cenni storici di questo antico “sapere” - Conoscenza della materia prima. Realizzazione di un cesto con manico. Viene fornito, ad ogni partecipante, un kit completo di materiale per la realizzazione del cesto.

Materiale a carico degli iscritti: forbici da potatura, un martello, un coltello. Le iscrizioni, fino a esaurimento posti, dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2016 presso la biblioteca di Caraglio negli orari di apertura o via e-mail all’indirizzo: biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

Modello di iscrizione scaricabile dal sito del Comune di Caraglio (sezione news): www.comune.caraglio.cn.it

Le iscrizioni saranno prese in considerazione secondo i posti disponibili e l’ordine d’arrivo. Il 60% dei posti è riservato ai residenti caragliesi.

Info e iscrizioni: Comune Caraglio - Biblioteca Civica tel. 0171-617714 - Ufficio Cultura tel. 0171-617723. www.comune.caraglio.cn.it - biblioteca@comune.caraglio.cn.it

A partire dal 21 gennaio per 8 sabati Laboratorio di Tecnica dell’Arazzo - Caraglio Laboratorio di Tecnica dell’Arazzo, max 8 iscritti.

Insegnante Gastaldi Tiziana. 8 incontri – costo € 80.

A partire dal 21 gennaio 2017 - il sabato, ore 14.30-17.30 presso Sala Consultazione della biblioteca, Palazzo Municipale di Caraglio.

Il laboratorio propone l’apprendimento delle tecniche di base dell’arazzo. All’interno del panorama della tessitura, questa tecnica è quella che maggiormente risponde alla realizzazione di lavori molto creativi e personalizzati. Partendo da un disegno (chi non sa disegnare non deve preoccuparsi) e con l’utilizzo di svariati materiali tessili, sotto le nostre mani prenderà vita un lavoro non più solo bidimensionale. Le forme diventeranno volumi, morbidezze da accarezzare. Insomma, un modo decisamente ricco di sperimentare l’intreccio attraverso un gioco infinito di materiali. Con l’utilizzo del telaio a cornice, uno strumento molto semplice e per niente ingombrante, questa tecnica consentirà alle persone di sperimentare direttamente a casa ciò che hanno appreso, senza la necessità di grandi spazi e investimenti onerosi. Ai partecipanti verrà dato in dotazione, per tutto il periodo del corso, un telaio a cornice, nonché tutto il materiale necessario. Materiale a carico degli iscritti: un paio di forbici e un quaderno grande a quadretti.

Le iscrizioni, fino a esaurimento posti, dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2016 presso la biblioteca di Caraglio negli orari di apertura o via e-mail all’indirizzo: biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

Modello di iscrizione scaricabile dal sito del Comune di Caraglio (sezione news): www.comune.caraglio.cn.it

Le iscrizioni saranno prese in considerazione secondo i posti disponibili e l’ordine d’arrivo. Il 60% dei posti è riservato ai residenti caragliesi.

Info e iscrizioni: Comune Caraglio - Biblioteca Civica tel. 0171-617714 - Ufficio Cultura tel. 0171-617723. www.comune.caraglio.cn.it - biblioteca@comune.caraglio.cn.it

VARIE

Da novembre 2016 a marzo 2017
Pattinaggio su ghiaccio - Pradleves

Da novembre 2016 a febbraio 2017 sarà aperta la pista di pattinaggio coperta su ghiaccio artificiale, con servizi e spogliatoi riscaldati.

Info: tel. 0171-986122, 346-5784141 (Samuele), www.comune.pradleves.cn.it, www.pistadipattinaggiopradleves.it, FB Pista di Pattinaggio - Pradleves

Permanente
FotoSlow ValMaira – Villar San Costanzo, Frazione Morra

FotoSlow Valmaira è fatto di persone che condividono la passione per la fotografia. Non siamo professionisti, ma fotoamatori. Siamo consapevoli della grande fortuna di vivere in un ambiente naturale ancora intatto e bellissimo e cerchiamo in ogni modo di promuovere questa bellezza. La bellezza non è solo nella natura, ma nelle persone, nelle attività, nella cultura, nelle tradizioni di questa terra. Anche fare foto è bellezza, perché il riflesso della realtà può renderci migliori nella visione del mondo.

Se anche tu pensi di poter condividere questa passione per la fotografia unisciti a Fotoslow, sarai senz'altro il benvenuto e potrai portare il tuo contributo in creatività e in proposte.

Fotoslow ha una sede in frazione Morra di Villar San Costanzo, presso i locali della canonica e si riunisce periodicamente di solito il primo martedì del mese.

Vieni a conoscerci, ti aspettiamo. Siamo anche su facebook cercaci ... alla voce Fotoslow. Info: fotoslow.valmaira@gmail.com

(Foto del Presepe dei Babaciu, a Dronero, dal sito www.terradelcastelmagno.it)

VIDEO