MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Venerdì 11 settembre Busca, [Cinema Lux, h 20.30] – Busca’s got talent. Esibizione di artisti. Ingresso € 2 in prevendita presso il Bar Bistrot.
Sabato 12 settembre
Melle, [S.Eusebio, h 18.15] –festa di fine estate. Passeggiata fino al Santuario di Madonna della Betulla. Ritorno a Melle per mangiare una pizza in compagnia sotto l’ala. Consigliato abbigliamento adatto e pila. Prenotazioni: Adelma 338 8478525
Domenica 13 settembre
Busca, [Castello del Roccolo, h 14-15-16-17] – Escursione guidata nel Parco del Roccolo, percorso di circa 3 km voluto dalla proprietaria Marchesa Costanza Alfieri negli anni ‘ 30 dell’Ottocento. L’ingresso con escursione guidata costa 8 €. E’ necessaria la prenotazione entro le h 12 del giorno precedente al n 349/5094696 o scrivendo a info@personepatrimoniodimpresa.it. La prossima apertura sarà il 27 settembre.
Verzuolo, [Antica chiesa parrocchiale h 14.30-18] – visita guidata a cura dei volontari dell’Associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese. Prenotazione online: info@verzuoloacv.it www.verzuoloacv.it
Lunedì 14 settembre
Verzuolo, [sul Paschero] –patronale nel nome di Maria, animazioni con il Ludobus della cooperativa Proposta 80. Due animatori professionisti, a bordo dello speciale furgone attrezzato, proporranno giochi in legno, animazioni e laboratori adatti a tutte le età trasmettendo valori come l’importanza del riuso, delle tradizioni e dell’amicizia. La Pro loco offrirà la merenda.
Inoltre, all’interno della chiesa di Santa Maria si terrà la benedizione dei bambini che iniziano la scuola: alle 15,30 per i piccoli (fino alle 2^ elementare) e alle 16,30 per i più grandi.
Giovedì 17 settembre
Frassino, [Reis-cibo libero di montagna, h 21] –Proiezione del film documentario Food Relovution sul tema della produzione e consumo del cibo. Ospiti i ragazzi del Magic Bus “Arte in movimento”. Ingresso libero.
Sabato 19 settembre
Frassino, [ Centro culturale Lhi Mestres, 15-18] – Architetture senza architetto, visita guidata al versante Ubac: Borgata Grande e San Maurizio. Minimo 5 persone/max 10 persone. Costo: €10. Prenotazione entro il giorno prima al 340/3170754 – 338/8158675. Per partecipare è necessario sottoscrivere la tessera associativa del costo di € 5.
Pontechianale, [Colle dell’Agnello, h 10/Chalet Seggiovia h 11] – Cerimonia commemorativa per i 50 anni della strada del colle dell’Agnello. Presentazione del libro: Colle dell’Agnello, una strada appesa al cielo, edito da Fusta Editore.
Animazioni/natura
Busca,[Porta S.Maria, h 17] – Buscammina, prende il via venerdì 18 settembre una serie di camminate alla scoperta di Busca e delle sue peculiarità. Venerdì 18 settembre passeggiata in compagnia della fisioterapista Giulia Garelli con destinazione a sorpresa. Venerdì 25 settembre con l’accompagnatore Marco Sarale, destinazione Borgo Biandone. Venerdì 2 ottobre con l’accompagnatore Marco Sarale alla chiesetta di San Brizio. Venerdì 9 al Castellaccio. Venerdì 16 a Madonna del Campanile e via degli Orfanelli. Venerdì 23 ottobre al Parco del Roccolo. La partecipazione è gratuita ma necessario prenotarsi contattando Gemma al n 346/7393173. Portare acqua e mascherina.
Verzuolo, [Palazzo Drago, h 17.30] – Cortileggendo, Venerdì 11 si svolgerà il secondo appuntamento con le letture nel cortile di Palazzo Drago per i bambini dai 4 ai 10 anni! Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione, chiamando allo 0175 88390 durante gli orari di apertura della biblioteca o inviando un'e-mail all'indirizzo: biblioteca@comune.verzuolo.cn.it
L'ingresso sarà consentito fino a un numero massimo di 40 partecipanti. Si raccomanda di presentarsi muniti di mascherina. Terzo appuntamento, venerdì 18 settembre, lettura in musica per i 4-10 anni a cura di Elena Fiorito e Celeste Veglia.
Cinema/rassegne/teatro
Busca,[Cinema Lux, sabato 12 h 21/ domenica 13 h 18 e 21], proiezione del film:
“Onward-oltre la magia” di Dan Scanlon (animazione, USA, 2020). Intero € 5,5/ridotto €b4,5. Per info: 349/1817658 – programmazione@cinemaluxbusca.it
Musei/mostre/esposizioni/corsi
Busca, Castello del Roccolo – apertura castello e parco il 20 settembre h 14.30/19.30 con visite h 15-16-17-18. Associazione Castello del Roccolo
cell. 3339875841 E.mail: info@castellodelroccolo.it
Busca, Convento dei Cappuccini, Museo dell’Ingegno - Tornano accessibili lo spazio dedicato al cinema e alla fotografia, la collezione di merletti a tombolo, le miniature, i macchinari d'epoca ed il circuito mini-ferroviario, che permette di divertirsi ad esplorare il parco viaggiando sul mitico trenino “Ingenium. Sarà possibile visitare l. mostra " Riflessioni in quarantena" di Mario Collino in arte "Prezzemolo" l Parco Museo si trova in viale Monsignor Ossola 1 ed è aperto ogni prima domenica del mese, gratuitamente, dalle 14.30 alle 18.30. Per gruppi e comitive è possibile prenotare una visita chiamando il 346/6020107.
Per entrare è necessario indossare la mascherina e rispettare le usuali norme di igiene e di distanziamento.
• Casteldelfino, Centro visita Bosco dell’Alevé, aperto in agosto anche dal lunedì al sabato con orario 14.30-18.30 e le domeniche di settembre fino al 13 settembre, con orario 10-12.30 14-18.30. Obbligo di mascherina per la visita. Ingresso libero.
• Brossasco, Museo del Legno – aperto la 1^ e 3^ domenica del mese, con orario 9-12. Ingresso gratuito. Munirsi di mascherina.
Info e visite: tel. 347/1896405 (Eugenio); 348/7631657 (Giovanni); 0175/68260 (Mariangela); 329/0074106 (Quinto); 339/7790753 (Renzo)
• Melle, Museo etnografico L’umbra d’la nosta gent. Per info: La Ca’d Rina, Via Giardino, 9 Melle 329/3661440
• Pontechianale –Museo del costume e dell’artigianato della Valle Varaita. Apertura nei weekend di settembre h 15-18. Ingresso € 2,50
• Piasco - Museo dell’Arpa Salvi Harps
Il museo è aperto dal lunedì al venerdì con i seguenti orari per le visite: mattino 9.30 • 10.30 • 11.30 pomeriggio 13.30 •14.30 •15.30. Il Museo sarà aperto la 1 e la 3 domenica del mese, pomeriggio 14.30 • 15.30 • 16.30 • 17.30 http://www.museodellarpavictorsalvi.it
• Sampeyre –Museo etnografico [via Roma, 25] –apertura estiva e su prenotazione. Per info: Comune 0175/977148
Sport
Costigliole Saluzzo, Terzo Tempo –apertura del bocciodromo, dei campi da tennis e del campo da calcio a 5: 7 giorni su 7 dalle 14 in settimana, dalle 10.30 nei weekend. Su prenotazione al 347/805 0753
Piasco – apertura della piscina di Piasco. tel 0175 /79264 www.hydrosport.it
• Pontechianale - apertura della seggiovia nei weekend di settembre dalle 8.30 alle 16.30.
€ 8 biglietto A/R, € 6 biglietto sola andata
• Sampeyre –Centro sportivo: apertura degli impianti sportivi del complesso di Borgata Fiandrini. Bar con dehors, 2 campi da tennis, calcetto in cemento, beach volley, ping pong, tappeto elastico. Nuovo campo da calcio. Campi illuminati per utilizzo serale.
Noleggio e-bike/mtb/dh/fat bike.
ALTRE INIZIATIVE
• Casteldelfino, Museo della lavanda – Nel mese di settembre aperto dal giovedì alla domenica 10,30/12,30 e 14,30/18,30
• Sampeyre – da sabato 9 maggio apertura della pesca sul lago di Sampeyre e sul torrente Varaita. Sul sito: www.pescatorivaraita.it tutti i dettagli e le nuove regole. I buoni sono in vendita presso la panetteria Mellano in v.Vittorio Emanuele II, 13. Quelli per il torrente presso gli incaricati.
• Pontechianale – si può pescare sul lago di lago di Pontechianale. Acquisto dei buoni giornalieri dal guardiapesca. Per info: sig Claudio 339/5203503
• Piasco
Emporio di Comunità in P.za Tommaso Rosso - Luogo aperto dove poter prendere quello che serve e lasciare quello che si vuole donare. Gli orari sono affissi fuori dal locale.
Valmala (Busca) - Al santuario di Valmala, un nuovo ambulatorio medico è a disposizione di turisti e pellegrini nei sabati e nelle domeniche estive. Inoltre sarà anche presente un’ambulanza, che garantirà eventuali trasferimenti verso la pista di atterraggio dell’elisoccorso posta poco più a valle. Il servizio è coordinato dal Comune con la collaborazione dei Comitati di Busca e di Melle della Croce Rossa Italiana e del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.
• Valmala - riapertura ufficiale del Santuario di Valmala, Da lunedì 15 giugno il Santuario è aperto tutti i giorni con un'unica funzione alle ore 16:00 (dal lunedì al sabato).
Nei giorni festivi le messe saranno alle ore 10 e alle ore 16.
Nei mesi di luglio e agosto le funzioni saranno tutti i giorni alle ore 10 e alle ore 16.
EVENTO ONLINE
Martedì 22 settembre 2020 dalle ore 14:00 alle 14:30
Quali sfide, ostacoli, opportunità per chi vuole costruirsi un futuro di vita e lavoro nelle aree montane piemontesi?
Dialogo con Enrico Camanni e presentazione del servizio di sportello “Vivere e lavorare in montagna” attivato dalla Città Metropolitana Torino in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società – UniTo e con SocialFare
Interverranno in diretta:
- Enrico Camanni, scrittore e alpinista
- Elisa Bacchetti, SocialFare
- Andrea Membretti, Università di Torino
- Elena Di Bella, Città Metropolitana Torino
Seguendo la diretta Facebook potrai rivolgere domande scrivendo nei commenti. --- SPORTELLO VIVERE E LAVORARE IN MONTAGNA ---
Il servizio di consulenza gratuita è attivo fino al mese di dicembre 2020 su iniziativa della Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con il Dipartimento CPS dell’Università di Torino e con SocialFare.
Ulteriori info: www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/vivere_in_montagna
#tonabriterres - dove abri significa rifugio = è la nuova rubrica per esplorare le Terres stando a casa! Chi volesse raccontare la propria storia nelle Terres Monviso attraverso un video, sarà il benvenuto!Basta un semplice video da cellulare, purchè in VERTICALE, della durata di 2-3 minuti. Contattateci al seguente indirizzo: info@unionevallevaraita.it