SALUZZO
Una stagione teatrale ormai da anni piacevolmente raminga in tre Comuni della provincia di Cuneo - Caraglio, Busca e Dronero - che condividono e sostengono un progetto credendoci fortemente, così come Santibriganti Teatro, la compagnia che ne ha la direzione artistica e organizzativa.
"Ci muove la volontà di portare del buon teatro, popolare, sperimentale, divertente, aperto alle istanze dell’oggi, sorprendente, emozionante, mai superficiale, in centri che siano interessati ai fermenti culturali. La collaborazione fattiva tra la compagnia teatrale Santibriganti e il territorio di Caraglio, Busca, Dronero, Valli Grana e Maira, dopo una prima fase più ricca di risorse, si è comunque consolidata, perché il teatro, per il territorio, è diventato nutrimento necessario. E ci fa piacere che di tutto ciò si sia fatta garante quest'anno, con un importante sostegno, anche la Fondazione Crc, che ha in questo modo riconosciuto questo progetto di stagione in rete, sposato da tre importanti comuni del territorio cuneese".
Mantenendo la dizione “Il teatro fa il suo giro - tre teatri una grande stagione”, nata tre anni fa e che resterà negli anni lo slogan del progetto, il titolo di quest’anno sarà “Festa mobile” ricordando, con Hemingway, gli artisti, il rito, la festa del teatro e il piacere della mobilità da un teatro all’altro tra Caraglio, Busca e Dronero. Saranno i protagonisti a renderlo sostanzioso, sarà il pubblico ad apprezzarlo.
Venti spettacoli pensati per pubblici variegati, con nomi importanti del teatro italiano contemporaneo come Giuliana Musso, Laura Curino, Gianfranco Berardi, Bebo Storti, con opere di teatro musicale e comico, con lavori per famiglie con prole, con titoli di denuncia, con la commedia dell’arte, con messinscene nate nel territorio che coinvolgono anche progetti virtuosi come Voci Erranti nel carcere Morandi di Saluzzo. Una stagione significativa, attuale, ripartita su tre comuni, che risponde all’esigenza culturale di un comprensorio da sempre vivace.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
Ven 17 novembre ore 21 Caraglio
Mulino ad Arte
“Les jumeaux”
regia Daniele Ronco
con Davide Borra, Mauro Borra
Mulino ad Arte
Uno spettacolo surreale, poetico e comico allo stesso tempo. Due fisarmonicisti gemelli, nati in quel di Savigliano, raccontano con la musica la loro straordinaria (e vera) avventura di artisti di strada in giro per il mondo, quando avevano appena 17 anni. Sulle spalle portavano una fisarmonica e in tasca un sogno: vivere di musica.
Ven 24 novembre ore 21 Caraglio con Piemonte dal Vivo
“La fabbrica dei preti”
di e con Giuliana Musso
produzione La Corte Ospitale – Rubiera
Stili diversi di narrazioni per delineare la vita nei seminari, con la testimonianza vibrante di tre personaggi: un timido ex-prete, un ironico prete anticlericale ed un prete poetaoperaio. Raccontando la storia di questi ex-ragazzi, ex-seminaristi si parla delle buffe ipocrisie di tutti, di paure, fragilità... e della bellezza dell’essere umano.
Ven 1 dicembre ore 21 Busca
“La Diva della Scala”
un progetto di Laura Curino e Alessandro Bigatti
con Laura Curino
Associazione Culturale Muse
Un monologo a più voci, che passano tutte accidentalmente attraverso la dirompente teatralità di Laura Curino. È la nostra storia dalla fine degli anni settanta agli anni ottanta. È l’esplicazione del concetto di “diva” tra il sacro ed il profano, dove divino e mortale si intrecciano a suon di sferzate, battute, episodi esilaranti o drammatici.
Dom 3 dicembre ore 16.30 Caraglio
“Il manifesto dei burattini”
testo, regia, burattini, marionette, pupazzi di Vittorio Zanella
Teatrino dell’Es - Bologna
Un magico carosello di personaggi allegri, poetici, stralunati, animati da uno degli artisti più rappresentativi del teatro di figura in Italia. Il lavoro è stato replicato in Europa e in Sud America ed è stato premiato al Festival Nazionale dei Corti Teatrali e all’EuroPuppetFestival.
Dom 10 dicembre ore 16.30 Busca
“Cappuccetto blues”
con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti
regia Luca Radaelli
Teatro Invito - Lecco
Una versione di Cappuccetto Rosso “dal punto di vista dei lupi” che stanno andando al Wolf Pride, contro le discriminazioni. I due protagonisti, musicisti girovaghi un po’ straccioni e un po’ poeti, ricordano i bei tempi andati, quelli dello zio trasformista George, capace di diventare bambina e vecchietta…e caduto in un incidente di caccia.
Dom. 17 dicembre ore 21 Dronero
“O la borsa o la vita”
di Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio
con Bebo Storti e Fabrizio Coniglio
regia di Coniglio e Storti
Tangram Teatro
Nuova Produzione
Due preti di un piccolo paese trovano fuori dalla loro basilica una borsa. Chi l’ha lasciata? Una commedia divertente ripercorre il mistero della morte e del curioso ritrovamento della borsa di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano trovato impiccato nel 1982 a Londra. Tutti i documenti citati nella pièce sono rigorosamente autentici.
Sab 13 gennaio ore 21 Busca
“Lui, lei e le due piccole pesti”
di e con Giulia Brenna e Omar Ramero
e con Martina Lovera e Arianna Revelli
Mangiatori di Nuvole
Lui è Marco, un giovane vedovo padre di Beatrice, lei, Lisa, è una ragazza madre che vive con la figlia Aurora. Chi possono essere le due piccole pesti se non Aurora e Beatrice?
Quando le bimbe capiscono che tra Marco e Lisa sta nascendo un sentimento, fanno di tutto per impedirlo, perché la sola idea di diventare sorellastre le disgusta.
Dom 21 gennaio ore 16.30 Caraglio con Piemonte dal Vivo
“Ahi!Ahia!Pirati in corsia!”
di M. Bàbuin, E. Cischino, M. Ferrero, E. La Ragione
con Fulvia Romeo e Luca Busnengo
ideazione e regia di Maurizio Bàbuin
Santibriganti Teatro
“Desideriamo raccontare attraverso una storia buffa, emozionante e poetica il rapporto che hanno i bimbi con la parola dolore e con la paura che ne consegue. Per fortuna, dalla notte dei tempi, ci giunge in soccorso ciò che di meraviglioso ha creato l’uomo attraverso la fantasia e l’artificio: le favole, le storie, il teatro”. (Maurizio Bàbuin)
Sab 27 gennaio ore 21 Dronero
“Grasse risate, lacrime magre”
di e con Paolo Faroni e Fabio Paroni
Compagnia Blusclint - Milano
La pièce sbeffeggia i luoghi comuni del mondo del teatro e i suoi stereotipi, sviscerando con cattiveria il mestiere dell’attore in quattro quadri, più Prologo ed Epilogo. Un susseguirsi di scene accattivanti dove i due attori/registi/autori si scambiano vicendevolmente il ruolo di buono/cattivo, pratico/idealista, con grande capacità mimetica.
Sab 3 febbraio ore 21 Caraglio
“Io provo a volare”
omaggio a Domenico Modugno
di e con Gianfranco Berardi
Davide Berardi voce e chitarra
Bruno Galeone fisarmonica
Compagnia Berardi-Casolari - Taranto
E’ la vita di un giovane cresciuto in periferia e pronto, sull’onda del mito di Domenico Modugno, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artista. Ed è attraverso la descrizione delle sue avventure che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane.
Ven 23 febbraio ore 21 Dronero
“La Commedia della Pazzia”
di Mauro Piombo e Lisa Zuccoli
con Zahira Berrezouga/Maria Augusta Balla, Davide Cuccuru, Antonella Delli Gatti,
Michele Guaraldo, Orlando Manfredi
maschere di Franco Leita
regia di Mauro Piombo
Santibriganti Teatro
Per i 15 anni di repliche e in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte
Un omaggio alla Commedia dell’Arte in una riscrittura contemporanea che nel 2018 compie quindici anni dal debutto e lo festeggia con una scintillante ripresa: amore, agnizioni, batoste, vecchie terribili, gemelli immaginari, travestimenti e maschere, soprese e allegria. E per l’occasione speciale si alternano sul palco le due attrici che negli anni si sono scambiate il ruolo della protagonista, l’amorosa Adalia.
Dom 4 marzo ore 16.30 Busca
“Il mago di Oz”
con Nicola Perin, Sara Favero, Claudia Bellemo
regia Pino Costalunga
Fondazione Aida e Febo Teatro – Verona/Padova
Durante il viaggio alla ricerca del Grande Mago di Oz, la bambina Dorothy, lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Vigliacco, affrontando le rispettive paure per superare gli ostacoli che incontreranno lungo il percorso, mostreranno di non avere nessun vuoto da colmare e di possedere la chiave della felicità. Una favola dal fascino insuperato.
Ven 9 marzo ore 21 Caraglio con Piemonte dal Vivo
“Piccola società disoccupata”
testi di Rémi De Vos
con Ture Magro, Barbara Mazzi, Beppe Rosso
regia e drammaturgia Beppe Rosso
scene e luci Lucio Diana
Acti Teatri Indipendenti
Una pièce sul mondo del lavoro contemporaneo. Al centro dell’allestimento il conflitto generazionale, quel disagio che intercorre tra giovani e anziani nel affrontare l’attuale trasformazione dell'uomo in rapporto al lavoro. Tre attori di diversa generazione formano una “piccola società disoccupata” interpretando vari ruoli in un gioco cinico ed esilarante.
Ven 16 marzo ore 21 Caraglio con Piemonte dal Vivo
“Montagne Russe”
di Eric Assous
con Rossella Rapisarda, Antonio Rosti
regia Fabrizio Visconti
Eccentrici Dadarò - Varese
Un uomo e una donna. Un bar a fine giornata e poi un appartamento. Un copione apparentemente già scritto, eppure, minuto dopo minuto, via via più inaspettato e imprevedibile. Una sfida, un gioco delle parti; ma di quale gioco si sta parlando? Un intreccio di strategie raffinate e crudeli e, allo stesso tempo, un grande vuoto da colmare.
Sab 17 marzo ore 21 Busca
“Amunì”
scritto e diretto da Grazia Isoardi
con gli attori del Carcere di Saluzzo
coreografie di Marco Mucaria
luci di Cristian Perria
Voci Erranti
Si parte dalla riflessione dei detenuti sul tema della paternità, dell'essere insieme padri assenti e figli difficili, cresciuti senza padri non perché orfani ma perché privi di padri portatori di valori e testimoni delle responsabilità della vita. Ora questi figli vivono nell'attesa del ritorno alla libertà e, diventati genitori, attendono il ritorno del padre come Telemaco fece con Ulisse.
Dom 18 marzo ore 16.30 Dronero
“Le streghe”
da Roald Dahl
con Cristiano Falcomer e Valentina Pollani
I Lunatici
Roald Dahl (Galles 1916-1990) è uno tra i più famosi ed innovativi scrittori per ragazzi del Novecento. Nei suoi romanzi i bambini diventano, per la prima volta nella storia della letteratura, i veri protagonisti delle loro avventure. I piccoli personaggi di Dahl, per sconfiggere i cattivi, non hanno bisogno della fata turchina. Sono coraggiosi e autosufficienti.
Dom 25 marzo ore 16.30 Caraglio
“Bottoni”
di Roberta Bosetti
regia di Renato Cuocolo
con Annalisa Canetto e Livio Ghisio
Cuocolo/Bosetti – Iraa Theatre
In scena la tradizione della favola, partendo dai classici del genere, puntando su un innovativo metodo di narrazione. Materiali poveri e quotidiani attraverso un uso immaginativo diventano i protagonisti del racconto. Su tutto i bottoni, che si trasformano nei personaggi principali, così come un guscio di noce diventa una nave...
Ven 27 aprile ore 21 Dronero
“Dame di Goldoni”
di e con Daniela De Pellegrin e Maura Sesia
Santibriganti Teatro
anteprima
A suggello della trilogia di letture-chiacchierate e/o conferenze-spettacolo che è iniziata con Shakespeare ed è proseguita con Molière, ecco un appuntamento dedicato a un drammaturgo italiano di fama mondiale. Per conoscere i suoi personaggi femminili, svelarne i pensieri, soffermandosi soprattutto su una figura famosissima ma senza scordare il contesto.
Ven 4 e Sab 5 maggio ore 21 Caraglio con Piemonte dal Vivo
“La cometa Marcellina”
di Giorgio Buridan
con Valter Abbà, Giancarlo Allemandi, Alessia Bramardi, Andrea Bruna, Attilio Cottura, Mario Cottura, Alberto Summa
regia e costumi Maria Silvia Caffari
Teatrino al Forno del Pane
Autunno 1895: ad ovest della Corsica c’è un’immaginaria isoletta, dove poche sono le novità. Si chiacchiera dei massimi sistemi. Nella sua specola astronomica il professor Beaudin avvista una cometa che secondo i suoi studi cadrà proprio lì. Tutta la vita del paese sarà condizionata da quella attesa. Il tempo passa e la gente si abitua all’annunciata apocalisse.
Sab 12 maggio ore 21 Busca
“Frankenstein – La genesi”
con Luca Armando, Antonella Audisio, Michela Barbera, Mario Giraudo, Donatella Percoco
regia e sequenze audio-video Costantino Sarnelli
drammaturgia Laura M. Chiotasso
Cercle Rouge
Chi è Frankenstein? Il mostro che fumetti e caricature hanno ripreso dal film interpretato da Boris Karloff. Un mito cinematografico che ha eclissato il suo creatore, Victor Frankenstein e l'autrice della storia, Mary Shelley.
Una maschera che si è sbarazzata delle proprie origini, ma la sua storia ha una nascita tutta da scoprire.
----------------------------------------------------------------
OLTRE IL TEATRO
CARAVANCARAJ
Filatoio di Caraglio
Domenica 10 giugno 2018
Teatro di Strada Musica Animazione - XIV Edizione nel contesto di
Di filo in filo mostra mercato sull’arte tessile XVII Edizione
ingresso libero
Una variegata kermesse di spettacoli all’aperto, con un grande riscontro di pubblico, a passeggio tra i banchi della mostra-mercato Di Filo in Filo, piacevolmente irretito dalle esibizioni che animano la splendida cornice del Filatoio. Grazie ai tanti attestati di stima, questo consolidato incontro tra le arti teatrale e tessile si conferma una scommessa riuscita.
FARE TEATRO
Scuola di Teatro/ Corso di Formazione Teatrale per Ragazzi/ Animazione Teatrale per bambini/ Laboratori/Saggi e spettacoli/ Incontri con artisti ospiti della stagione/ Estate ragazzi con il teatro
Obiettivo della Scuola triennale è offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere l’arte attoriale attraverso la guida di professionisti del settore. Per i bimbi ed i ragazzi invece si tratta di intraprendere un percorso dove il teatro arriverà attraverso una consapevole forma ludica. La didattica permetterà di scoprire talenti ed attitudini attraverso metodi di comunicazione che potranno essere utilizzati anche al di fuori dello spazio scenico. Al termine di ogni anno di lezioni sarà rappresentato un saggio/spettacolo presso il Teatro Civico di Caraglio. Il corso è realizzato in collaborazione con Teatranza - Spazio delle Arti e della Persona. La direzione didattica è di Maurizio Bàbuin.
LA SCUOLA FA TEATRO
L’iniziativa, rivolta agli insegnanti, desidera portare i bambini e i ragazzi, in orario scolastico, a conoscere alcuni degli spettacoli in cartellone e anche altre proposte, incontrare gli artisti che li presentano ed i segreti che stanno dietro ad una creazione teatrale.
Info: 011/645740 santibriganti@santibriganti.it
Gli spettacoli si svolgono presso:
Teatro Civico di Caraglio via Roma 124
Teatro Civico di Busca piazzetta del Teatro 1
Cinema Teatro Iris di Dronero piazza Martiri 5
Biglietti
intero € 12, ridotto € 10, ridotto speciale € 8
Domenica pomeriggio posto unico € 6
Per gli spettacoli di Mangiatori di Nuvole, Le Cercle Rouge, Teatrino al Forno del Pane
Posto unico € 7
ridotto
fino a 25 anni, oltre 65 anni, tesserati associazioni socioculturali della Valle Grana e Maira, soci ARCI, studenti universitari, allievi scuole di teatro musica e danza del Piemonte, soci Coop, soci di +Eventi, CRAL ed enti convenzionati
ridotto speciale
allievi scuola di Fare Teatro, ragazze/i fino a 18 anni
Carnet Come tu mi vuoi € 80
E’ una carta con 10 ingressi non nominale, si può utilizzare per 10 spettacoli distinti o può essere sfruttata da un gruppo anche per vedere un solo spettacolo; sono valide tutte le combinazioni intermedie.
Vendita carnet presso la cassa del teatro nelle sere di spettacolo
Apertura cassa un’ora prima dello spettacolo.
Per tutta la stagione nel foyer dei Teatri sarà allestito un banchetto della Libreria Passepartout di Caraglio, dall’apertura della cassa fino alla chiusura del teatro.
Informazioni, prenotazioni
Comune di Caraglio
Biblioteca Civica
tel. +39.0171.617714
martedì, giovedì, venerdì 14.45/18, mercoledì, sabato 9/12
www.comune.caraglio.cn.it
Comune di Busca
Ufficio Cultura
Tel. +39 0171 948624
da lunedì a giovedì 8.30/12 - 14/16
venerdì 8.30/12
www.comune.busca.cn.it
Comune di Dronero
IAT - Informazione e Accoglienza Turistica
Tel. +39 0171 917080
da lunedì a sabato 9/12.30
mercoledì e sabato 14.30/17.30
www.comune.dronero.cn.it
www.valligranaemaira.it
Santibriganti Teatro - tel. +39.011.645740 (dal lun. al ven. ore 14-18)
www.santibriganti.it
santibriganti@santibriganti.it
Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura