Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Su piazza Europa qualcuno del popolo di Cuneo saprà infine rivolgersi alle Autorità competenti

CUNEO

Foto
Condividi FB

ANGELO BODINO - Il Comitato per la tutela di piazza Europa a Cuneo ha continuato, con banchetti e volantini, la raccolta firme contro la realizzazione del parcheggio interrato, così come previsto dallo studio di fattibilità presentato dalla giunta Borgna-bis. E' stato un "boom" con più di 500 nuove adesioni raccolte in poche ore, da aggiungersi alle circa 1500 firme raccolte nei giorni scorsi.

Sul volantino distribuito venivano ben elencati e documentati i vari punti critici del progetto. Fra questi, i più significativi riguardavano la cosiddetta “periferia” di piazza Europa, così come intesa “soggettivamente” dal sindaco Federico Borgna, e l'eliminazione dell’esistente strada con relativi parcheggi adiacente ai portici, così come intesa” soggettivamente” dall’assessore all’Urbanistica Luca Serale che persiste nel sostenere che è conforme allo strumento urbanistico vigente.

Qualcuno, alle più che giustificate critiche fa spallucce e, imperterrito, continua per la sua strada ripetendo, per chi non fosse d’accordo, il celebre verso della Divina Commedia "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa". Questo qualcuno è proprio sicuro di essere il "deus ex machina" al quale tutto è possibile? Questo qualcuno è proprio sicuro che tutti quelli che non condividono il modo scelte e decisioni "calate dall’alto" ci stiano ad essere trattati come i sudditi di Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, regina di Francia e di Navarra e consorte di re Luigi XVI, che sul popolo affamato pronunciò la celebre frase "S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche" (Se non hanno più pane, che mangino brioches)?

E se qualcuno del popolo di Cuneo, affamato non di pane ma di trasparenza e di evidenza pubblica, decidesse di richiedere spiegazioni e chiarimenti su quanto sta accadendo con il Bando delle Periferie, qualcuno risponderebbe in modo scontato che tutti gli elaborati e tutta la documentazione allegata alla richiesta del finanziamento (ivi compresa la riqualificazione e parcheggio interrato di piazza Europa) è conforme allo strumento urbanistico vigente come richiesto nel bando, pena l’inammissibilità del finanziamento pubblico?

E se qualcuno del popolo di Cuneo, affamato di certezze e di legittimità degli atti amministrativi definiti dalla Giunta comunale, decidesse di chiedere un parere alla Autorità nazionale presieduta da Raffaele Cantone (l'Anac) per avere maggiori delucidazioni circa la documentazione inviata al Ministero, potrebbe essere un valore aggiunto per capire se l’intendere e volere dell'Amministrazione Borgna-bis sia o non sia perfettamente legittimo?

E se qualcuno del popolo di Cuneo, residente nei condomini prospicienti la piazza, decidesse di opporsi legalmente a tutto quello che ne potrebbe derivare con l’esecuzione dei lavori previsto nello studio di fattibilità, potrebbe essere un ulteriore valore aggiunto affinché lorsignori si fermino prima di rischiare di causare un possibile grave danno erariale alla città e quindi ai cittadini di Cuneo?

Caro sindaco e cari assessori, mai dire mai, perché la ruota gira e qualcuno, a forza di farla girare sempre allo stesso modo, potrebbe anche perdere la direzione...

Angelo Bodino

VIDEO