CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Piemonte, nonostante i 970 posti letto in più resi operativi nei reparti ordinari, al 18 gennaio registra il 30% dei ricoveri Covid in area non critica e il 24% in terapia intensiva. Si rischia di superare a breve la soglia di ricoveri ordinari (30%), mentre è già superata da alcune settimane quella delle intensive (20%). Numeri che renderebbero concreto il rischio di passare in zona arancione. Vediamo che cosa cambierebbe.
In zona arancione chi ha il Green Pass base e quello rafforzato può sempre spostarsi, all'interno del proprio Comune, verso altri Comuni della stessa Regione e verso altre Regioni. Spostamenti limitati invece per chi non ha il Green pass, che può muoversi al di fuori del proprio comune di residenza solo per ragioni di necessità, salute o per servizi non disponibili nel proprio Comune, da motivare con autocertificazione.
Resta consentito lo spostamento da comuni di massimo 5.000 abitanti, verso altri comuni entro i 30 km, eccetto il capoluogo di provincia. Il trasporto scolastico è sempre garantito.
E’ obbligatorio invece il Green pass "rafforzato" (vaccinazione e guarigione) per prendere mezzi pubblici, autobus, pullman, tram e metropolitane, e viaggiare su treni, aerei, traghetti e navi.
L'accesso al luogo di lavoro per i lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale) può avvenire con Green pass base o rafforzato. L’obbligo vale anche per l’accesso alle mense.
Non c’è obbligo di green pass per gli studenti di scuole superiori e istituti tecnici, ma gli studenti universitari per accedere alle aule dovranno essere in possesso di Green pass base o rinforzato.
L'accesso a uffici pubblici e ai servizi alla persona, così come l'accesso ai negozi al di fuori dei centri commerciali e in quelli nei centri commerciali è sempre consentito nei giorni feriali (esclusi i prefestivi). In zona arancione, però, a chi non ha il Green pass, nei giorni festivi non è consentito l'accesso ai negozi presenti nei centri commerciali (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie e tabacchi).
In zona arancione bar e ristoranti sono aperti solo per chi ha il super Green pass, all'aperto o al chiuso, al banco o al tavolo. Stesso discorso vale per gli alberghi e le strutture ricettive ospitate al loro interno.
Il Super green pass è necessario per accedere a bar, ristoranti, palestre, piscine al chiuso, cinema, teatri, impianti sciistici, fiere, congressi, parchi di divertimento e stabilimenti termali. In zona arancione può accedere agli impianti di risalita nei comprensori sciistici solo chi possiede il Green pass "rafforzato".
Speranzoso il governatore Cirio che all'Ansa ha dichiarato: "Il governo valuta l'eventuale cambio del colore delle Regioni il giovedì e quindi solo domani sapremo se la prossima settimana saremo ancora in giallo. Per il momento i quattro parametri, l'incidenza e la velocità del contagio e l'occupazione nelle terapie ordinarie e intensive, sembrerebbero consentirlo".