ALBA
CUNEO CRONACA - Sabato 15 ottobre a Treiso, in provincia di Cuneo, il Centro Studi Sereno Regis organizza presso il Centro Culturale Don Flori (piazza Leopoldo Baracco) una giornata di giochi, seminari, cinema e musica all’insegna della visione del mondo “attraverso gli occhiali di Gandhi”.
Un evento che la giunta comunale ha deciso di offrire alla propria cittadinanza e ai numerosi turisti che in questo periodo convergono sulle Langhe per la grande kermesse della Fiera del Tartufo di Alba. Imparare a fare la pace non è difficile: si tratta di riflettere sui propri comportamenti, sui propri pregiudizi, insegnando a risolvere ogni conflitto con il con-vincere, cioè vincere insieme.
“Dimmelo con”, il seminario che apre la giornata è dedicato ai più giovani: esplora il nostro modo di comunicare durante i conflitti e offre delle alternative possibili alla escalation della violenza. “ABC della nonviolenza” che apre il pomeriggio, è un workshop per conoscere le basi della teoria e della pratica gandhiana. Aperto a tutte e tutti. “Il mio miglior nemico” che prosegue nel pomeriggio, è un atelier dove si rifletterà su quanto sia importante il modo che abbiamo di “costruire” l’immagine del nemico.
Sabato 15 ottobre è anche il giorno europeo della Donna Rurale: un'ottima occasione per vedere il pluripremiato documentario “El lugar de las fresas”, di Maite Daneris, che parla di Lina, una contadina che ogni giorno porta le sue verdure al mercato dei contadini di Porta Palazzo, a Torino.
Chiude la giornata il concerto degli Arante (Fabrizio Vesco e Massimiliano Bruzzese) che esploreranno, in Disordini, i temi più scottanti del momento, con il sostegno di una robusta musicalità. La giornata, organizzata dal Centro Studi Sereno Regis, è realizzata grazie al supporto del Comune di Treiso e della cantina Pertinace e al patrocinio del Centro Culturale San Giuseppe e dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato.
Informazioni e prenotazioni: progettocultura.treiso@gmail.com.