Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Treno deragliato a Trinità, la paura si supera insieme agli psicologi del S. Croce

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il Servizio di Psicologia dell’azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo scende in campo dopo il deragliamento del treno della linea Torino-Savona avvenuto oggi (venerdì 27 aprile) nei pressi di Trinità. E’ stato programmato un incontro a Cuneo, nel salone di rappresentanza dell’ospedale, per mercoledi 2 maggio alle 17, aperto a chi fosse stato in viaggio sul treno stesso e abbia subito un trauma dall’accaduto.

Maura Anfossi, psicologa e psicoterapeuta, è responsabile del Servizio: “Anche in situazioni nelle quali un incidente o un altro evento avverso non causi conseguenze fisiche alle persone coinvolte, ma vissuti di panico e stress, è opportuno un intervento tempestivo per prevenire sintomi ansiosi e il disturbo traumatico da stress".

Il Trauma Center Psicologico del S. Croce è già intervenuto, negli anni scorsi, a seguito di vicende come il terremoto nel Centro Italia, gli incidenti di piazza San Carlo a Torino, i fatti terroristici di Barcellona e di Nizza, sia su persone presenti agli eventi sia su soggetti che hanno subito un trauma in occasione dei fatti, pur non vivendoli in loco.

Il Servizio applica una terapia nota con l’acronimo "Emdr" che consiste in un processo di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari.

Il bilancio definitivo dell'incidente è di 10 feriti di cui 9 lievi, smistati tra gli ospedali di Mondovì e Savigliano; la conducente ha riportato un politrauma non preoccupante ed è stata trasportata in codice giallo all'ospedale di Savigliano.

VIDEO