Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Sulle tracce delle coppie celebri nella storia di Saluzzo: domenica passeggiata in città

SALUZZO

Foto
Condividi FB

ANTONELLA GONELLA - Certi luoghi si raccontano meglio attraverso le voci di coloro che li hanno abitati. Lo sa bene l’Associazione culturale G.A.I.A. (Guide Arte Identità Ambiente) che, in occasione della festa di San Valentino, propone una passeggiata nel centro di Saluzzo, sulle tracce delle coppie celebri della storia cittadina. L’appuntamento è per le 14.30 di domenica 12 febbraio per un’osservazione inedita e decisamente romantica di strade, vicoli, piazze e palazzi. “L’associazione – spiegano gli organizzatori - ha tra i suoi scopi fondativi la promozione degli aspetti, anche meno conosciuti, dell’Antico Marchesato e la valorizzazione del territorio e dell’ambiente. La lunga esperienza delle nostre guide nell’area saluzzese consente di proporre dati storici, ma anche aneddoti e curiosità spesso sconosciute”.

Si parte dunque da piazza Vineis: all’ombra del monumento a Silvio Pellico, i partecipanti scopriranno il legame duraturo dell’autore de “Le mie prigioni” con la città natale, ma, soprattutto, episodi della sua vita privata e degli amori non sempre fortunati. A guardarla così la storia della capitale del Marchesato è tutta un susseguirsi di incontri e legami che perdono la fissità dei libri di storia e riguadagnano la vita reale: ecco allora che la facciata del palazzo di via Maghellona, dipinta a grisaille, racconta ai passanti la storia d’amore della Bella Maghellona e Pietro di Provenza. Mentre Griselda nel racconto di Boccaccio continua pazientemente a superare le prove imposte dal marchese Gualtieri: le loro vicende sono eternate nella decima novella del Decamerone e rese immortali in tutta Europa dalla versione latina di Petrarca.

A fare da sfondo a questo viaggio a ritroso nei secoli  ci saranno, naturalmente, le bellezze architettoniche e i monumenti simbolo della città: la Salita al Castello con le dimore dei nobili saluzzesi, il Belvedere, punto panoramico della città, dove una dolce sorpresa attenderà i partecipanti, il complesso religioso medievale di San Giovanni, legato strettamente a Ludovico II e a Margherita di Foix. E poi la pinacoteca e la rinascimentale Casa Cavassa, oggi Museo Civico, spettatrice silenziosa delle vicende sentimentali di Galeazzo e Francesco Cavassa (entrambi chiusi per il periodo invernale, offriranno spunti curiosi per proseguire il racconto). E così via, tra personaggi più o meno noti, ma tutti strettamente legati alla città di Saluzzo, fino all’Antico Palazzo Comunale, tappa conclusiva del tour.

Costo della visita guidata: 8 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini fino ai 12 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare (anche WhatsApp) il numero 349 689 8325.

Antonella Gonella

VIDEO