Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Teresa Mattei: la ragione per cui alla festa della donna si regala la mimosa

CUNEO

Foto
Condividi FB

Riceviamo e pubblichiamo: "Si avvicina la data dell' 8 marzo, Festa Internazionale della donna, mi piace ricordare il fiore  simbolo, la mimosa che ormai è entrato nella ritualità annuale come regalo alle donne, nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e in tanti convegni che in questi giorni si svolgono  nelle nostre città, nelle scuole e in tante dibattiti pubblici che si susseguono a volte inflazionando, questa giornata storica.

Pochi sanno che l'8 marzo deve essere ricordato perché  129 donne sono arse vive , nel rogo della loro fabbrica negli stati Uniti d'America, ma forse non si conosce l'origine della Mimosa.

E' merito di una Donna Teresa Mattei, partigiana con il nome di Chicchi, che insieme ad altre colleghe scelse sono sue le parole "Un fiore povero facile da trovare in questa stagione e nelle campagne".

Teresa Mattei, è stata la più giovane donna eletta nella Costituente, aveva 25 anni, già espulsa dalle scuole italiane del Regno, perché contestò le lezioni in difesa della razza.

Dovette studiare privatamente, e si laureò in Filosofia. Dopo l'8 settembre 1943 scelse la strada della lotta e della Resistenza, donna coraggiosa ed altruista non smise mai di lottare per i più deboli  e gli indifesi, soprattutto per i bambini.

Nella Costituente propose di inserire nell' Articolo 3 ""Pari dignità di tutti , compresi i bambini". Dirigente dell' UDI (Unione donne Italiane), si è impegnata costantemente nella lotta per la parità tra uomo e donna, sia nel lavoro domestico sia in quello professionale, sino alla fine dei suoi giorni.

Teresa Mattei, amava ricordare che quando faceva la staffetta partigiana i ragazzi raccoglievano quel fiore e lo donavano alle loro compagne di lotta.

Ha sempre portato avanti negli incontri con i giovani le sue idee di libertà e di giustizia. Era felice quando ogni 8 marzo vedeva le ragazze e le donne nelle manifestazioni e nelle strade con il mazzolino di mimosa il suo pensiero era "forse tutto il nostro impegno non è stato vano".

Teresa ci ha lasciati nel 2013 ma il suo ricordo vive nelle donne".

UGHETTA BIANCOTTO
PRESIDENTE ANPI PROVINCIA CUNEO

VIDEO