ALBA
Il passato è sotto ai tuoi piedi! Vieni a scoprire le radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista.
Sono state programmate, oltre alle consuete date di calendario), date straordinarie di visita ad Alba Sotterranea il 10 agosto in occasione della Festa patronale cittadina di San Lorenzo, il 15 agosto in occasione del Ferragosto, il 30 agosto e il 3 settembre per Attraverso Festival. Il percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino.
Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dellepoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi le generazioni di città una dopo laltra, nel medesimo luogo. La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia. Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dellAlba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei numerosi percorsi sotterranei.
Lantico tempio, il teatro e il foro di epoca romana, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse vieni a scoprire la radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista! Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie.
IL PERCORSO DI VISITA
Gli itinerari sono diversi di data in data; si concludono presso il museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio, che ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro, nonché tre ricche sezioni permanenti di archeologia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive. Al termine del tour guidato il visitatore ha libero accesso alle altre 20 sale del museo civico, fino a orario di chiusura.
EVENTI & OMAGGI CORRELATI:
I partecipanti ai tour in possesso di biglietto potranno godere dello sconto per la salita sul campanile della chiesa di San Giuseppe, punto panoramico della città (individuale, non accompagnata e allinterno degli orari di apertura della chiesa): con soli 50 centesimi oltre a salire sul punto panoramico si potrà godere dei tesori artistici di questo gioiello seicentesco che è la chiesa.
Oltre alle due date speciali del10 agosto (in occasione della Festa Patronale di San Lorenzo) e il 15 agosto (Ferragosto), i turni disponibili per la visita saranno il 10 agosto alle ore 15, 17 e 19 e il 15 agosto alle 10.30, 11,30, 15, 16 e 17.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.ambientecultura.it.
(Foto tratta dal sito internet www.ambientecultura.it)