Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Team del "paranormale" al castello di Montemale di Cuneo per svelarlo e poi raccontarlo

MONTAGNA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Nel weekend l'antico castello di Montemale, in provincia di Cuneo, sarà oggetto di indagine da parte di alcuni membri delle sezioni di Monza e Brianza e di Piacenza dell'Epas (European Paranormal Activity Society), associazione scientifico-culturale che studia i fenomeni paranormali e si occupa della rivalutazione storico-culturale di misteri, aneddoti storici e leggende.

La ricerca verrà svolta utilizzando strumentazioni tecniche e capacità specifiche dei componenti del team e riguarderà eventuali anomalie o prove di una qualsiasi spiegazione agli accadimenti misteriosi che si narra siano avvenuti all’interno della struttura, ricostruita nel primo trentennio del '900 sui resti dell’antico castel Savio, come viene anche chiamato.

"Con le autorizzazioni e i permessi previsti per legge dalla società Traiutina srl, attuale ente gestore del castello e del terreno circostante, effettueremo la ricerca rispettando la storicità, la veridicità e la sacralità del luogo e dei suoi abitanti - specificano i membri del team -. Successivamente, con il permesso e l’autorizzazione dei gestori dell’omonima struttura, qualora accordatecelo, potrà essere indetta un'interessante conferenza, ad ingresso libero, per mostrare eventuali risultati rilevati durante la nostra indagine per rivalutare e valorizzare la struttura, il borgo e l’ambiente circostante".

Le indagini dell'Epas - scrivono - avvengono secondo una precisa metodologia di ricerca, che parte dallo studio preliminare attraverso fonti storiche accreditate (archivi e biblioteche storiche) e via web, passa attraverso interviste e ricerche fra leggende popolari documentate da studiosi e gente comune autoctona.

Dopo un incontro preliminare con i proprietari, compatibilmente con i loro impegni e in base alla loro disponibilità, si effettua un sopralluogo del luogo interessato con la conseguente ricerca strumentale attraverso video/foto/riprese/audio ambientali della data interessata, come concordato con i proprietari del luogo interessato, in base alla loro disponibilità.

Ad oggi, Epas conta più di 150 persone con decine sezioni provinciali in Italia. Epas Network riunisce decine di gruppi in tutta Europa, approda in Argentina e negli Usa (2014) e nel 2015 viene fondata la sezione di Piacenza, ad opera di Girandola Cristian.

Ogni sezione provinciale è indipendente e segue le linee guida dell'associazione, cioè studiare e portare alla luce i misteri e le leggende dei propri territori.

VIDEO