CUNEO
La sindrome delle gambe senza riposo, chiamata anche R.L.S.(dall'inglese Resteles Legs Sybdrome), è un disturbo neurologico caratterizzato da una voglia incontenibile di muovere le gambe, associata spesso ad una sensazione di fastidio. dolore o formicolio agli arti inferiori. Generalmente i sintomi peggiorano a riposo e aumentano nelle ore serali.
Gli studi riportano una diffusione della Sindrome in età adulta tra il 5 e il 10 % della popolazione globale, mentre in età pediatrica il disturbo affligge tra il 2 e il 5% dei bambini. I dati comunque rimangono orientativi perchè il disturbo rimane spesso non diagnosticato nei casi in cui i sintomi sono lievi.
Inoltre la ricerca ha evidenziato la possibile trasmissione ereditaria della Sindrome dal momento che il 50% dei pazienti affetti, riferisce una storia familiare di RLS. A fare luce sull'argomento, Serena Servo, neurologo presso lo Spazio Medico Lilium a Cuneo. La sindrome delle gambe senza riposo, chiamata anche R.L.S.(dall'inglese Restless Legs Syndrome), è un disturbo neurologico caratterizzato da una voglia incontenibile di muovere le gambe, associata spesso ad una sensazione di fastidio. dolore o formicolio agli arti inferiori. Generalmente i sintomi peggiorano a riposo e aumentano nelle ore serali.
A fare luce sull'argomento, Serena Servo, neurologo presso il Centro Medico Lilium di Cuneo.