CUNEO
Gli studenti delle classi quinte dei settori chimica, elettrotecnica e meccatronica dell'Itis "Delpozzo" di Cuneo hanno visitato, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, lo stabilimento della Ferrero di Alba. L'attività è stata possibile grazie alla collaborazione con l'associazione dei maestri del lavoro e ai legami con le aziende del territorio dove hanno svolto la loro professione.
Prima della visita in azienda, il maestro del lavoro Dorico Mordenti ha illustrato i vari prodotti che la Ferrero produce nelle filiali che sono state aperte nel mondo. Gli studenti hanno così scoperto il carattere internazionale della Ferrero nei diversi stabilimenti produttivi in Europa, Asia, America del Nord e del Sud, con oltre 40000 dipendenti, coinvolti nell'attenzione alla qualità dei prodotti ed alla tutela ambientale, sociale e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Terminata la descrizione introduttiva e dopo aver indossato camice e cuffia, la visita in azienda si è svolta nei reparti produttivi organizzati per linee di prodotto; il tour ha così toccato i reparti dei Kinder Ferrero e degli snack nutella B-Ready. Gli studenti hanno potuto apprezzare la presenza di linee ad altissima capacità produttiva, totalmente automatizzate con l'ausilio di controllori PLC e tecnologie di tipo elettromeccanico e pneumatico sotto la supervisione di operatori addetti al controllo della qualità del prodotto ed al corretto funzionamento delle linee.
Durante il passaggio tra i reparti, gli accompagnatori hanno fatto notare sulle pareti dei fabbricati la tacca con il livello (circa 3 metri sopra il piano di calpestio) raggiunto dall'acqua esondata nell'alluvione del novembre 1994. Anche in quel frangente l'azienda aveva risposto con energia e grande attaccamento da parte dei dipendenti tanto da riuscire a riprendere la produzione dei Ferrero Rocher già per il Natale dello stesso anno. La visita si è quindi conclusa con i saluti, le fotografie di rito e, per la gioia degli studenti, anche con le tasche piene di dolci e snack.