MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un promontorio anticiclonico si estende dal Maghreb a gran parte dell'Europa continentale, garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato sul Piemonte per i prossimi giorni.
Correnti miti e secche - fa sapere Arpa Piemonte - favoriranno un progressivo aumento delle temperature, con valori al di sopra della media stagionale sulle Alpi e uno zero termico che sabato raggiungerà i 2900-3000 metri. In pianura l'inversione termica notturna manterrà le temperature minime al di sotto dello zero, con gelate locali o sparse al primo mattino, che tenderanno a ridursi a partire da sabato.
Deboli correnti meridionali lunedì porteranno umidità nei bassi strati dal mar Ligure, facendo ricomparire le nebbie sulle pianure meridionali, a parte ciò le condizioni meteorologiche rimarranno stabili fino alla fine dell'anno.
Nei primi giorni del 2025 - si legge sul sito ufficiale della Società Meteorologica Italiana (SMI) - la fascia di alta pressione si ritirerà a sud favorendo l'ingresso di correnti più umide da ovest, con qualche fronte nuvoloso tendente a interessare i settori alpini di confine e valdostani. Si avrà quindi un parziale aumento della nuvolosità, più marcato sulle zone orientali e settori alpini di confine.
Fino al 31 dicembre temperature massime sui 7/10 gradi in pianura e sui 5/8 gradi a 1500 metri; in seguito 6/8 gradi in pianura e 3/5 gradi a 1500 metri.